Il tema di quest'anno di un pozzo di scienza analizza il disagio che stiamo vivendo e punta il dito sul più alto degli obiettivi: la sopravvivenza dell'uomo. Il protagonista, oltre all'essere umano, è l'ambiente, che proprio in questo momento storico presenta il conto dimostrando ogni giorno e in ogni parte del pianeta le conseguenze dei nostri comportamenti sbagliati. Se la parola resilienza è associata allo studio dei materiali in termini di resistenza a sollecitazioni improvvise, oppure si riferisce a quanto un individuo sia in grado di affrontare e superare un evento traumatico, in ecologia un organismo è resiliente se è in grado di adattarsi alle condizioni mutate dell'ambiente in cui vive, adottando trasformazioni nei suoi processi biologici e modificando il suo comportamento. È successo che finora l'ambiente si sia adattato all'uomo, alle sue richieste e ai suoi bisogni, accettando scelte e atteggiamenti irrispettosi; le conseguenze si stanno rivelando disastrose e presto si raggiungerà il limite oltre al quale sarà impossibile tornare indietro. Quanto siamo in grado di riadattarci per sopravvivere alla drammatica situazione che noi stessi abbiamo contribuito a creare? Le varie forme di inquinamento, il riscaldamento globale, la gestione dei rifiuti sono alcuni degli aspetti che saranno trattati all'interno dei laboratori: attraverso esperienze, verifiche e confronti tra gli studenti si raggiunge la consapevolezza di quante cose sbagliate sono state fatte e su cosa hanno provocato. Conoscenza e coscienza rendono l'individuo capace di adattarsi; compiere le scelte giuste e adottare i comportamenti migliori è un primo passo per garantire un futuro al genere umano.
A cura di IS - Immaginario Scientifico
I laboratori si tengono all’interno della scuola richiedente Durata ciascun laboratorio: 1h30min
Oltre alle attività di PlayDecide, suggerite per gli studenti del triennio (classi III, IV e V della secondaria di II grado), anche nell'edizione 2020 sarà mantenuta la differenziazione delle attività tra le classi del biennio e quelle del triennio, sia nelle modalità operative che nei contenuti: tale proposta vuole rispondere alle richieste degli insegnanti e si basa sulle esperienze delle precedenti edizioni. Per lo svolgimento dei laboratori è consigliata un'aula dotata di tavoli e sedie dove gli studenti possano lavorare a gruppi.