Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
 

L'EDUCAZIONE AMBIENTALE E LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER I GIOVANI

Abbiamo a cuore la crescita di una nuova coscienza ambientale nei ragazzi e nelle ragazze, necessaria per proteggere il Pianeta che ereditano.

Il Gruppo Hera si impegna da oltre 15 anni per restare a fianco dei docenti e supportare le scuole con attività e percorsi didattici gratuiti sui temi ambientali per tutti gli ordini scolastici, dall'infanzia alla secondaria di 2° grado, e risorse di approfondimento e di formazione per i docenti.

I giovani sono il nostro investimento per il domani. Riponiamo sulle nuove generazioni molte speranze e vogliamo offrire loro strumenti, contenuti e opportunità uniche e coinvolgenti che li aiutino ad affrontare al meglio il loro futuro di cittadini responsabili, consapevoli deli limiti e delle potenzialità del Pianeta e dell'importanza delle nostre azioni e scelte quotidiane.

Non potremmo farlo se voi insegnanti non foste al nostro fianco, scegliendo la nostra offerta didattica, che ci impegniamo ogni anno a rendere più interessante e al passo con le scoperte scientifiche e aderenti alla realtà che viviamo dentro e fuori dalla scuola.

La proposta didattica si differenzia per fasce d'età: La Grande Macchina del Mondo (GMM) è il programma di educazione ambientale per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado; un pozzo di scienza è il progetto di divulgazione scientifica dedicato alla scuola secondaria di 2° grado.


Le illustrazioni de La Grande Macchina del Mondo e di un pozzo di scienza sono realizzate da Patrizia La Porta.

La Grande Macchina del Mondo


La Grande Macchina del Mondo (GMM)


L'edizione 2022-2023 progettata per la fascia 4-13 anni offre33 attività tra laboratori,eventi online per le classi, oltre alwebinar formativo per i docenti, nel dettaglio:

  • 27 laboratori didattici
  • 3 laboratori speciali: L'ispettore Rifiutoni e il caso "differenziata" e Into street per la primaria; Citizen Science per la secondaria di 1° grado
  • 3 eventi green per le scuole con testimonial speciali
  • 1 webinar formativo con la prof.ssa Daniela Lucangeli (lunedì 28 novembre, ore 17.30)

Anche quest'anno è possibile visitare gli impianti del Gruppo Hera iscrivendosi al percorso "Itinherario invisibile", che prevede la scelta tra due possibili modalità: la visita reale, per "toccare con mano" i processi di gestione e utilizzo delle risorse e la visita virtuale, per un'esperienza immersiva di conoscenza a 360° delle diverse fasi che caratterizzano i cicli tecnologici.
Inoltre alle classi 3° delle scuole secondarie di 1° grado è proposta anche la visita virtuale con collegamento in diretta dal Depuratore di Cesena (FC).

Il catalogo con le iniziative didattiche 2022-2023 del Gruppo Hera (versione scaricabile)

Qui trovi la registrazione dell'Open Day per i docenti delle scuole dell'infanzia e per le scuole primarie, qui la registrazione dell'Open Day per i docenti delle scuole secondarie di 1° grado. Guarda il video del tuo ordine scolastico e scopri tutte le proposte del progetto!

Le iscrizioni per l'a.s. 2022-2023 sono chiuse.

Un pozzo di scienza


Un pozzo di scienza

Con un pozzo di scienza Hera offre alle ragazze a ai ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado un programma di divulgazione scientifica di alto livello mettendo a loro disposizione ambiti e strumenti, reti di conoscenza e relazione con il mondo della ricerca scientifica, della comunicazione e del lavoro. L’obiettivo è quello di aiutarli a comprendere meglio il mondo in cui viviamo, anche grazie ad esperienze straordinarie e coinvolgenti e al confronto diretto con esperti, scienziati e innovatori che possano essere di ispirazione e stimolo.

Ogni anno gli studenti vengono posti di fronte a diverse realtà del mondo dell'innovazione, della tecnologia, della scienza e della comunicazione scientifica, di rilevanza locale, nazionale ma anche internazionale per affrontare temi attuali complessi.

Il titolo del programma 2022/23 è “GENERAZIONI in cammino” e include 37 proposte diverse tra Laboratori hands on, Interview degli studenti a scienziati e innovatori, grandi Eventi in streaming, visite agli impianti di Hera (Itinherario invisibile con visite reali o immersive), Peer Debate (dibattiti tra pari), Discussion game per allenarsi al confronto e ad argomentare le proprie idee in modo efficace e civile, e il Web Journal che permette alle classi di produrre contributi editoriali sui temi scientifici e di attualità da condividere con altre classi o scuole.

Qui trovi il programma di un pozzo di scienza 2022-2023 e il modulo online per fare richiesta di adesione.
Qui la registrazione dell'Open Day. Guarda il video e scopri tutte le proposte del progetto!

Iscrizioni aperte fino al 15 novembre!


Per informazioni da lunedì a venerdì 9-18: 340 1739381
pozzodiscienza@gruppohera.it