Hera per le scuole

Logo stampa
 
 
Acqua / Scuola primaria
 
Acqua - Scuola secondaria di 1° grado
  •  

    Storytelling creativo (per le classi 1a e 2a)
    Modalità: in presenza o a distanza

     

    Descrizione del percorso
    La lotta contro il cambiamento climatico, lo sviluppo di città sostenibili, l’accesso all'acqua pulita e sicura per tutti sono ambiti dell’Agenda 2030 nei quali molti vorrebbero intervenire. Partendo da queste suggestioni e facendo sperimentare alla classe un percorso ispirato al mondo dei fumetti, le alunne e gli alunni si cimentano nella realizzazione di vignette in cui i protagonisti saranno i personaggi da loro inventati e disegnati, caratterizzati da capacità e abilità speciali, grazie alle quali possono mettere in campo da subito azioni positive per la sostenibilità mirate al risparmio idrico. Per preparare in modo semplice e coinvolgente la classe all’attività, ogni docente riceve prima dell’incontro il materiale didattico di approfondimento per la tematica acqua (la presentazione di approfondimento sui contenuti aggiornata e semplificata e la presentazione “tecnica” con alcuni semplici consigli per inventare i personaggi e disegnare i fumetti), utile per introdurre alcuni concetti e argomenti guida che sono poi sviluppati durante l’attività: ciclo naturale e ciclo antropico dell’acqua, concetto di acqua potabile, usi dell’acqua, corretti comportamenti per risparmiare l’acqua.
    I docenti possono scegliere tra due diverse modalità di svolgimento del percorso.


    Modalità in presenza: durante l’incontro in classe, della durata di 2 ore, l’educatore coinvolge inizialmente gli alunni in una conversazione esplorativa guidata su alcuni degli argomenti guida, fornendo alcuni spunti per la soluzione dei principali problemi idrici. L’educatore verifica inoltre se i bambini hanno bisogno di rivedere alcuni semplici suggerimenti per la creazione del personaggio e della vignetta; ampio spazio di espressione viene quindi lasciato alle bambine e ai bambini che, liberamente ispirati dagli elementi che hanno maggiormente colpito la loro fantasia, si cimentano nell’ideazione del loro personaggio e in seguito, grazie ad alcuni esempi di scenari da cui partire, realizzano la loro vignetta in cui sono enfatizzate le buone pratiche di risparmio idrico. Al termine dell’incontro tutti gli elaborati prodotti vengono visionati insieme alla classe e all’educatore per arricchire le scene immaginate dai bambini e caratterizzare ulteriormente i loro personaggi.


    Modalità a distanza: l’attività prevede due collegamenti distinti della durata di 1 ora ciascuno. Nel 1° collegamento, l’educatore presenta alla classe gli argomenti guida e illustra le principali modalità di realizzazione dei principali elementi necessari per la creazione del personaggio a fumetti e delle animazioni tipiche. Tra il primo e il secondo incontro i bambini hanno quindi il tempo per realizzare i personaggi e le vignette. Il 2° collegamento è dedicato a un approfondimento sulle buone pratiche di risparmio idrico grazie a un gioco didattico presentato all’inizio del collegamento e alla restituzione finale degli elaborati realizzati dai bambini e permette di focalizzare il ruolo e l’operato di Hera in merito alla tematica acqua e ribadire l’importanza dell’impegno di tutti per promuovere il risparmio idrico e il rispetto dell’ambiente.


    Obiettivi
    Coinvolgere le bambine e i bambini sulla tematica acqua attraverso il mondo dei fumetti, caratterizzato da un linguaggio semplice e immediato, che ben si presta a veicolare messaggi volti alla sostenibilità del Pianeta. Incentivare la lettura, migliorare le competenze di lettura e scrittura, promuovere lo sviluppo del pensiero critico.


    Goal Agenda 2030
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico
    14. La vita sott’acqua
    15. La vita sulla Terra


    Articolazione del percorso
    L’attività in presenza prevede 1 incontro di 2 ore a classi singole.
    L’attività a distanza prevede, per ogni classe, 2 collegamenti in diretta, ognuno della durata di 1 ora.


