Da molti anni la ricerca mira a sviluppare tecnologie che possano risolvere i molti problemi legati all'ambiente. Da un lato sono stati raggiunti formidabili traguardi che permettono oggi di utilizzare impianti fotovoltaici per un miglior sostentamento energetico, dall'altro le auto elettriche sembrano essere la migliore risposta alla mobilità sostenibile. Ma contemporaneamente questi stessi sistemi necessitano di tecnologie e altre energie per mantenere il giusto rendimento e essere smaltiti con un occhio rivolto all'ambiente. Attraverso l'analisi dei materiali utilizzati, dei parametri di efficienza e delle filiere produttive si osservano più da vicino le strategie adottate per ottenere energia elettrica dal Sole e per utilizzarla al posto dei combustibili fossili. Qual è l'impatto di queste strategie produttive? Nel corso del laboratorio si individua ciò che dovrà essere modificato o migliorato per noi e per l'ambiente, facendo un bilancio tra benefici e rischi.
Usi e consumi. Quanta energia consumiamo nelle nostre attività quotidiane? Quanta CO2 emettiamo indirettamente nell'aria? Verifiche sperimentali sulla presenza di CO2, perché è importante ridurla. Confronto tra uso di energia elettrica e combustibili fossili.
I pannelli fotovoltaici. Prove di funzionamento di un pannello fotovoltaico, pregi e difetti. Studiamo i materiali che lo compongono.
Prima e dopo. Ricostruiamo il ciclo di vita di un pannello fotovoltaico per valutarne la sostenibilità.