Laboratori scientifici hands-on

Target: Biennio e Triennio 
Modalità: in presenza
Valida per attività di EDUCAZIONE CIVICA

Descrizione del percorso

Anche quest’anno l’attenzione dei laboratori è rivolta all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile con una proposta di “BEST OF”: una selezione dei laboratori più coinvolgenti e più scelti in questi 20 anni.

La proposta è rivolta sia al biennio che al triennio e viene adattata in base all’età, all’indirizzo di studio e alle caratteristiche della classe.
Durata: n.1 incontro da 2 ore

Aspetti organizzativi

I laboratori, rivolti a singole classi, si svolgeranno in presenza da febbraio a maggio, in date da concordare con i docenti. Ogni giornata prevede la partecipazione di almeno due classi e il coinvolgimento di un educatore.

Ogni laboratorio è accompagnato da un materiale preparatorio e una verifica finale degli apprendimenti, da svolgere in autonomia.

PER ISCRIVERTI: apri qui sotto il tema di tuo interesse e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 settembre.

Target: Biennio e Triennio

Scegli questo laboratorio se…
ti interessa parlare di monitoraggio delle acque e desideri che i tuoi studenti capiscano l’importanza e la possibilità di avere acqua potabile.

Dettaglio delle attività

  • Acqua buona, acqua cattiva (esperimento a gruppi): con opportuni kit di analisi, gli studenti sperimentano l’importanza del monitoraggio delle acque (analisi semiquantitativa). Il monitoraggio dello stato di salute delle raccolte d’acqua naturali, come fiumi e laghi, è fondamentale per comprendere le complesse dinamiche di causa effetto legate non solo alle azioni dell’uomo, ma anche alle condizioni climatiche, che influenzano l’ambiente e chi ci vive.
  • Fiocchi nell’acqua (esperimento a gruppi): la classe sperimenta il trattamento chimico- fisico della chiariflocculazione, un metodo impiegato nella depurazione delle acque, che consente di catturare le sostanze solide così fini da non poter essere eliminate con filtri o per sedimentazione.
  • Passi per acqua pulita (gioco a tessere): l’acqua è una risorsa rinnovabile, che potrebbe essere riutilizzata all’infinito. Perché sia davvero così deve essere resa potabile prima dell’uso (domestico, agricolo o industriale) e depurata dopo l’uso in modo da essere restituita all’ambiente il più pulita possibile. Gli studenti ricostruiscono un puzzle speciale, che racconta i trattamenti (tanti!) che l’acqua affronta prima di essere riutilizzabile: un modo per imparare le tecniche più moderne di pulizia delle acque e per sensibilizzare sulle buone pratiche da adottare. Conoscere come pulire l’acqua per sporcarla di meno.
Questo laboratorio approfondisce gli obiettivi
Clicca qui per iscriverti al laboratorio

Clicca qui sotto per aderire al modulo doppio: il laboratorio sull’obiettivo 13 Lotta contro il cambiamento climatico + obiettivo 6  Acqua pulita e Servizi igienico sanitari.

Clicca qui sotto per aderire al modulo doppio: il laboratorio sull’Obiettivo 3 Salute e benessere + obiettivo 9 Impresa, innovazione e infrastrutture.

Clicca qui sotto per aderire al modulo doppio: il laboratorio sull’obiettivo 9 Impresa, innovazione e infrastrutture + obiettivo 3 Salute e benessere.

Target: Biennio e Triennio

Scegli questo laboratorio se…
ti interessa il ciclo di vita degli oggetti che usiamo tutti i giorni e desideri trattare il tema dell’uso e del consumo delle risorse.

