Houston, we have a problem: la storia dell'Apollo 13 ovvero come imparare uso e produzione dell'energia
Consigliato per il triennio Scopriamo la storia vera dell'APOLLO 13, la famosa missione spaziale che subì una grave perdita di ossigeno nel serbatoio 2 del modulo mentre andava a velocità costante verso la Luna, causando una grave emergenza energetica poiché l'ossigeno era utilizzato sia come combustibile per azionare i razzi, sia per produrre energia elettrica attraverso le celle a combustibile e ovviamente per l'acqua e l'aria necessari alla sopravvivenza degli astronauti. Un viaggio destinato ad essere senza ritorno. Ma gli astronauti reagirono subito: non più Luna ma Terra! Tornando indietro furono capaci di risparmiare tutto l'ossigeno possibile e riuscirono a trovare una risorsa energetica al di fuori dell'astronave. Ora siamo sull'astronave Terra, nel 2019 sulla quale gli astronauti siamo tutti noi. Ci renderemo conto anche noi del fatto che la nostra navicella sta finendo il carburante mettendoci l'uno contro l'altro e sta diventando sempre più calda creando un pericolo e un enorme problema alle future generazioni. Cosa possiamo fare noi astronauti per salvarci e permettere a TERRA 2019 di rimanere sana e salva? La soluzione è come nell'Apollo 13: efficienza energetica e ricerca di un fonte di energia rinnovabile fuori dall'astronave per ottenere tutta l'energia possibile durevole per noi e per le generazioni future.
> Leonardo Setti, Ricercatore, Dip.to di Chimica Industriale "Toso Montanari", Università di Bologna