Eventi - Hera per le Scuole
Eventi - "Menti Visionarie"
"Menti Visionarie"
Modalità: a distanza
Descrizione dell’attività:
Gli eventi sono momenti di alto valore scientifico e propedeutico e mirano a far incontrare fin da subito le ragazze e i ragazzi con realtà eccezionali. Quest’anno diamo rilievo alle menti visionarie, ricercatori, professori, esperti di pensiero innovativo che possono essere di ispirazione alle future generazioni.
Durata: 2 ore
Aspetti organizzativi: l’evento si svolge a distanza, in date definite con il relatore, con un massimo di 20 classi coinvolte in contemporanea.
Ogni evento è accompagnato da un materiale preparatorio e da una verifica finale degli apprendimenti, da svolgere in autonomia.
Per il collegamento è necessaria una connessione internet stabile e un device dotato di casse a garantire un’esperienza di buona qualità
PER ISCRIVERTI: apri qui sotto il tema di tuo interesse e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 settembre.
Al Cuore della Scienza!
Target: Triennio
Un viaggio alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) il Centro di Ricerca sotterraneo più importante del mondo per dimensioni e ricchezza della strumentazione scientifica.
In collegamento dai laboratori situati sotto la montagna del Gran Sasso, tra le città di L’Aquila e Teramo, potremo conoscere alcuni esperimenti in corso che hanno un ruolo di rilievo nel campo della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.
Questa esperienza unica ci permetterà di visitare le strutture sotterranee, utilizzate a livello mondiale da scienziati provenienti da 30 paesi diversi, e di comprendere meglio il lavoro che viene svolto all'interno dei laboratori. Qui, i ricercatori lavorano su esperimenti complessi e innovativi che hanno l'obiettivo di portare a scoperte e applicazioni di cui beneficerà l'intera società, migliorando la nostra comprensione del mondo e sviluppando soluzioni che miglioreranno la vita di tutti noi, ponendo le basi per un futuro sempre più sostenibile.
In diretta con le ricercatrici e i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
La scienza è di tutti?
Target: Biennio/Triennio
La Ricerca scientifica rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare le grandi sfide del presente e del futuro. La sua efficacia dipende dalla collaborazione tra Stati, dalla condivisione dei risultati e da un metodo rigoroso, basato su prove verificabili. In un’epoca segnata dalla disinformazione e dalla crescente sfiducia verso il sapere, diventa urgente difendere la scienza da attacchi ideologici e politici. Centrale è anche la divulgazione scientifica, che ha il compito di rendere accessibili conoscenze complesse, favorendo un'informazione chiara, corretta e fondata su fonti affidabili. Su questi temi interviene Telmo Pievani sottolineando il ruolo decisivo della scienza e della comunicazione nella costruzione di una cittadinanza consapevole e responsabile, capace di contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita della collettività.
A cura di Telmo Pievani, filosofo della scienza, docente universitario e noto divulgatore scientifico. Studia l’evoluzione biologica e il metodo scientifico, con particolare attenzione al rapporto tra scienza, società e comunicazione. È Direttore editoriale per la piattaforma culturale 'Lucy – Sulla Cultura', che esplora scienza, cultura e attualità. Attraverso libri, conferenze e interventi pubblici, promuove una cultura scientifica accessibile, critica e consapevole.
Voci fuori dal coro: quando l’informazione fa bene
Target: Biennio / Triennio
Il giornalismo d’inchiesta, nella società contemporanea, rappresenta uno degli strumenti più efficaci per garantire un’informazione libera, plurale e aderente alla realtà dei cittadini. Attraverso esempi tratti dalla sua esperienza sul campo, Riccardo Iacona evidenzierà l’importanza di un’informazione basata su fonti verificate e sul valore della pluralità delle voci, in particolare di quelle spesso escluse dal dibattito pubblico. Raccogliere queste testimonianze significa restituire una realtà complessa e autentica, essenziale per formare un’opinione pubblica consapevole e per mettere in luce i pericoli del controllo e della manipolazione delle notizie, minacce concrete alla democrazia. L’incontro è un’occasione per riflettere sul ruolo attivo dei giovani nel promuovere un'informazione fondata su verità, inclusione e responsabilità.
A cura di Riccardo Iacona, reporter, autore, regista di reportage e conduttore televisivo, è tra i più autorevoli interpreti del giornalismo italiano di inchiesta. Dal cambiamento climatico al sistema giustizia, dal mondo della Sanità all’agenda politica del Paese. Per le sue inchieste ha vinto cinque volte il Premio Ilaria Alpi. È curatore della collana di Edizioni Dedalo Sottoinchiesta che raccontare l’attualità attraverso indagini giornalistiche di approfondimento.
Alla scoperta del lupo e delle pratiche di tutela come emblema del rapporto fra uomo e natura:
Mia Canestrini, laureata in Scienze Naturali, specializzata in Conservazione della biodiversità animale nelle aree protette e nelle reti ecologiche, ha dedicato quasi 20 anni della sua vita allo studio dei lupi, rendendola una delle massime esperte a livello nazionale. Si occupa anche di divulgazione scientifica attraverso la conduzione di programmi televisivi, rubriche per la radio e la tv, la scrittura di libri e articoli. Insegna Comunicazione della scienza e Human dimensions applicate alla conservazione della biodiversità presso gli atenei di Venezia e Padova.
Nelle aree più estreme del mondo dove la conservazione dei grandi mammiferi diventa una battaglia:
Joel Berger è docente alla Colorado State University e opera per la Wildlife Conservation Society. E' esperto nella bio-conservazione e ha curato progetti per la tutela dei mammiferi in aree estreme del mondo. Un vero avventuriero che è stato espulso dalla Namibia per aver lottato contro il Governo quando hanno iniziato a tagliare i corni dei rinoceronti neri come deterrente per i bracconieri. L'incontro sarà in lingua inglese.
E se i migranti climatici fossimo noi?
Negli ultimi anni la comunicazione sul cambiamento climatico è stata spesso confusa e caotica. Tutti ne parlano e tutti ne sentiamo parlare, ma talvolta è difficile distinguere le evidenze scientifiche dalle fake news e capirne le cause e i principali effetti socio- ambientali. Uno degli aspetti meno considerati della crisi climatica è quello dei migranti climatici, spesso visti come persone lontane e provenienti da Paesi più svantaggiati. Ma se invece in un futuro prossimo i migranti climatici fossimo noi? E se fossero proprio le nostre case ad essere minacciate da eventi climatici estremi? Questa prospettiva ci mostra quanto il cambiamento climatico ci tocchi da vicino, sia che riguardi la nostra stessa vita sia che interessi persone lontane che pagano il prezzo delle emissioni dei Paesi più industrializzati.
A cura di Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia. Comunicatore, consulente, formatore, si dedica a portare dati e concetti complessi in modo coinvolgente e accessibile. Con un master in Energy Engineering, accompagna aziende impegnate ad accelerare la transizione ecologica. È autore e conduttore di podcast come News dal Pianeta Terra (3° posto agli Italian Podcast Awards 2022) ed Emergenza Climatica.