Il caso Ribella: progetto di biocosmetici della città solare, naturale e sostenibile
Il legame tra l'uomo, la natura e il territorio di riferimento è una relazione autentica e primordiale, che si rispecchia nei rapporti sociali e culturali. In una città solare il rispetto per l'ambiente e per l'uomo si manifesta anche attraverso la scelta di processi produttivi più sostenibili. Riconoscerne la forza e l'importanza è la chiave di lettura per comprendere come il rispetto per la biodisponibilità e la biodiversità di risorse naturali diventi anche attenzione per il proprio corpo e ricerca del proprio benessere. Un incontro in cui conosceremo da vicino il progetto Ribella che nasce dall'incontro tra il Centro per le Comunità Solari Locali, Frescosmesi srl e il Dipartimento "Toso Montanari" di Chimica Industriale dell'Università di Bologna e scopriremo come, attraverso metodi di estrazione a basso impatto ambientale, è possibile ricavare da matrici vegetali stratti "bioliquefatti", ovvero concentrati di composti biologicamente attivi dalle molteplici applicazioni, che sono alla base della biocosmetica.
> Irene Maggiore, Dottoranda, Dip.to di Fisica e Astronomia, Università di Bologna