Cambiamenti climatici: dalla conoscenza scientifica alle azioni
Il clima sta cambiando ed è evidente la responsabilità dell’uso di combustibili fossili. Per evitare gli scenari con i maggiori aumenti di temperatura, a cui sono associati gravissimi impatti è necessario rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato su efficienza ed energie rinnovabili. Nonostante alcuni segnali incoraggianti, non stiamo agendo con la rapidità necessaria e il tempo a nostra disposizione per invertire la tendenza si riduce ogni giorno di più.
Ma cosa sappiamo veramente del problema climatico? Quali sono i dati disponibili? È possibile mitigare i possibili scenari futuri? Esistono verità condivise dalla comunità sceintifica? Ad oggi esistono numerose misure di mitigazione possibili, a diversi livelli, alcune anche convenienti e con molti co-benefici, ma occorre un cambiamento di mentalità, che va promosso e attuato già a partire da ora, con l’aiuto delle future leve di ricercatori e amministratori.
Intervista a Stefano Caserini, ingegnere ambientale e docente al Politecnico di Milano