Laboratorio speciale (per le classi 3a, 4a e 5a) Modalità: in presenza e a distanza
Descrizione del percorso Una nuova tipologia di attività: un laboratorio speciale costituito da più appuntamenti sul tema della street art per divulgare buone pratiche legate ai temi dell’acqua, ambiente ed energia e rispondere in maniera creativa alle sfide ambientali del nostro tempo. Il percorso è strutturato in tre momenti, due in presenza ed uno intermedio a distanza per la verifica dell’andamento degli elaborati. Nell’incontro iniziale l’educatore/tutor introduce il tema di approfondimento prescelto (acqua, ambiente, energia) e il linguaggio dell’arte di strada, in particolare con un riferimento ai manifesti come veicolo di diffusione e sensibilizzazione di buone pratiche. Dopo il primo incontro, grazie all’apporto di materiale digitale esplicativo e di video-tutoring che l’educatore invia agli insegnanti, gli studenti sviluppano il loro elaborato personale. A distanza di una/due settimane viene organizzato un incontro a distanza svolto dall’educatore insieme alla classe per monitorare lo stato di avanzamento dell’elaborato di ciascun studente e dare consigli utili per poterlo terminare. Dopo questo incontro intermedio gli studenti sono invitati a esporre il proprio elaborato con il loro messaggio di sostenibilità nelle loro case oppure negli spazi comuni della scuola. Un ultimo incontro in presenza con l’educatore è dedicato all’approfondimento del tema e alla creazione, suddivisi in piccoli gruppi, di una proposta di “manifesto parlante” soggetto di una campagna di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche per salvaguardare l’ambiente. Gli elaborati di ogni classe sono condivisi con un collaboratore grafico che sintetizza le proposte e crea un manifesto per ogni classe partecipante. I manifesti vengono inviati alle classi, con le istruzioni utili per effettuare l’affissione che può avvenire, previa autorizzazione, negli spazi pubblici (scuole, biblioteche, centri sociali) del comune di appartenenza o negli spazi comuni della scuola.
Obiettivi Supportare i bambini e le bambine nell'intraprendere il percorso per diventare cittadini consapevoli e persone formate per la società di domani, attraverso l’esplorazione delle varie forme espressive del linguaggio dell’arte pubblica di strada e approfondendo temi legati alle discipline STEM, italiano, storia, geografia ed educazione all’immagine.
Goal Agenda 2030 4. Educazione paritaria e di qualità 6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari 7. Energia pulita ed accessibile 9. Industria, innovazione e infrastruttura 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzione responsabile
Articolazione del percorso L’attività prevede tre incontri così strutturati:
1 incontro condotto in presenza della durata di 2 ore, a classi singole
1 incontro a distanza della durata di 1 ora, a classi singole
1 incontro condotto in presenza della durata di 2 ore, a classi singole
Le tempistiche per fissare i tre appuntamenti saranno definite insieme ai docenti di riferimento.
Informazioni organizzative Per rendere il percorso più calzante con il piano formativo seguito l’educatore/tutor si occuperà di indicare alle insegnanti una serie di materiali multimediali propedeutici all’inizio del percorso laboratoriale per poter iniziare ad introdurre il tema prescelto di approfondimento (acqua, ambiente, energia). Il supporto dell’educatore/tutor sarà garantito per tutta la durata del percorso laboratoriale mantenendo costante il coinvolgimento degli studenti e stimolando l’approfondimento al tema e alle modalità di elaborazione prescelte.
Per la realizzazione dell’incontro intermedio a distanza è necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.