L'agricoltura è un'attività produttiva di cibo e altri materiali che si svolge in prevalenza all'aperto e da sempre è oggetto di danni da avversità atmosferiche come grandine, gelate, siccità, vento e allagamenti. Nella situazione attuale in cui il clima sta cambiando, con temperature crescenti e fenomeni più violenti, i danni crescono e si deve correre ai ripari. Al tempo stesso le attività di allevamento sono al centro dell'attenzione globale a causa delle emissioni di gas serra generate dagli animali e dai loro scarti (in particolare metano e protossido di azoto, due gas a effetto serra molto potenti). Tuttavia entrambe sono attività umane indispensabili per la nostra sussistenza, per questo si stanno studiando possibili soluzioni, e alcune sono già disponibili, sia sul fronte dell'adattamento agricolo al nuovo clima che della mitigazione delle emissioni serra dovute agli allevamenti.
Intervista a Vittorio Marletto, agrometeorologo, già responsabile dell’Osservatorio clima Arpae