Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2019-2020
 
Pozzo di scienza

Un pozzo di scienza

Laboratori hands-on e Play Decide

Quanto dura?

La salute dell'ambiente sta raggiungendo il punto di non ritorno: all'inquinamento di aria, acqua e suolo, dovuto alle attività umane, si aggiungono anche incuria e cattivi comportamenti, che non fanno che accelerare il processo di distruzione del nostro pianeta. È possibile rimediare diventando consapevoli
delle azioni fatte e attuando delle scelte nel rispetto dell'ambiente e dell'uomo che verrà. Quanto, come e in quanto tempo sono biodegradabili i materiali che quotidianamente usiamo e buttiamo? Come sostituirli, limitarne l'uso o renderli adatti alle esigenze di sostenibilità che il pianeta ci impone?

Prova a distruggermi.
Quanto ci mettiamo a eliminare i materiali che usiamo? Cosa sappiamo delle reazioni chimiche utilizzate per il loro smaltimento? Gli studenti dispongono di campioni di materiali di uso comune da analizzare per studiarne il comportamento in ambiente naturale. La riflessione verte sui tempi di deterioramento di certi tipi di spazzatura che, pur differenziata, necessita di processi chimici contro l'ambiente.

Quanti anni mi dai?
Il messaggio del naufrago chiuso in una bottiglia (di vetro) viaggia sicuro tra le onde dell'oceano: tutti sanno che devono passare migliaia di anni prima che il vetro si consumi Ma conosciamo il tempo di degradazione di altri materiali che usiamo quotidianamente? Gioco a squadre per prendere coscienza di ciò che buttiamo e quanto rimane nell'ambiente.

Puoi farne a meno?
Stabiliamo cosa possiamo fare individualmente e cosa possiamo suggerire per cominciare a ridurre la quantità di rifiuti che inevitabilmente vengono prodotti. Attraverso schede e scambi di informazioni, stiliamo una lista di proposte concrete.