La Commissione Europea celebra ogni anno, nel mese di febbraio, Il Safer Internet Day (SID) la giornata mondiale per la sicurezza in rete. Obiettivo è far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando la rete in modo sicuro e positivo. La riduzione progressiva dell’età durante la quale si comincia ad avere accesso al mondo virtuale, insieme alle conoscenze spesso non adeguate o incomplete, rende i giovani sempre più vulnerabili verso i potenziali pericoli della comunicazione online. Spesso infatti le reali conoscenze dei problemi e del funzionamento dei social network sono imprecise e frammentate, soprattutto in relazione al tema della privacy, al rispetto del prossimo e alla responsabilità personale. Informare e sensibilizzare i giovani utenti alla legalità, in quanto potenziali vittime o autori di reati anche molto gravi, è responsabilità comune. Come proteggersi dai pericoli che si celano in rete quali ad esempio la diffamazione, le molestie, il cyberbullismo, le fake news? Come riconoscere i comportamenti che possono sfociare in violazioni anche molto gravi del codice penale?