Sfida tra classi con tecnologie digitali Modalità: a distanza
Descrizione del percorso Un grande quiz da realizzare a distanza che vede le classi partecipanti sfidarsi a colpi di sostenibilità. All’insegnante di riferimento viene inviata dall’educatore/tutor una “match box” contenente il materiale didattico di approfondimento utile per affrontare la sfida: una proposta di libro, un film ed una serie di articoli legati al tema energia. Le classi si preparano alla sfida utilizzando il materiale proposto e il giorno del laboratorio l’educatore, nelle vesti di presentatore, gestisce la sfida con una serie di domande che verteranno sui materiali contenuti nella “match box”. In base alla correttezza e al tempo di risposta, viene assegnato un punteggio che decreta la classe vincitrice. Il punteggio ottenuto serve per stilare una classifica, suddivisa per tema (acqua, ambiente, energia) e decretare le tre classi migliori, una per ciascun “girone”. Queste si sfidano nel match finale che è gestito da un educatore con la collaborazione di Patrizio Roversi ex conduttore televisivo della trasmissione “Per un pugno di libri”. Il contenuto dell’ultima sfida verte su una “match box” inedita, trasversale sulle tre tematiche e inviata alle classi finaliste: la sfida finale stabilisce la classe vincitrice assoluta.
Obiettivi Il laboratorio si propone, con una modalità coinvolgente e giocosa, di approfondire temi legati alle discipline STEM, favorire il confronto rispetto a tematiche ambientali e stimolare la curiosità di argomenti complessi che potranno essere approfonditi in seguito all’esperienza nelle classi.
Goal Agenda 2030 4. Educazione paritaria e di qualità 6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari 7. Energia pulita ed accessibile 9. Industria, innovazione e infrastruttura 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzione responsabile
Articolazione del percorso L’incontro viene condotto da 1 educatore con modalità a distanza e ha la durata di 1 ora. È previsto il coinvolgimento contemporaneo di un numero minimo di 2 classi e massimo di 3 classi a turno. Per la sfida finale le tre classi con il punteggio migliore si sfideranno in un nuovo quiz condotto con modalità a distanza della durata di 2 ore.
Informazioni organizzative È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.