Dettaglio delle attività

  • La torre delle plastiche (esperimento solo operatore): l’operatore mostra come diverse plastiche si separano in base alla densità immergendo pellet colorati in un cilindro contenente liquidi stratificati. Ogni tipo di plastica si dispone a un livello diverso, rendendo visibile la differenza di densità tra materiali come PET, PE e PVC. L’esperimento aiuta a capire i principi della selezione nei processi di riciclo. La classe osserva e discute il comportamento dei materiali.
  • Un filtro invisibile (esperimento a gruppi): gli studenti simulano la depurazione dell’acqua utilizzando carbone attivo come setaccio molecolare. Dopo aver inquinato una soluzione acquosa con una sostanza colorata (es. inchiostro), la filtrano attraverso carbone attivo e osservano il cambiamento. Capiscono così il funzionamento dell’assorbimento molecolare e l’uso del carbone nei filtri. L’esperimento permette di visualizzare l’effetto immediato e favorisce discussioni sull’impatto ambientale.
  • RAEE challenge: a caccia del tesoro nascosto (gioco a tessere): gli studenti devono scoprire cosa si nasconde nei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) abbinando componenti (es. rame, oro, plastica, terre rare) agli oggetti tecnologici da cui provengono. Il gioco stimola la riflessione sull’uso delle risorse e sull’importanza del recupero.
Questo laboratorio approfondisce gli obiettivi:
Clicca qui per iscriverti al laboratorio
Target: Biennio e Triennio

Scegli questo laboratorio se…
ti interessa approfondire il ruolo del DNA e desideri far sperimentare ai tuoi studenti l’estrazione del DNA.

Dettaglio delle attività
 
  • DNA da spremere (esperimento a gruppi): gli studenti estraggono il DNA dalle banane utilizzando materiali di uso comune come detersivo per piatti, sale, acqua e alcol. Dopo aver schiacciato il frutto, lo mescolano con una soluzione detergente e filtrano il liquido ottenuto. Aggiungendo lentamente l’alcol freddo, osservano la precipitazione del DNA sotto forma di filamenti visibili. Questo semplice esperimento rende concreta la presenza del DNA e stimola la curiosità verso la biologia molecolare.
  • Il Codice Segreto della Vita (esperimento a gruppi): gli studenti, divisi in gruppi, ricostruiscono le fasi di duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA attraverso un gioco a tessere colorate. Usano sequenze di basi azotate per simulare la duplicazione, poi trascrivono il filamento in mRNA, abbinando le basi corrispondenti. Infine, traducono i codoni in amminoacidi usando una legenda, componendo catene proteiche. L’attività rende tangibile il flusso dell’informazione genetica, dall’alfabeto del DNA alla costruzione delle proteine.
  • Il tuo destino… epigenetico! (attività a gruppi): attraverso una simulazione interattiva, gli studenti scoprono come lo stile di vita e l’ambiente influenzano l’espressione dei geni. Partendo da una scheda genetica comune, ogni gruppo compie scelte relative ad alimentazione, attività fisica, sonno, ambiente e livelli di stress, annotandole su una tabella. In base alle diverse combinazioni, osservano l’effetto epigenetico delle loro decisioni sulla salute e sul benessere. L’attività si conclude con una riflessione collettiva: i geni non determinano tutto, le nostre scelte e l’ambiente in cui viviamo fanno davvero la differenza.
Questo laboratorio approfondisce gli obiettivi:
Clicca qui per iscriverti al laboratorio

Clicca qui sotto per aderire al modulo doppio: il laboratorio sull’Obiettivo 11 Città e comunità sostenibili + obiettivo 9  Imprese, innovazioni e infrastrutture.

Target: Biennio e Triennio

Scegli questo laboratorio se…
ami la logica dei giochi da tavolo collaborativi e interattivi, ti interessa parlare di energia da un punto di vista diverso dal solito.

Dettaglio delle attività

  • Costruzione e messa in funzione di un modello di macchina dotata di una cella a combustibile, che scompone l'acqua in idrogeno e ossigeno
Questo laboratorio approfondisce gli obiettivi
Clicca qui per iscriverti al laboratorio

Clicca qui sotto per aderire al modulo doppio: il laboratorio sull’obiettivo l'obiettivo 15 La vita sulla Terra + obiettivo 9 Impresa, innovazione e infrastrutture.

Altre iniziative didattiche
Sottotitolo che introduce all’utente iniziative correlate a quella in pagina.
  • Acqua

    Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.

  • Acqua

    Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.

  • Acqua

    Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.