Cosa hanno in comune i mercati finanziari, gli ecosistemi, i sistemi sociali e gli organismi viventi? Sono tutti sistemi complessi, ovvero insiemi di elementi che interagiscono tra loro, portando a soluzioni imprevedibili, indipendenti dall’evoluzione del singolo. L’andamento nel tempo di un sistema complesso non è prevedibile, ma con programmi di simulazione si può stimare la probabilità che evolva in una certa direzione.
Il “sistema mondo” è un sistema complesso, costituito dai comportamenti dell’uomo interconnessi con l’evoluzione naturale dell’ambiente. Così accade che le azioni dell’uomo, dipendenti dal luogo in cui vive, dalle priorità e dagli obiettivi che si pone, abbiano conseguenze spesso non immediatamente riconoscibili.
In questo ampio contesto si inseriscono i laboratori Hands on proposti alle classi del biennio: a partire da semplici parole chiave come Acqua, Energia e Rifiuti le attività offrono spunti per aumentare la consapevolezza di quanto sia importante avere uno sguardo ampio sulla loro interconnessione.
Il termine “complesso” è affrontato anche nel Discussione game proposto alle classi del triennio, che in questa edizione offre la possibilità di discutere e ragionare sulle conseguenze delle nostre azioni in diversi ambiti del sistema mondo, come lavoro, salute, ambiente e sviluppo economico.
temi proposti sono affrontati in modo prettamente sperimentale e accompagnati da momenti di confronto per stimolare il ragionamento e allenare il pensiero critico.
Articolazione attività Incontro di 2 ore in presenza
Numero di classi coinvolte 1 classe per ogni incontro