L'impatto che diverse sostanze contenute negli alimenti hanno sull'ambiente è sempre più evidente e devastante: residui dovuti alle pratiche agricole entrano a far parte delle catene alimentari, rifiuti ospedalieri e aziendali si mescolano all'acqua diventando nocivi per piante e animali, compreso l'uomo. L'umanità dispone di circa lo 0,5% dell'acqua mondiale per soddisfare il fabbisogno di acqua potabile dell'uomo e dell'ecosistema, acqua che l'ambiente è sempre meno in grado di rigenerare e purificare. Quali strategie adottare per limitarne gli sprechi e preservarne la qualità? I controlli sull'acqua sono sempre più specifici e si avvalgono di tecnologie sempre più avanzate per restituirla pulita a noi e all'ambiente, eliminando le sostanze dannose e rendendola più sicura. Ma da cosa può essere contaminata e come si può migliorare la situazione?
Che acqua sei? Impianti tecnologicamente avanzati si occupano quotidianamente di analizzare e controllare l'acqua che beviamo e che usiamo, per garantirne la sicurezza e la qualità. Quali sono le sostanze che contaminano le acque? In che modo possiamo capirlo? Anche un comportamento corretto può aiutare a ridurre il problema.
C'è ma (forse) non si vede. Anche l'acqua diluita e trasparente può nascondere molecole potenzialmente dannose. Come scoprirlo? Un aiuto dalla chimica.
Un setaccio molecolare. Usiamo un filtro naturale per rimuovere sostanze di piccole dimensioni, un metodo in più per purificare l'acqua.