    Informazioni organizzative
    Per l’attività in presenza si richiede la disponibilità della LIM e del collegamento a internet.
    Per la gestione dell’attività a distanza è necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Laboratorio speciale (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: in presenza

     

    Descrizione del percorso
    Into Street è il laboratorio speciale rivolto alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, da quest’anno proposto in due appuntamenti per divulgare buone pratiche legate ai temi acqua, ambiente ed energia attraverso il linguaggio della street art e rispondere in maniera creativa alle sfide ambientali del nostro tempo. Il percorso è strutturato in due momenti in presenza e un tutoraggio intermedio per il docente condotto a distanza dall’educatore.
    Nell’incontro iniziale l’educatore/tutor introduce il tema di approfondimento prescelto (per l’acqua si propone “Il valore dell’acqua: una risorsa da preservare e da non sprecare”) e il linguaggio dell’arte di strada, in particolare con un riferimento ai manifesti come veicolo di diffusione e sensibilizzazione di buone pratiche. Al termine dell’incontro viene chiesto di immaginare l’elaborato, poi realizzato da ogni alunno in autonomia o con l’aiuto dei docenti tramite l’apporto di materiale digitale di video-tutoring preparato da esperti del mondo della comunicazione grafica e fornito agli insegnanti.
    Un successivo tutoraggio a distanza permette all’educatore di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e fornire al docente suggerimenti e consigli pratici attraverso i quali sarà possibile arrivare all’elaborato finale con il proprio messaggio di sostenibilità. Il secondo e ultimo incontro in presenza con l’educatore è dedicato all’approfondimento del tema e alla creazione di elaborati che potranno essere utilizzati per sensibilizzare i compagni delle altre classi e le famiglie spingendoli ad adottare buone abitudini nei confronti dell’ambiente.


    Obiettivi
    Supportare i bambini e le bambine nell'intraprendere il percorso per diventare cittadini consapevoli e persone formate per la società di domani, attraverso l’esplorazione delle varie forme espressive del linguaggio dell’arte pubblica di strada e approfondendo temi legati alle discipline STEM, italiano, storia, geografia ed educazione all’immagine.


    Goal Agenda 2030
    4. Educazione paritaria e di qualità
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita ed accessibile
    9. Industria, innovazione e infrastruttura
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabile


    Articolazione del percorso
    L’attività prevede due incontri così strutturati:

    • 1 incontro condotto in presenza di 2 ore, a classi singole
    • 1 tutoraggio a distanza per il docente
    • 1 incontro condotto in presenza di 2 ore, a classi singole

    Le tempistiche per fissare i gli appuntamenti saranno definite insieme alle docenti di riferimento.


    Informazioni organizzative
    Per rendere il percorso più calzante con il programma seguito l’educatore/tutor si occupa di indicare agli insegnanti una serie di materiali multimediali propedeutici all’inizio del percorso laboratoriale per poter iniziare a introdurre il tema prescelto di approfondimento (acqua, ambiente, energia). Il supporto dell’educatore/tutor è garantito per tutta la durata del percorso laboratoriale mantenendo costante il coinvolgimento degli studenti e stimolando l’approfondimento al tema e alle modalità di elaborazione prescelte.
    Per la realizzazione dell’incontro intermedio a distanza è necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Laboratorio di gamification (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: a distanza

     

