Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Science Stories

Gli innovatori digitali per contrastare lo spreco alimentare

Il cibo, soprattutto la sua disponibilità per il consumo umano, rappresenta un tema cruciale per il futuro sviluppo economico, ambientale, sociale e geo-politico mondiale, per tale motivo le città, le Regioni, gli Stati, stanno cercando di investire su uno sviluppo sostenibile tra la produzione ed il consumo. Centrale è pensare ad un consumo responsabile del cibo al fine di ridurre l'impronta ecologica e le emissioni di gas serra causa dei sempre più evidenti cambiamenti climatici. Di fatto la dieta dei paesi occidentali, la cui domanda di cibo è superiore rispetto il reale fabbisogno quotidiano, sta mettendo a dura prova la sopravvivenza delle generazioni future e la salute del nostro Pianeta. Questo aspetto è di vitale importanza se si pensa allo spreco alimentare in termini di eccedenze in fase di distribuzione e consumo. Al fine di contrastare tale spreco si delineano professionisti alla ricerca di soluzioni ecologiche e sostenibili in grado di offrire forme di consumo alternative abilitate dalle piattaforme digitali. Tali professionisti sono in grado di coinvolgere anche le reti alimentari corte, locali, biologiche. Sono gli innovatori digitali che tentano, in un'ottica di resilienza ecologica, di adattare al panorama del consumo le nuove economie di sharing in controtendenza al sistema economico tradizionale.

> Lucia Marciante, Ricercatrice, collaboratrice del Ces.Co.Com (Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione), Università di Bologna