Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2020-2021
 
Eventi

UN POZZO DI SCIENZA

Partner

Il comitato scientifico di un pozzo di scienza

  • Antonella Bachiorri - Responsabile scientifica e Coordinatrice del CIREA, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma. Nell’anno accademico 2019/2020 ha insegnato “Didattica della Biologia ed Educazione Ambientale” e “Sviluppo sostenibile” presso l’Università di Parma. Ha all’attivo attività di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche proprie dell’educazione ambientale orientata alla sostenibilità, che hanno permesso di produrre pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. È membro dell’Editorial Board di alcune riviste nazionali e internazionali, nonché parte del Comitato Scientifico di Congressi Nazionali ed Internazionali e membro/coordinatore di diversi gruppi di lavoro (es. Etica Ambientale, Ateneo sostenibile).

  • Marco Gisotti - Giornalista e divulgatore. È Uno dei massimi esperti in Italia di comunicazione ambientale, green economy e green jobs. Ha fondato l’agenzia di studi ambientali Green Factor (www.greenfactoronline.it) e dirige il master in Comunicazione ambientale presso lo Iulm di Milano, in collaborazione con il Cts. È fra i curatori del rapporto annuale “GreenItaly” di Unioncamere e Fondazione Symbola. Tiene conferenze di orientamento per università, scuole, imprese e da molti anni anima gli incontri legati al giornalismo ambientale del Festival internazionale di giornalismo di Perugia. Come autore televisivo ha scritto e ideato la serie di animazione “2 amici per la Terra” (Rai 3) e collabora alla trasmissione “DixitScienza” (Rai Storia). È direttore del premio Green Drop Award assegnato da Green Cross Italia e comune di Venezia alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Attualmente è consulente per la comunicazione e divulgazione scientifica del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.

  • Pietro Greco - Giornalista scientifico e scrittore. (Scomparso il 18 dicembre 2020). Laureato in chimica collabora con numerose testate ed è stato conduttore storico di Radio3Scienza. Collabora anche con numerose università nel settore della comunicazione della scienza e dello sviluppo sostenibile. È socio fondatore della Città della Scienza e membro del Consiglio scientifico della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha diretto master in Comunicazione scientifica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dove è anche project leader del gruppo di ricerca ICS (Innovazioni nella comunicazione della scienza). È stato socio dell'agenzia di giornalismo scientifico Zadig Roma. Ha scritto numerosi libri, tra cui alcuni dedicati sia ai rapporti scienza e società, al tema della civiltà della conoscenza, all'ecologia, sia alla comunicazione della scienza. Collabora con la Rai e con diversi periodici generalisti, tra cui Le Scienze. È condirettore di Scienzainrete, la rivista scientifica on line del Gruppo 2003. È direttore delle riviste Scienza&Società e Scienza&Arte. Dal 2018 è caporedattore del magazine online Il Bo Live, di proprietà dell'Università degli Studi di Padova.

  • Bruna Gumiero - Ecologa fluviale con oltre 30 anni di esperienza (PhD in Ecologia). Dal 1996 ricopre il ruolo di professore a contratto presso l'Università di Bologna e fornisce consulenza ambientale in vari progetti. È stata co-fondatore del CIRF (Centro Italiano per il Ripristino del Fiume) nel 1999, e membro del Consiglio di Centro Europeo per la Riqualificazione Fluviale (ECRR) tra il 2005 e il 2011. Ha coordinato e coordina progetti di ricerca a livello nazionale (in collaborazione con l'Università di Firenze) ed internazionale (Progetti UE ERMAS, NICOLAS, con Consorzio Acque Risorgive e Veneto Agricoltura Autorithies) sulla Gestione e riqualificazione degli ambienti di acque dolci finalizzate a strategie di sviluppo sostenibile. Attualmente sta conducendo e sviluppando attività di citizen science in Italia focalizzate principalmente sugli ecosistemi di acqua dolce. È direttrice scientifica dell’Osservatorio Citizen Science della Fondazione Flaminia Centro per l’Innovazione. La sua ricerca ha portato a circa 60 pubblicazioni scientifiche su Journal scientifici e riviste di settore.

« Torna indietro