Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2020-2021
 
Eventi

UN POZZO DI SCIENZA

Interview

Viaggiare con leggerezza verso il futuro

Negli ultimi anni il tema dei cambiamenti climatici è sempre più sentito nell’opinione pubblica. Anche le politiche su clima ed energia stanno attraversando una fase di profonda revisione, con l’obiettivo, sottoscritto a Parigi nel 2015, di contenere l’aumento della temperatura media globale. L’Unione Europea si è impegnata, per il periodo 2021-2030, a ridurre del 40% le proprie emissioni di gas serra, la cui presenza in atmosfera è direttamente proporzionale al riscaldamento dell’aria e del clima. Ma cosa sono i gas serra? Come e chi li produce? I dati dicono che, dopo le caldaie domestiche, uno dei principali responsabili dell’emissione dei gas serra è il settore del trasporto, in particolare di quello su gomma, a cui si deve circa un quinto delle emissioni totali di CO2 dell’Unione. Come risolvere il problema? Una possibile soluzione dal carattere fortemente innovativo è quella proposta da un pool di aziende con il progetto LIFE BIOBCOMPO (Lightweight bio-based polymer composites for lower emission vehicles), cofinanziato dal programma della comunità Europea LIFE [LIFE17 CCM/PL/000049], che prevede la cooperazione internazionale di partner operanti nel settore dei trasporti: SAPA POLSKA (in Polonia), FCA, il Centro Ricerche FIAT e SOPHIA HIGH TECH (in Italia) e SOPHIA CZ (in Repubblica Ceca). Partendo dal concetto che più un oggetto è leggero meno energia richiede per essere accelerato, l’obiettivo è sviluppare su scala industriale componenti leggeri per finiture interne ed esterne di automobili, realizzati con materiali termoplastici innovativi a base biologica. Come può un’idea apparentemente così semplice concretizzarsi in un prodotto innovativo altamente tecnologico?

Intervista ad Antonio Caraviello, CEO presso Sòphia High Tech

 
 

Clicca sulle icone per vedere la Legenda