Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2021-2022
 
Energia
(Scuola secondaria di 1° grado)

EnorMEMEnte Sostenibili - Energia

Laboratorio grafico-creativo
Modalità: in presenza

Descrizione del percorso
L’attività prevede il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi attraverso l’utilizzo di moderne forme di comunicazione grafico-creative, sia digitali che manuali, caratterizzate da immediatezza, velocità e semplicità di realizzazione ma allo stesso tempo capaci di veicolare messaggi di valore e concetti articolati.


Per la tematica energia l’obiettivo è promuovere la cultura dell’educazione ambientale e della cittadinanza attiva, approfondire la conoscenza dei servizi energetici del territorio, al fine di creare il collegamento diretto e concreto tra le azioni che tutti possono attuare (efficientamento energetico, risparmio energetico, promuovere l’uso delle risorse energetiche rinnovabili, ecc...) e il contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 a cui ognuno è tenuto a partecipare.
Il laboratorio prevede l’invio preliminare alla classe di un kit didattico propedeutico utile per approfondire in autonomia la conoscenza del tema energia e promuovere i principali obiettivi di sostenibilità a tema energetico promossi dall’Agenda 2030.
L’incontro si apre con una discussione introduttiva in cui l’educatore, attraverso la visione del sito di Hera per esplorare i principali servizi e le iniziative di sostenibilità a tema energetico promosse nel territorio, consolida e approfondisce le conoscenze della classe.
Successivamente si effettua la suddivisione in gruppi di lavoro, coinvolti nell’attività creativa attraverso l’utilizzo di diverse tecniche grafiche, sia digitali che manuali. I gruppi si cimentano nella progettazione e creazione di Meme grafici volti a promuovere le buone pratiche di sostenibilità a tema energia. La creazione dei Meme avviene a partire da una serie di frasi, testi, icone, immagini selezionate appositamente o recuperate dai ragazzi stessi che vengono analizzate, rielaborate per ricostruire un’immagine ampiamente conosciuta e riconoscibile unita a un significato nuovo e originale. I gruppi si alternano nella creazione di Meme digitali, mediante l’utilizzo di tablet in cui sono installati i programmi per la creazione di Meme grafici, e nell’ideazione di Meme grafici mediante tecniche manuali di disegno e collage.
Nella parte finale dell’incontro, insieme all’educatore, si analizzano tutti i Meme creati, lasciando a ogni partecipante la possibilità esporre ai compagni il proprio lavoro e illustrare il senso del messaggio lanciato dall’elaborato.
Sfruttando l’immediatezza e la formidabile capacità di viaggiare velocemente in rete, la classe avrà anche la possibilità di diffondere in modo “virale” a tutta la scuola le buone pratiche di sostenibilità, attraverso la condivisione dei Meme, realizzando una iniziativa di sensibilizzazione ed educazione ambientale “peer to peer”.


Obiettivi
Progettare, collaborare e partecipare; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione; educare all’immagine; imparare ad agire in modo autonomo e responsabile; diffusione delle buone pratiche; promozione dell’educazione ambientale e della cultura della cittadinanza attiva.


Goal Agenda 2030
3. Salute e benessere
7. Energia pulita e accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumi e produzione responsabili
13. Lotta contro il cambiamento climatico
14. Vita sott’acqua
15. Vita sulla terra


Articolazione del percorso
L’attività prevede 1 incontro in presenza, della durata di 2 ore, a classi singole.


Informazioni organizzative
È richiesto l’utilizzo della LIM e una connessione a internet stabile.