Fin dai suoi albori, la scienza ha percorso un cammino legato a doppio filo con la sua comunicazione. Perché la scienza non solo si fa, si racconta. Negli ultimi decenni in particolare, ai ricercatori si sono aggiunti i divulgatori scientifici di professione che con il loro lavoro ci raccontano tutte le novità scientifiche. Oggi non esiste ente di ricerca, per quanto specializzato, che non pensi a comunicare quello che studia. Tutti hanno un ufficio comunicazione e sensibilizzazione (outreach) del grande pubblico e organizzano incontri con universitari, didattica per i giovanissimi, pubblicazioni, blog di divulgazione scientifica, collaborazioni con i mass media.
...in pratica Il web journal, legato ai luoghi della ricerca o della comunicazione, è oggi un format molto diffuso perché è immediato e, grazie alla sua natura digitale, è vicino al linguaggio di tutti. È un ponte di collegamento tra la ricerca e ognuno di noi.
Come si costruisce un web journal? Insieme! Non preoccupatevi di competenze grafiche o digitali avanzate, agli aspetti formali ci pensiamo noi. Voi pensate ai contenuti: video, articoli, interviste o fotoreportage... scegliete quello che più vi è congeniale e inviatecelo. Impaginazione, formattazione, upload sono compito della nostra redazione: faremo crescere questo progetto come un vero e proprio journal.
Ma quali contenuti scegliere? Le tematiche, ospitate in questa edizione, costituiranno la struttura online del Journal, saranno indicate fin dall’inizio del progetto e andranno a costituire delle macro-aree di interesse.
Ogni scuola potrà partire da quelle che sono le sue peculiarità e interessi, per poi muoversi all’interno di alcune delle tematiche dell’Agenda 2030 (i tre goal su cui ci focalizzeremo quest’anno sono: ridurre le disuguaglianze, lotta al cambiamento climatico, partnership per gli obiettivi) o del tema generale diun pozzo di scienza.
Per aiutare studenti e docenti a preparare i loro contributi in questa attività sono stati integrati 3 strumenti:
Webinar inaugurale a cura di Marco Merola, giornalista e divulgatore scientifico, “Quando il giornalismo scientifico è costruttivo” - l'incontro ha l'obiettivo di inquadrare il ruolo del giornalista nell’attuale società della conoscenza: come si costruisce l’informazione, come rendere fruibile ai diversi tipi di pubblico i concetti anche più complessi, come trovare fonti affidabili.
Redazionale - il redazionale sarà l’articolo di apertura del web journal; a partire dal tema di un pozzo di scienza offrirà spunti sulle tematiche che i ragazzi potranno affrontare e approfondire con il loro contributo al journal.
Tutoraggio - video di esperti, per scoprire sempre più i ferri del mestiere, e tutorial, per mettere in pratica quanto appreso. Inoltre la nostra redazione sarà sempre a disposizione per non lasciarvi mai soli in questo percorso.
Articolazione attività 1 webinar in plenaria (2 ore); 1 attività propedeutica (2 ore in presenza) a classi separate; lavoro delle classi in autonomia con tutoraggio educatori ambientali
Numero di classi coinvolte max 10 classi per il webinar; n.1 classe per ogni incontro propedeutico