Le città resilienti: per una nuova urbanistica a basso impatto
Lo scenario di incertezza globale climatico ha spinto negli ultimi anni le città e gli urbanisti ad ipotizzare nuove soluzioni per rendere le aree urbane più sicure ed accoglienti in relazione agli eventi estremi climatici sempre più frequenti. Cosa vuol dire progettare una città resiliente? quale il ruolo degli abitanti e delle istituzioni? Attraverso esempi reali e con l'ausilio di video, mappe, e infografiche si spazierà dalle città globali (New York, Londra, Copenaghen, Milano) e italiane (una su tutti Milano, della quale approfondiremo le particolarità dei suoi boschi verticali) fino a vedere come si stanno attrezzando le città italiane più piccole.
> Francesco Musco, Professore Associato, Direttore Corso di Laurea Magistrale in Urbanistica e Pianificazione, Università Iuav di Venezia