Resilienza, ma anche intelligenza: i materiali e le loro proprietà adattive
Forse non tutti sanno che anche per i materiali si può parlare di capacità di adattamento e di intelligenza, anche se in senso lato. In questo seminario, scopriremo due proprietà intriganti dei materiali: la resilienza e la "memoria di forma". La resilienza è riassumibile come capacità di resistere e riprendersi in modo accettabile da uno stress. È cambiamento adattativo, non è una condizione statica, e può essere allenata e migliorata. Oggi il termine viene utilizzato nei più disparati campi (psicologia, biologia, informatica, ecologia, economia,...) proprio per veicolare questo concetto legato alla capacità di assorbire gli urti (e le avversità in genere). Ma, realmente, che cos'è? La capacità di avere "memoria di forma", benché poco nota, è attualmente utilizzata in moltissime applicazioni tecnologiche - biomedicale, robotica, sensoristica, antisismica, microelettronica, dispositivi bio-inspired, ecc. - grazie proprio alla loro peculiari proprietà, e cioè quella di avere una memoria e di potersi adattare automaticamente.
> Annalisa Fortini, Ricercatrice, Dip.to di Ingegneria, Università di Ferrara