Laboratorio di gamification (per le classi 3a, 4a e 5a) Modalità: a distanza
Descrizione del percorso Future quest è una attività che attraverso la coinvolgente metodologia della gamification permette di esplorare le tematiche ambiente, energia, acqua attraverso l’utilizzo delle soft skills e il lavoro di squadra. L’incontro si svolge con un educatore in connessione con la classe che in veste di “master”, ha il compito di guidare i bambini nelle varie fasi di gioco, spiegare ciò che incontreranno durante il percorso, raccogliere i loro stimoli, dare una cornice e solidificare in questo modo le loro conoscenze. L’incontro si propone di andare oltre le “classiche” lezioni di didattica a distanza, per essere un gioco di ruolo adatto alla veicolazione dei concetti principali di acqua, energia e ambiente: i temi affrontati sono quelli della gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata in quantità e qualità, le fonti rinnovabili di energia, le nuove frontiere energetiche, il risparmio energetico, il ciclo integrato dell’acqua, la lotta agli sprechi idrici, così da mettere i bambini di fronte a prove e sfide la cui complessità si ritrova anche nel mondo reale. Durante l’attività agli alunni, suddivisi in gruppi, viene presentata la mappa del paese di “Futurandia” che prevede diversi punti esplorabili che rappresentano le tappe di avanzamento nei livelli di gioco; ad ogni tappa corrisponde una prova, un problema o una serie di domande che i gruppi dovranno cercare di risolvere anche grazie all’utilizzo delle fondamentali informazioni ricavate dalle risorse digitali App Il Rifiutologo e Acquologo di Hera. I bambini partecipano al gioco calandosi di volta in volta nei ruoli di esperti, negoziatori e concorrenti, per compiere un vero e proprio viaggio (quest) alla ricerca di soluzioni ai problemi del futuro. Per ogni azione portata a compimento, la classe accumula i punti esperienza che alla fine dell’incontro decretano il livello di competenza raggiunto per poter essere artefici di un futuro migliore e sostenibile.
Obiettivi Sollecitare i collegamenti tra i temi trattati e le discipline scientifiche e l’educazione civica, favorire lo sviluppo delle soft skill, facilitare lo sviluppo di autonomia nel prendere decisioni, imparare a usare il problem solving per affrontare problemi complessi, imparare a gestire informazioni, sviluppare capacità di raggiungere un obiettivo con il lavoro di squadra.
Goal Agenda 2030 6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari 7. Energia pulita e accessibile 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumi e produzione responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 14. Vita sott’acqua 15. Vita sulla terra
Articolazione del percorso Il percorso prevede 1 incontro a distanza della durata di 1 ora, a classi singole.
Informazioni organizzative È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.