    Descrizione del percorso
    Il laboratorio Future quest permette,attraverso la coinvolgente metodologia della gamification permette di esplorare le tematiche ambiente, energia, acqua attraverso l’utilizzo delle soft skills e il lavoro di squadra. L’incontro si svolge con un educatore in connessione con la classe che in veste di “master”, ha il compito di guidare i bambini nelle varie fasi di gioco, spiegare ciò che incontrano durante il percorso, raccogliere i loro stimoli, dare una cornice e solidificare in questo modo le loro conoscenze. L’incontro si propone di andare oltre le “classiche” lezioni di didattica a distanza, per essere un gioco di ruolo adatto alla veicolazione dei concetti principali di acqua, energia e ambiente: i temi affrontati sono quelli della gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata in quantità e qualità, le fonti rinnovabili di energia, le nuove frontiere energetiche, la scelta delle risorse energetiche più efficienti, il risparmio energetico, il ciclo integrato dell’acqua, la lotta agli sprechi idrici, così da mettere i bambini di fronte a prove e sfide la cui complessità si ritrova anche nel mondo reale. Durante l’attività agli alunni, suddivisi in gruppi, viene presentata la mappa virtuale del paese di “Futurandia” che prevede diversi punti interattivi esplorabili che rappresentano le tappe di avanzamento nei livelli di gioco; ad ogni tappa corrisponde una prova, un problema o una serie di domande che i gruppi devono cercare di risolvere anche grazie all’utilizzo delle fondamentali informazioni ricavate dalle risorse digitali App Il Rifiutologo e L'Acquologo di Hera. I bambini partecipano al gioco calandosi di volta in volta nei ruoli di creatori della storia, esperti, negoziatori e concorrenti, per compiere un vero e proprio viaggio (quest) alla ricerca di soluzioni ai problemi del futuro. Per ogni azione portata a compimento, la classe accumula i punti esperienza che alla fine dell’incontro decretano il livello di competenza raggiunto per poter essere artefici di un futuro migliore e sostenibile.


    Obiettivi
    Sollecitare i collegamenti tra i temi trattati e le discipline scientifiche e l’educazione civica, favorire lo sviluppo delle soft skill, facilitare lo sviluppo di autonomia nel prendere decisioni, imparare a usare il problem solving per affrontare problemi complessi, imparare a gestire informazioni, sviluppare capacità di raggiungere un obiettivo con il lavoro di squadra.


    Goal Agenda 2030
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita e accessibile
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumi e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico
    14. Vita sott’acqua
    15. Vita sulla terra


    Articolazione del percorso
    Il percorso prevede un incontro a distanza della durata di 1 ora, a classi singole e con un educatore ambientale.


    Informazioni organizzative
    È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Gioco di ruolo con librogame (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: in presenza

     

    Descrizione del percorso
    Partendo dalla narrazione di un librogame, gli alunni vivono una vera e propria avventura giocata da protagonisti. Il libro narra la storia dei giovani supereroi de La Grande Macchina del Mondo: Goccia (custode dell’acqua), Smacchia (custode dell’ambiente) e Miccia (custode dell’energia). I tre fantastici supereroi, per aiutare la propria città e i suoi abitanti, si scontrano con il perfido Mr. Smoky per porre rimedio a tutti i guai che sta combinando all’ambiente. Ogni personaggio è caratterizzato da particolari poteri e abilità. La classe, divisa in tre gruppi, è chiamata a immedesimarsi con gli eroi del libro e a decidere lo svolgimento della storia. Di fronte alle alternative del racconto, gli alunni effettuano le scelte che modificano lo svolgimento della narrazione. A volte è la classe a decidere in quale direzione del racconto proseguire, a volte il singolo gruppo determina la buona o cattiva riuscita di alcune sfide e altre volte la sorte dei dadi porta la storia in una direzione o in un’altra.
    I bambini sono stimolati a collaborare per raggiungere uno scopo comune, devono superare prove di abilità, rispondere a domande, risolvere enigmi e decifrare codici per poter aiutare i supereroi a sconfiggere il malvagio. Nella storia vengono posti di fronte a diverse situazioni che li portano a interrogarsi su pratiche e comportamenti sostenibili, incoraggiandoli ad effettuare le scelte corrette.
    La narrazione è accompagnata da una presentazione alla LIM, con le illustrazioni del racconto, che permette di “navigare” tra le varie parti del racconto fino allo "scontro finale" dei tre supereroi con il perfido Mr. Smoky.


    Obiettivi
    Attraverso il gioco di ruolo e con l’ausilio del librogame, il percorso vuole favorire nei bambini il ragionamento critico, portando alla luce concetti di educazione ambientale e di sostenibilità. Gli alunni, posti di fronte a situazioni che riportano alla quotidianità, possono divenire protagonisti del loro stesso apprendimento. Calandosi nei panni dei personaggi del racconto, sono chiamati ad utilizzare metodologie di cooperative learning e di problem solving per giungere alla fine dell’avventura avendo fatti propri comportamenti virtuosi e buone pratiche. A questo si affianca il potenziamento delle competenze linguistiche e di lettura.


