Storytelling creativo (per le classi 1a e 2a) Modalità: in presenza o a distanza
Descrizione del percorso La lotta contro il cambiamento climatico, lo sviluppo di città sostenibili, la disponibilità di energia proveniente da fonti rinnovabili sono ambiti dell’Agenda 2030 nei quali molti vorrebbero intervenire. Partendo da queste suggestioni e facendo sperimentare alla classe un percorso ispirato al mondo dei fumetti, le alunne e gli alunni si cimentano nella realizzazione di vignette in cui i protagonisti saranno i personaggi da loro inventati e disegnati, caratterizzati da capacità e abilità speciali, grazie alle quali potranno mettere in campo da subito azioni positive per la sostenibilità mirate al risparmio energetico. Per preparare in modo semplice e coinvolgente la classe all’attività, ogni docente riceve prima dell’incontro il materiale didattico di approfondimento per la tematica energia, utile per introdurre alcuni concetti e argomenti guida che saranno poi sviluppati durante l’attività: fonti di energia rinnovabile ed esauribile, rapporto tra uso dell’energia e cambiamenti climatici, corretti comportamenti per risparmiare l’energia. I docenti possono scegliere tra due diverse modalità di svolgimento del percorso:
Modalità in presenza: durante l’incontro in classe, della durata di 2 ore, l’educatore coinvolge inizialmente gli alunni in una conversazione esplorativa guidata su alcuni degli argomenti guida, fornendo alcuni spunti per la soluzione dei principali problemi energetici. Segue quindi la presentazione dei principali elementi necessari per la creazione di un personaggio dei fumetti e delle animazioni tipiche come ad esempio: baloon, suoni onomatopeici, vignette, ecc.; le bambine e i bambini potranno così liberamente farsi ispirare dagli elementi che hanno maggiormente colpito la loro fantasia per cimentarsi, nella seconda parte dell’incontro nell’ideazione del loro personaggio e in seguito, grazie ad alcuni esempi di scenari da cui partire, realizzano la loro vignetta in cui saranno enfatizzate le buone pratiche di risparmio energetico. Al termine dell’incontro tutti gli elaborati prodotti vengono visionati insieme alla classe e all’educatore per arricchire le scene immaginate dai bambini e caratterizzare ulteriormente i loro personaggi.
Modalità a distanza: l’attività prevede due collegamenti distinti della durata di 1 ora ciascuno. Nel 1° collegamento, l’educatore presenta alla classe gli argomenti guida e illustra le principali modalità di realizzazione dei principali elementi necessari per la creazione del personaggio a fumetti e delle animazioni tipiche. Tra il primo e il secondo incontro i bambini avranno quindi il tempo per realizzare i personaggi e le vignette. Il 2° collegamento è dedicato alla restituzione finale degli elaborati realizzati dai bambini e permette di focalizzare il ruolo e l’operato di Hera in merito alla tematica energia e ribadire l’importanza dell’impegno di tutti per promuovere il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente.
Obiettivi Coinvolgere le bambine e i bambini sulla tematica energia attraverso il mondo dei fumetti, caratterizzato da un linguaggio semplice e immediato, che ben si presta a veicolare messaggi volti alla sostenibilità del Pianeta. Incentivare la lettura, migliorare le competenze di lettura e scrittura, promuovere lo sviluppo del pensiero critico.
Goal Agenda 2030 7. Energia pulita ed accessibile 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzione responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 15. La vita sulla Terra
Articolazione del percorso L’attività in presenza prevede un incontro di 2 ore a classi singole. L’attività a distanza prevede, per ogni classe, due collegamenti in diretta, ognuno della durata di 1 ora.
Informazioni organizzative Per l’attività in presenza si richiede la disponibilità della LIM e del collegamento a internet. Per la gestione dell’attività a distanza è necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.