Animazione con cartoon e musiche (per 4 e 5 anni) Modalità: in presenza
Descrizione del percorso Il percorso prevede il coinvolgimento delle bambine e dei bambini attraverso la visione di un divertente e originale cartoon, realizzato appositamente per il progetto, dedicato al tema energia. Il cartone animato è accompagnato da una sigla originale e ha come protagonista Miccia, uno dei Supereroi della Grande Macchina del Mondo, che lotta quotidianamente contro lo spreco e l’inquinamento. Le sezioni ricevono, all’inizio del percorso, una letterina di presentazione di Miccia che invita le bambine e i bambini a seguire le sue avventure attraverso la visione del primo dei tre episodi della serie animata, visualizzabile attraverso un link. Nella prima puntata “Miccia e la Supertata” si presenta il tema dell’energia e il personaggio di Miccia, alle prese con Supertata, la “geniale” invenzione del Prof. Giampicchio. La visione in sezione della prima puntata e della sigla personalizzata, stimola la curiosità dei bambini che possono immedesimarsi nella situazione e interessarsi alle buone pratiche e ai corretti comportamenti da adottare per preservare l’ambiente. Le avventure di Miccia, quindi, proseguono con l’incontro in sezione durante il quale l’educatore, travestito da Supereroe, accompagna le bambine e i bambini alla scoperta degli altri due episodi, al termine dei quali verrà dedicato un momento di confronto, mediato da alcune domande guidate per aiutare a comprendere meglio i contenuti trasmessi. L’attività in presenza si conclude in maniera divertente, gioiosa e coinvolgente: le bambine e i bambini potranno ascoltare e cantare, insieme a Miccia, la sigla del cartone animato che li ha accompagnati durante l’attività. A completamento dell’attività, per continuare ad approfondire la tematica con i bambini, i docenti ricevono alcune semplici schede didattiche personalizzate con i disegni da colorare dei personaggi protagonisti delle avventure di Miccia.
Obiettivi Stimolare le prime riflessioni sul tema dell’energia e suscitare interesse nei confronti della natura; incentivare l’acquisizione di modelli comportamentali socialmente utili, sostenibili e consapevoli; imparare a rispettare l’ambiente; lasciare libertà ai bambini di esprimersi in modo creativo.
Goal Agenda 2030 7. Energia pulita e accessibile 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzione responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 15. La vita sulla Terra
Articolazione del percorso Per la prima parte dell’attività (lettura letterina, visione primo episodio in sezione) si considera un impegno per i docenti di circa 30 minuti complessivi. L’attività in presenza si svolge a sezioni singole, prevede un incontro della durata di 1,5 ore per sezione, con un educatore ambientale. La partecipazione prevede il coinvolgimento di minimo 2 e massimo 3 sezioni per scuola. Nel caso di scuole con un numero più elevato di sezioni sarà possibile valutare più repliche nel corso della stessa giornata.
Informazioni organizzative Per tutta la durata dell’attività i docenti partecipanti riceveranno supporto da parte di un tutor che si occuperà di inviare anche tutti i materiali necessari allo svolgimento della prima parte del percorso (lettera di presentazione del Supereroe, primo episodio cartoon digitale, testi e musiche delle sigle).
L’attività in presenza prevede l’intervento di un educatore travestito da Supereroe e necessita di uno spazio sufficiente e l’attrezzatura (televisione oppure videoproiettore e pc con audio attivo e telo per proiezione) per poter visionare comodamente insieme ai bambini gli episodi della serie animata. L’attività può essere effettuata sia in sezione che in salone o eventualmente anche all’aperto. Se non sarà possibile effettuare l’incontro in presenza si valuterà la possibilità di effettuare un collegamento a distanza.
In collaborazione con Giovanni Caviezel, noto autore di programmi, sigle radiotelevisive e di canzoni per bambini, che ha curato la scrittura e la realizzazione delle sigle e la stesura degli storyboard dei cartoon.