    Goal Agenda 2030
    4. Istruzione di qualità
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita ed accessibile
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico


    Articolazione del percorso
    L’attività si svolge in presenza a classi singole e prevede un incontro in classe di 2 ore.


    Informazioni organizzative
    È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Laboratorio esperienziale (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: in presenza

     

    Descrizione del percorso
    Il laboratorio propone un'attività che coinvolge, stimola e incuriosisce bambine e bambini, utilizzando la metodologia del cooperative learning, ispirata all’approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) e finalizzata a sviluppare la capacità di utilizzare conoscenze scientifiche in situazioni concrete per prendere decisioni, con l’obiettivo di migliorare le condizioni ambientali.
    Il giorno dell’incontro l’educatore si presenta in classe con tutti i materiali necessari per l’attività, tra cui spicca un elemento guida che cattura l’interesse dei bambini: si tratta di una scatola misteriosa, colorata di azzurro per la tematica acqua, suddivisa in sezioni esplorabili durante lo svolgimento dell’incontro.
    L'educatore, attraverso una presentazione multimediale, introduce alcuni aspetti legati all’importanza dell’utilizzo della risorsa idrica da parte dell’uomo (fasi del ciclo antropico dell’acqua, azioni volte al risparmio idrico, i principali goals dell’Agenda 2030 legati al tema idrico) e spiega come i 4 gruppi di alunne e alunni in cui è suddivisa la classe dovranno interagire durante il laboratorio.
    L’attività prevede l’esplorazione guidata delle 4 sezioni della scatola misteriosa da parte di ogni gruppo: l’ordine di scoperta delle sezioni non è casuale ma organizzato in modo da proporre un viaggio a tappe per capire l’importanza dell’acqua per la vita, il ruolo delle fonti idriche per lo sviluppo delle civiltà, l’importanza del ciclo idrico integrato per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile nelle nostre città, i servizi e le applicazioni (App L'Acquologo) messi a disposizione da Hera nei vari territori utili a conoscere le caratteristiche e i vantaggi, per l’ambiente e i cittadini, derivati dal consumo della buona acqua di rubinetto.
    Ogni tappa del viaggio è caratterizzata da una prova che ogni gruppo deve superare in collaborazione con il resto della classe per accedere alla tappa successiva: le bambine e i bambini nei panni di detective della sostenibilità, devono scoprire la funzione di oggetti misteriosi, capire il funzionamento di strani strumenti, superare prove a quiz o risolvere brevi problemi effettuando semplici calcoli.
    Ogni gruppo, dopo aver indagato il quesito investigabile, formula la propria ipotesi e condivide con tutta la classe la soluzione. Se la prova viene superata viene consegnata alla squadra una tesserina con il numero del goal dell’Agenda 2030 abbinato alla prova e l’esplorazione continua con la sezione successiva; al termine dell’attività la combinazione scaturita dai numeri indicati nelle tesserine dei goal, permette di accedere a una ultima sezione misteriosa contenente lo speciale attestato “Classe amica dell’Agenda 2030” che viene consegnato per sancire l’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.


    Obiettivi
    Capacità di utilizzare conoscenze scientifiche in una situazione concreta, identificare quesiti che possono essere indagati in maniera scientifica, trarre conclusioni basate su prove, prendere decisioni a favore di un miglioramento delle condizioni ambientali, collaborare e partecipare alla risoluzione di problemi.


    Goal Agenda 2030
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita e accessibile
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumi e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico
    14. Vita sott’acqua
    15. Vita sulla terra


    Articolazione del percorso
    L’attività prevede un incontro in presenza di 2 ore a classi singole.


    Informazioni organizzative
    È necessaria una connessione internet stabile e un device per il collegamento dotato di casse e microfono adeguati a garantire una buona qualità audio e un’esperienza interattiva.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Visite guidate reali agli impianti (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: in presenza

     

    Descrizione del percorso
    L’Itinherario invisibile permette alle alunne e agli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria di intraprendere un interessante viaggio alla scoperta dei principali impianti e sistemi tecnologici del ciclo idrico, costruiti dall’uomo e gestiti da Hera nei vari territori per garantire il corretto e responsabile utilizzo della risorsa acqua, un bene sempre più prezioso per tutta la comunità e l’intero Pianeta.


