Esperienza di visita immersiva agli impianti (per le classi 3a, 4a e 5a) Modalità: in presenza o a distanza
Le visite agli impianti della Grande Macchina del Mondo si presentano in una modalità innovativa che accoglie le opportunità della Digital Transformation, grazie alle quali è possibile proporre esperienze di visite guidate virtuali molto coinvolgenti e dinamiche. Nuovi canali e nuove vie di accesso per comprendere e usufruire in maniera virtuale di luoghi e opere che tradizionalmente venivano scoperti solo tramite visite sul campo. Grazie all’utilizzo di strumenti digitali innovativi, le visite guidate diventano immersive e permettono agli studenti di scoprire, con occhi completamente nuovi, il funzionamento di un impianto tecnologico del Gruppo Hera, punto nevralgico del sistema di gestione della risorsa energia. Grazie alla Realtà Virtuale l’esperienza diventa coinvolgente e permette di esplorare a 360° le diverse fasi che caratterizzano il ciclo tecnologico. L’itinerario si concretizza in un incontro con un educatore, durante il quale prima si introduce l’argomento trattato (energia) e poi si viene accompagnati in una visita virtuale per scoprire il funzionamento e le curiosità dell’impianto stesso. I docenti possono scegliere di svolgere l’attività in presenza oppure a distanza, tramite un collegamento in diretta on line. La visita simula virtualmente la presenza sull’impianto e arricchisce l’esperienza grazie all’introduzione di approfondimenti aumentati. Il contenuto della visita è visuale e multisensoriale: coinvolge la vista, l’udito ma anche il movimento, e ciò aumenta il potenziale mnemonico perché gli alunni vivono esperienze emotivamente coinvolgenti che restano impresse. L’esperienza stimola la curiosità e l’interesse dei bambini e dei ragazzi a cui poi l’educatore fornirà tutti gli approfondimenti necessari, rendendo la visita virtuale all’impianto una didattica attiva, con un approccio esperienziale e una comunicazione efficace.
Obiettivi Favorire la conoscenza dei sistemi tecnologici che stanno dietro alla gestione della risorsa energia; individuare collegamenti e relazioni tra le diverse fasi dei cicli tecnologici; imparare ad acquisire e interpretare le informazioni complesse; promuovere senso di responsabilità verso l’ambiente e favorire l'adozione di stili di vita sostenibili; essere in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro.
Goal Agenda 2030 3. Salute e benessere 6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari 7. Energia pulita e accessibile 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumi e produzione responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico
Articolazione del percorso La partecipazione prevede un minimo di 2 classi per scuola. L’itinerario prevede per i docenti la possibilità di scegliere tra due tipologie alternative di esperienza immersiva:
1 incontro in presenza in classe di 2 ore, a classi singole
1 incontro a distanza di 1 ora, a classi singole
È possibile scegliere fra diversi virtual tour (ciclo acqua, ciclo energia, ciclo ambiente) che comprendono la visita virtuale a un impianto appartenente al tema scelto.
Informazioni organizzative È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.