Spesso pensiamo che la matematica in fondo sia slegata dal mondo reale, ma non è così. Essa entra a gamba tesa in tantissimi ambiti della quotidianità, permettendo di creare modelli della realtà, così da consentirne lo studio. Il grande lavoro della scienza sperimentale è quello di trovare un legame matematico tra i dati che si osservano, al fine di poterli studiare, e sviluppare modelli matematici per prevederne gli andamenti. Ma cos’è una legge scientifica? Come si verifica se una legge corrisponde all’andamento dei dati sperimentali? Esempio attualissimo è la comprensione di quale legge regola un evento pandemico come la COVID19.
Intervista a Roberto Battiston, docente di Fisica Sperimentale all’Università di Trento