    Nell'edizione 2022-2023 viene riproposta alle scuole la classica visita guidata in presenza agli impianti del ciclo idrico appositamente selezionati nei vari territori. Durante la visita reale la classe è accompagnata fisicamente da un educatore lungo il percorso di visita predisposto all’interno dell’impianto scelto così da “toccare con mano” i processi finalizzati alla gestione e utilizzo della risorsa acqua.

    Questa esperienza di visita è sicuramente quella più affascinante perchè permette alle classi di rendersi conto dal vivo dell’immenso lavoro necessario all’uomo per “preparare” l’acqua ad essere utilizzata nelle nostre attività quotidiane, esaltando la sua importanza come risorsa da preservare e stimolando nei bambini e nelle bambini lo sviluppo di un senso comune di rispetto e risparmio della preziosa risorsa.


    L’Itinherario è caratterizzato da 1 uscita a uno o più impianti acqua da scegliere tra quelli inseriti nell’elenco del proprio territorio di riferimento. Prima dell’uscita è predisposta una segreteria organizzativa da parte dell’educatore, al fine di concordare la data e il programma dell’uscita commisurando le esigenze della scuola con le imprescindibili prescrizioni tecniche-logistiche degli impianti. Nel giorno dell’appuntamento concordato, l’educatore attende la classe all’impianto e guida il gruppo lungo il percorso di visita finalizzato all’esplorazione delle varie sezioni impiantistiche e alla conoscenza delle specifiche fasi di trattamento dell’acqua, al fine di trasferire ai giovani, al completamento della visita, la panoramica completa sulla gestione della risorsa idrica del proprio territorio.


    Obiettivi
    Favorire la conoscenza del sistema tecnologico che permette la corretta gestione della risorsa acqua; individuare collegamenti e relazioni tra le diverse fasi dei cicli tecnologici; imparare ad acquisire e interpretare le informazioni complesse; promuovere senso di responsabilità verso l’ambiente e favorire l'adozione di stili di vita sostenibili; essere in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro.


    Goal Agenda 2030
    3. Salute e benessere
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita e accessibile
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumi e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico


    Articolazione del percorso Itinherario invisibile - visite reali agli impianti
    La domanda di partecipazione prevede un minimo di 2 classi per scuola.
    L'Itinherario prevede una uscita di mezza giornata per visitare uno o due impianti appartenenti al ciclo scelto.

     

    Informazioni organizzative
    L’insegnante può scegliere il proprio Itinherario consultando l’elenco degli impianti visitabili del ciclo acqua per il proprio territorio di riferimento.
    Non è possibile abbinare agli impianti del ciclo acqua del proprio territorio, impianti appartenenti ai cicli ambiente ed energia dello stesso territorio o impianti acqua di altri territori.
    Il costo e l’organizzazione dei trasporti agli impianti sono a carico della scuola.


     
    Consulta qui l’elenco degli impianti visitabili del ciclo acqua per il tuo territorio

     
    Come partecipare

    Gli impianti visitabili 2022-2023


    Ferrara

    Impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro - Ferrara


    Imola-Faenza

    Impianto di potabilizzazione Val di Setta - Sasso Marconi (BO)


    Rimini

    Sorgente e impianto del Senatello - Casteldelci, Rimini


    Modena

    Acquedotto - Modena

    Impianto di potabilizzazione Val di Setta Sasso Marconi - Bologna


    Bologna

    Impianto di potabilizzazione Val di Setta - Sasso Marconi (BO)


    Ravenna

    Impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro - Ferrara (FE)


    Forlì-Cesena

    Impianto di potabilizzazione Val di Setta - Sasso Marconi (BO)

     
  •  

    Virtual tour agli impianti (per le classi 3a, 4a e 5a)
    Modalità: in presenza con simulazione virtuale della visita

     

    Descrizione del percorso
    Le visite agli impianti si presentano anche nella modalità virtuale che accoglie le opportunità della Digital Transformation, con le quali è possibile proporre esperienze molto coinvolgenti e dinamiche.
    Con l'utilizzo della Realtà Virtuale le visite guidate diventano immersive e permettono agli studenti di scoprire il funzionamento dell'impianto di potabilizzazione Val di Setta di Sasso Marconi (BO), punto nevralgico del sistema di gestione della risorsa acqua.


