Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2020-2021
 
Eventi

UN POZZO DI SCIENZA

Laboratori

Visibile/invisibile - Rifiuti

Sentiamo parlare continuamente di ciò che facciamo e di ciò che potremmo fare per essere migliori nei confronti dell’ambiente. Forti consumatori d’acqua, grandi produttori di rifiuti e in costante ricerca di fonti di energia per le nostre attività, conosciamo veramente quali sono i meccanismi che attraverso catene di azioni ci allontanano dagli obiettivi sostenibili?
Il laboratorio propone di affrontare separatamente a scelta uno dei tre argomenti importanti, l’acqua, i rifiuti e l’energia, portando l’analisi sulle conseguenze dei nostri comportamenti, che spesso e in modo inconsapevole si traducono in un utilizzo inadeguato delle risorse idriche, nella scelta sbagliata di un prodotto e quindi in un rifiuto difficile da smaltire, in uno spreco di energia.

Opzione RIFIUTI - programma dettagliato

Introduzione generale [10 min]

1. Le mille facce della plastica [35 min]
Negli ultimi anni le strategie per differenziare i materiali di cui sono fatti i rifiuti che produciamo si sono affinate sempre di più. Riceviamo istruzioni ben precise su come separare tra loro gli oggetti sulla base della loro composizione chimica. Ma sappiamo davvero cosa succede dopo? La plastica, per esempio, che comprende tanti tipi di materiali e con proprietà diverse a seconda della destinazione d’uso, subisce lavorazioni differenti e può essere destinata al riciclo o ad altri processi solo se prima viene ulteriormente sottoposta a un trattamento di separazione basato sulla densità dei materiali. Esperimento a cura esclusiva dell’operatore se l’attività è a distanza.

2. Dimmi la sigla e ti dirò chi sei [25 min]
Gli incarti o le confezioni che conservano i prodotti che abbiamo in casa riportano diverse informazioni (apporto energetico, luogo di produzione, ...) tra cui le indicazioni per lo smaltimento del rifiuto. Sappiamo muoverci con abilità tra le sigle e soprattutto conosciamo il loro significato? A partire da confezioni di prodotti recuperati in casa, si analizzano i vari tipi di plastiche e le sigle a cui si riferiscono.

3. Focus [10 min]
Ormai la gran parte di noi riempie quotidianamente la sua borraccia con l’acqua del rubinetto e la porta con sé nello zaino. In plastica, in metallo, colorate, le borracce sono diventate di moda: i materiali con cui sono fatte sono sicuri? Parliamo di BPA. Approfondimento a cura dell’operatore.

Conclusioni [10 min]

 
 

Clicca sulle icone per vedere la Legenda