Il cambiamento climatico: come adattarci e come mitigarne gli effetti
La comunità scientifica internazionale, a parte pochissime eccezioni, è concorde nell'affermare che siamo di fronte ad un cambiamento del clima le cui cause dipendono, in gran parte, dalle attività umane e in particolare dall'introduzione di immensi quantitativi di anidride carbonica ed altri gas clima-alteranti in atmosfera. Rifletteremo sui concetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e sul perché, ormai, il primo rischia di non avere più senso. Si discuterà del negoziato internazionale sulla riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, sui più recenti documenti sul futuro dei cambiamenti climatici e del pianeta (uno fra tutti il Global Warming of 1.5°C, un report dell'Intergovernmental Panel on Climate Change che contiene soluzioni possibili e benefici potenziali per società, economie ed ambiente) e sulla sconcertante alternanza fra successi parziali e arretramenti inaspettati che inducono a pensare che manchi una volontà comune degli Stati nazionali nel proporre strategie coerenti ed efficaci, in nome di presunti vantaggi immediati.
> Gabriele Zanini, Direttore di ricerca, ENEA Centro Ricerche, Bologna