    L’Itinherario si concretizza in 1 incontro in classe in presenza con un educatore, durante il quale prima si introduce l’argomento trattato (acqua) e poi si viene accompagnati in una visita virtuale per scoprire il funzionamento e le curiosità dell’impianto stesso. La visita simula virtualmente la presenza sull’impianto e arricchisce l’esperienza grazie all’introduzione di approfondimenti aumentati. Il contenuto della visita è visuale e multisensoriale: coinvolge la vista, l’udito ma anche il movimento, e ciò aumenta il potenziale mnemonico perché gli alunni vivono esperienze emotivamente coinvolgenti che restano impresse.


    Obiettivi
    Favorire la conoscenza del sistema tecnologico che permette la corretta gestione della risorsa acqua; individuare collegamenti e relazioni tra le diverse fasi dei cicli tecnologici; imparare ad acquisire e interpretare le informazioni complesse; promuovere senso di responsabilità verso l’ambiente e favorire l'adozione di stili di vita sostenibili; essere in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro.


    Goal Agenda 2030
    3. Salute e benessere
    6. Acqua pulita e servizi igienico sanitari
    7. Energia pulita e accessibile
    11. Città e comunità sostenibili
    12. Consumi e produzione responsabili
    13. Lotta contro il cambiamento climatico


    Articolazione del percorso Itinherario invisibile - visite virtuali
    L’Itinherario prevede 1 incontro in presenza in classe di 2 ore, a classi singole. Il virtual tour del ciclo acqua permette l’approfondimento dell’ impianto di potabilizzazione Val di Setta di Sasso Marconi (BO).


    Informazioni organizzative
    È richiesto l’utilizzo della LIM e una connessione a internet stabile.

     
    Come partecipare
     
  •  

    Attività di tinkering, classi 1° e 2°
    Modalità: in presenza

     

    Descrizione del percorso
    Grazie alla modalità libera e creativa del tinkering i bambini e le bambine affrontano le tematiche del risparmio energetico, dell’utilizzo delle risorse e dell’uso consapevole dell’acqua attraverso una sperimentazione diretta e giocosa. Alla base del laboratorio il “pensare con le mani” e “l’imparare facendo” con priorità assoluta all’esperienza pratica e alla collaborazione per costruire sistemi e macchinari che funzionano. Partendo dal tema scelto, gli alunni danno vita ad una vera e propria invenzione e si avvicinano alla scienza e alla tecnologia in modo alternativo e divertente.
    Tema acqua: dopo alcune riflessioni iniziali (quali proprietà possiede l’acqua, perché è essenziale per la vita, come arriva nelle nostre case, ecc.), i bambini sono prima chiamati ad individuare le azioni quotidiane per risparmiare questa preziosa risorsa e poi ad ideare e costruire ingegnosi “percorsi d’acqua” con l’obiettivo di non sprecarne nemmeno una goccia.


    Obiettivi
    Stimolare le prime riflessioni sul tema dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e suscitare curiosità nei confronti della natura; incentivare l’acquisizione di modelli comportamentali socialmente utili, sostenibili e consapevoli; favorire una didattica attiva, sperimentando tecniche differenti; porsi domande, formulare ipotesi, osservare e sperimentare; creare un clima di lavoro cooperativo; lasciare spazio al ragionamento e al problem solving; lasciare libertà ai bambini di esprimersi in modo creativo.


    Goal Agenda 2030
    6. Acqua pulita e igiene


    Articolazione del percorso
    L’attività si svolge in presenza e a classi singole e prevede un incontro della durata di 2 ore.


    Informazioni organizzative
    L’attività si svolge al chiuso, in aula o in un laboratorio, sufficientemente ampi per poter dar modo ai bambini di creare e sperimentare l’utilizzo delle loro invenzioni.

     
    Come partecipare