Sentiamo parlare continuamente di ciò che facciamo e di ciò che potremmo fare per essere migliori nei confronti dell’ambiente. Forti consumatori d’acqua, grandi produttori di rifiuti e in costante ricerca di fonti di energia per le nostre attività, conosciamo veramente quali sono i meccanismi che attraverso catene di azioni ci allontanano dagli obiettivi sostenibili? Il laboratorio propone di affrontare separatamente a scelta uno dei tre argomenti importanti, l’acqua, i rifiuti e l’energia, portando l’analisi sulle conseguenze dei nostri comportamenti, che spesso e in modo inconsapevole si traducono in un utilizzo inadeguato delle risorse idriche, nella scelta sbagliata di un prodotto e quindi in un rifiuto difficile da smaltire, in uno spreco di energia.
Opzione ENERGIA - programma dettagliato
Introduzione generale [10 min]
1. Energia visibile [25 min] Si sperimenta l’effetto di condizioni diverse sulle prestazioni del lievito nella produzione di anidride carbonica, come l’aggiunta di combustibile, la scelta della temperatura o il tempo a disposizione. I risultati che si ottengono presentano delle differenze e sono paragonabili alle strategie che vengono utilizzate per ricavare energia dalle biomasse. Esperimento a cura dell’operatore.
2. L’energia che non ti aspetti [35 min] “L’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma” è il principio grazie al quale si studia l’energia nelle sue varie forme. Ci accorgiamo quale energia viene utilizzata e come si trasforma negli apparecchi che usiamo ogni giorno? Si scelgono dei dispositivi presenti in casa e si studiano le forme di energia coinvolte, sottolineando come a volte anche l’energia dissipata possa essere importante.
3. Focus [10 min] Ci si sta sempre più orientando verso l’utilizzo di energie rinnovabili, ma uno dei problemi da risolvere riguarda l’accumulo dell’energia in eccesso. Una delle possibili soluzioni è immagazzinarla sotto forma di gas. Cosa si sta progettando a riguardo? Approfondimento a cura dell’operatore.