Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Laboratori hands-on e Play Decide

Play decide. Obiettivo 13: fallo per il pianeta

Il tema del cambiamento climatico è il tredicesimo dei diciassette obiettivi per lo sviluppo sostenibile contenuti nell'Agenda 2030, un argomento chiave profondamente intrecciato con l'ambiente, l'acqua e l'energia. C'è in gioco un delicato equilibrio: è il pianeta a doversi adattare a noi o è nostra responsabilità attenuare il nostro impatto e mettere in atto una strategia di mitigazione? La formula del discussion game qui proposta coinvolge i partecipanti in un dialogo/confronto che ha lo scopo di far conoscere il problema, dirimere i dubbi e sollevare quesiti e perplessità. Conoscere gli effetti del cambiamento climatico e i comportamenti che li accelerano, confrontarsi sugli aspetti dovuti all'ambiente e su quelli di cui l'uomo è responsabile, comprendere cosa e come modificare le proprie abitudini per verificare quanto siamo lontani o vicini alla strada della sostenibilità, sono solo alcuni degli aspetti che si affrontano nel corso della discussione. Solo la consapevolezza del problema può avvicinarci alla soluzione.

Quanto ne sai?
La classe viene divisa in quattro gruppi, ognuno dei quali dispone di una plancia di gioco, tredici carte, un regolamento, e una scheda extra con materiali informativi. I partecipanti di ogni gruppo devono confrontare le loro opinioni in merito agli effetti del cambiamento climatico, ai comportamenti globali che lo accelerano e alle responsabilità umane, con uno sguardo alle possibili strategie da mettere in atto da parte sia dei singoli cittadini che delle super potenze mondiali.

Hai fatto 13?
Ognuna delle 13 carte contiene un'affermazione riguardante la lotta ai cambiamenti climatici e ogni gruppo, dopo un confronto, dovrà dare un punteggio a ogniaffermazione e giustificare il punteggio totale agli altri gruppi.

Chi decide?
Avendo ben chiaro che solo la consapevolezza del problema può avvicinarci alla soluzione, i ragazzi potranno immedesimarsi in una sorta di Comitato scientifico con lo scopo di decidere su quali strategie puntare perché la lotta ai cambiamenti climatici sia davvero efficace e tempestiva.