Earth overshoot day: il giorno in cui la terra finisce le risorse dell'anno
Il 29 luglio 2019 la Terra ha esaurito le risorse per tutto l'anno a seguire. Il che vuol dire che dal 30 luglio abbiamo cominciato a usare "riserve" che invece servirebbero per gli anni successivi. L'umanità non le aveva mai consumate così velocemente, e di anno in anno questa data è sempre più anticipata; 30 anni fa era in ottobre, 20 anni fa in settembre; nel 2018 è stata il 1 agosto. Questo fenomeno è noto come Earth Overshoot Day: calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, un'organizzazione internazionale che monitora l'impronta ecologica dell'uomo, è forse uno dei dati più allarmanti della situazione del nostro Pianeta. Secondo gli esperti, possiamo però impegnarci per invertire la tendenza già a partire dal 2020. Le ricette sono le solite: ridurre le emissioni di CO2, per esempio, potrebbe spostare in avanti l'Overshoot day di 93 giorni e se consumassimo meno carne recupereremmo 15 giorni. In questo incontro vedremo insieme, come - concretamente - possiamo ri-adattarci a uno stile di vita che possa riportare indietro le lancette di questo "conto alla rovescia".
> Gabriele Bollini, Urbanista e valutatore ambientale, Dip.to Ingegneria "Enzo Ferrari", Università di Modena e Reggio Emilia