Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2021-2022
 
Energia
(Scuola primaria)

LA MISTERIOSA MACCHINA DEL TEMPO - Energia

Laboratorio esperienziale (per le classi 3a, 4a e 5a)
Modalità: in presenza

Descrizione del percorso
Il laboratorio propone un'attività che coinvolge, stimola e incuriosisce bambine e bambini, utilizzando la metodologia del cooperative learning, ispirata all’approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) e finalizzata a sviluppare la capacità di utilizzare conoscenze scientifiche in situazioni concrete per prendere decisioni, con l’obiettivo di migliorare le condizioni ambientali.
Il giorno dell’incontro l’educatore si presenta in classe con tutti i materiali necessari per l’attività, tra cui spicca un elemento guida che cattura l’interesse dei bambini: si tratta di una scatola misteriosa, colorata di rosso per la tematica energia, suddivisa in sezioni esplorabili durante lo svolgimento dell’incontro.
L'educatore, attraverso una presentazione multimediale, introduce alcuni aspetti legati all’importanza dell’utilizzo della risorsa energia da parte dell’uomo (principali servizi energetici per le attività dell’uomo, azioni volte al risparmio energetico, i principali goals dell’Agenda 2030 legati al tema energia) e spiega come i 4 gruppi di alunne e alunni in cui è suddivisa la classe dovranno interagire durante il laboratorio.
L’attività prevede l’esplorazione guidata delle 4 sezioni della scatola misteriosa da parte di ogni gruppo: l’ordine di scoperta delle sezioni non è casuale ma è organizzato in modo da proporre un viaggio a tappe per capire quale sia la fonte energetica primaria da cui si sono originate tutte le altre fonti utilizzate dall’uomo, quali sono le fonti energetiche del futuro, quali siano le fonti energetiche più ecologiche, quale contributo concreto determina il risparmio energetico a livello di minori emissioni di anidride carbonica emessa in atmosfera.
Ogni tappa del viaggio è caratterizzata da una prova che ogni gruppo deve superare in collaborazione con il resto della classe per accedere alla tappa successiva: le bambine e i bambini nei panni di detective della sostenibilità, dovranno scoprire la funzione di oggetti misteriosi, capire il funzionamento di strani strumenti, superare prove a quiz o risolvere brevi problemi effettuando semplici calcoli.
Ogni gruppo, dopo aver indagato il quesito investigabile, formula la propria ipotesi e condivide con tutta la classe la soluzione. Se la prova viene superata viene consegnata alla squadra una tesserina con il numero del goal dell’Agenda 2030 abbinato alla prova e l’esplorazione continua con la sezione successiva; al termine dell’attività la combinazione scaturita dai numeri indicati nelle tesserine dei goal, permette di accedere a una ultima sezione misteriosa contenente i cubi  con la realtà aumentata “GMM per l’Ambiente” che saranno distribuiti a ogni partecipante.


Obiettivi
Capacità di utilizzare conoscenze scientifiche in una situazione concreta, identificare quesiti che possono essere indagati in maniera scientifica, trarre conclusioni basate su prove, prendere decisioni a favore di un miglioramento delle condizioni ambientali, collaborare e partecipare alla risoluzione di problemi.


Goal Agenda 2030
7. Energia pulita e accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumi e produzione responsabili
13. Lotta contro il cambiamento climatico
14. Vita sott’acqua
15. Vita sulla terra


Articolazione del percorso
L’attività prevede un incontro in presenza di 2 ore a classi singole.


Informazioni organizzative
È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.