Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
archivio 2021-2022
 
Energia
(Scuola primaria)

L'UNIONE FA LA FORZA! - Energia

Gioco di ruolo con librogame (per tutte le classi)
Modalità: in presenza

Descrizione del percorso
Partendo dalla narrazione di un librogame, gli alunni vivono una vera e propria avventura giocata da protagonisti. Il libro narra la storia dei giovani Supereroi de La Grande Macchina del Mondo: Goccia (custode dell’acqua), Smacchia (custode dell’ambiente) e Miccia (custode dell’energia). I tre fantastici Supereroi, per aiutare la propria città e i suoi abitanti, si scontrano con il perfido Mr. Smoky per porre rimedio a tutti i guai che sta combinando all’ambiente. Ogni personaggio è caratterizzato da particolari poteri e abilità. La classe, divisa in tre gruppi, è chiamata a immedesimarsi con gli eroi del libro e a decidere lo svolgimento della storia. Di fronte alle alternative del racconto, gli alunni effettuano le scelte che modificano lo svolgimento della narrazione. A volte è la classe a decidere in quale direzione del racconto proseguire, a volte il singolo gruppo determina la buona o cattiva riuscita di alcune sfide e altre volte la sorte dei dadi porta la storia in una direzione o in un’altra.
I bambini sono stimolati a collaborare per raggiungere uno scopo comune, devono superare prove di abilità, rispondere a domande, risolvere enigmi e decifrare codici per poter aiutare i supereroi a sconfiggere il malvagio. Nella storia vengono posti di fronte a diverse situazioni che li portano a interrogarsi su pratiche e comportamenti sostenibili, incoraggiandoli ad effettuare le scelte corrette.
La narrazione è accompagnata da una presentazione alla LIM, con le illustrazioni del racconto, che ci permette di “navigare” tra le varie parti del racconto fino allo scontro finale dei tre Supereroi con il perfido Mr. Smoky.


Obiettivi
Attraverso il gioco di ruolo e con l’ausilio del librogame, il percorso vuole favorire nei bambini il ragionamento critico, portando alla luce concetti di educazione ambientale e di sostenibilità. Gli alunni, posti di fronte a situazioni che riportano alla quotidianità, potranno divenire protagonisti del loro stesso apprendimento. Calandosi nei panni dei personaggi del racconto, saranno chiamati ad utilizzare metodologie di cooperative learning e di problem solving per giungere alla fine dell’avventura avendo fatti propri comportamenti virtuosi e buone pratiche. A questo si affianca il potenziamento delle competenze linguistiche e di lettura.


Goal Agenda 2030
4. Istruzione di qualità
6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
7. Energia pulita ed accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzione responsabili
13. Lotta contro il cambiamento climatico


Articolazione del percorso
L’attività si svolge in presenza a classi singole e prevede un incontro in classe di 2 ore.


Informazioni organizzative
È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.