Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2020-2021
 
Eventi

UN POZZO DI SCIENZA

Laboratori

Visibile/invisibile - Acqua

Sentiamo parlare continuamente di ciò che facciamo e di ciò che potremmo fare per essere migliori nei confronti dell’ambiente. Forti consumatori d’acqua, grandi produttori di rifiuti e in costante ricerca di fonti di energia per le nostre attività, conosciamo veramente quali sono i meccanismi che attraverso catene di azioni ci allontanano dagli obiettivi sostenibili?
Il laboratorio propone di affrontare separatamente a scelta uno dei tre argomenti importanti, l’acqua, i rifiuti e l’energia, portando l’analisi sulle conseguenze dei nostri comportamenti, che spesso e in modo inconsapevole si traducono in un utilizzo inadeguato delle risorse idriche, nella scelta sbagliata di un prodotto e quindi in un rifiuto difficile da smaltire, in uno spreco di energia.

Opzione ACQUA - programma dettagliato

Introduzione generale [10 min]

1. Cosa c’è nell’acqua [25 min]

L’acqua è uno dei liquidi più abbondanti sul nostro pianeta e rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza e per l’igiene: molti dei rifiuti che produciamo, infatti, vengono veicolati e processati proprio grazie all’acqua. Come si distribuiscono le sostanze e che effetto hanno su di essa? A seconda delle caratteristiche chimico-fisiche di ciò che viene in contatto con l’acqua, possiamo osservare fenomeni di diffusione differenti, a seconda che si verifichino processi di dissoluzione, sospensione o segregazione, e comprendere non solo gli effetti che le sostanze possono provocare sull’ambiente, ma anche le strategie possibili per rimuoverle efficacemente. Esperimento a cura esclusiva dell’operatore se l’attività è a distanza.

2. Di goccia in goccia [35 min]
L’Impronta idrica totale di un Paese è costituita dalla quantità d’acqua necessaria a produrre beni e servizi prodotti e consumati internamente al Paese e dall’uso di merci importate. L’Impronta idrica di un prodotto corrisponde invece al volume totale di acqua dolce impiegata per produrre quel bene stesso nel corso dell’intera catena di produzione. È quindi interessante conoscere il fabbisogno idrico specifico di differenti beni di consumo, dalle bevande e dai prodotti alimentari agli indumenti e ai dispositivi, per valutare come modificare le abitudini dei consumatori e allertare i produttori su scelte più efficaci. A gruppi o singolarmente, in caso di attività a distanza, l’esperimento ricostruisce l’utilizzo quotidiano di acqua di un individuo, servendosi di acqua e di qualche oggetto reperibile nella propria cucina. L’obiettivo è raggiungere una maggior consapevolezza sui comportamenti e soprattutto sulle scelte, che si scoprirà non essere a volte così sostenibili.

3. Focus [10 min]
La plastica abbandonata in mare, i prodotti di coltivazioni e allevamenti, un uso incontrollato della risorsa acqua rappresentano esempi di inquinamento, spreco e cattive pratiche. L’acqua nascosta rappresenta un’ulteriore quantità d’acqua che viene “sacrificata” per i bisogni dell’uomo. Ancora più invisibili sono gli effetti che i prodotti medicinali hanno non solo sull’acqua ma di ciò che in acqua vive. Vuoi saperne di più? Approfondimento a cura dell’operatore.

Conclusioni [10 min]

 
 

Clicca sulle icone per vedere la Legenda