Gioco di ruolo e dibattito a squadre Modalità: a distanza
Descrizione del percorso Questo laboratorio coinvolge la classe in un gioco di ruolo che permette di approfondire numerosi aspetti legati alla sostenibilità, di sviluppare nuove competenze dirette e trasversali e di acquisire capacità di public speaking. Alla classe viene sottoposto un caso di studio concreto e realistico dal titolo “La città del domani: in viaggio verso il futuro” che coinvolge le aree di interesse ambiente, acqua, energia messe in costante relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030. Gli studenti ricevono prima dell’incontro una serie di materiali didattici di approfondimento utili ad evidenziare i principali aspetti delle città sostenibili che saranno oggetto del dibattito: mobilità green, gestione responsabile della risorsa idrica, efficienza energetica, gestione integrata dei rifiuti, architettura sostenibile, funzioni e vantaggi del verde urbano. Il materiale informativo è integrato da una serie di 8 coppie di carte, contenenti le alternative oggetto di dibattito e gli obiettivi che ogni gruppo deve raggiungere durante la discussione, che dovranno essere preventivamente abbinate alle coppie che si sfideranno in modo da iniziare a costruire le tesi da sostenere durante l’incontro. L’incontro, della durata di un’ora, coinvolge la classe suddivisa in gruppi abbinati alle coppie di carte: le ragazze e i ragazzi, chiamati ad assumere l’identità di differenti portatori di interesse, hanno il compito di discutere i cambiamenti, le possibilità, i vantaggi ma anche rischi e problematiche cercando di esporre al meglio la tesi proposta dalla carta a loro abbinata. L’incontro diventa un gioco di ruolo in cui l’obiettivo è non solo quello di far prevalere il proprio punto di vista, ma anche inquadrare la realtà nella sua complessità e nelle sue molteplici sfaccettature. I gruppi discutono a turno le loro idee in un tempo prefissato che possa dare la possibilità agli altri di fare delle domande e porre obiezioni al termine di ogni sessione. A seconda di quanti obiettivi vengono realizzati dai singoli gruppi si valuta il grado di “successo” della propria squadra. Le scelte prevalenti, scaturite dalla votazione di classe, saranno evidenziate su una plancia di gioco elettronica che permette di avere una rappresentazione grafica della “città del domani” che la classe ha costruito grazie al dibattito e consente di misurare il livello di sostenibilità raggiunto per le risorse acqua, energia e ambiente scaturito dalle scelte espresse.
Obiettivi Questo percorso permette di approfondire i temi legati alla sostenibilità, gli obiettivi dell’Agenda 2030 e sviluppare competenze trasversali a matrice didattica ed educativa attraverso il gioco di ruolo l’utilizzo del dibattito guidato.
Goal Agenda 2030 6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari 7. Energia pulita ed accessibile 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzione responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 14. La vita sott’acqua 15. La vita sulla Terra
Articolazione del percorso L’attività prevede un incontro a distanza, durata di 1 ora, a classi singole.
Informazioni organizzative Per la gestione dell’attività è necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.