Scienza sul campo - Visita ai Centri di Ricerca - Hera per le Scuole
Visite ai Centri di Ricerca d'eccellenza
La visita ai laboratori di ricerca rappresenta una preziosa occasione formativa per le classi, perché offre agli studenti la possibilità di conoscere da vicino centri di eccellenza nel campo della tutela ambientale, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. L’esperienza consente di comprendere l’impegno quotidiano di chi lavora per affrontare le grandi sfide ambientali e tecnologiche e di scoprire l’impatto concreto che questi centri hanno sulla nostra vita e sull’ambiente.
Oltre a rafforzare le competenze scientifiche e ambientali, queste esperienze aiutano le ragazze e i ragazzi ad esplorare nuove prospettive di studio e possibili professioni per il loro futuro.
PER ISCRIVERTI: apri qui sotto l'approfondimento e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 settembre.
Oltre a rafforzare le competenze scientifiche e ambientali, queste esperienze aiutano le ragazze e i ragazzi ad esplorare nuove prospettive di studio e possibili professioni per il loro futuro.
PER ISCRIVERTI: apri qui sotto l'approfondimento e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 settembre.
Tecnopolo di Ravenna
Il Tecnopolo di Ravenna opera nei settori dell'Energia ed efficientamento energetico, della Tutela ambientale ed economia circolare, della Nautica, dei Materiali innovativi, Compositi e Ceramici e del Restauro del patrimonio storico e artistico, sicurezza e salute nel luogo di lavoro. Con le sue 4 sedi dislocate sul territorio, offre accesso a 8 laboratori di ricerca industriale dotati di competenze e attrezzature tecnologiche all'avanguardia in grado di supportare la capacità di ricerca e innovazione delle imprese.
La sede di Marina di Ravenna – Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare – ospita in particolare 2 laboratori che le classi possono visitare accompagnati dai ricercatori dell’Università di Bologna. La visita inizia con la presentazione della storia della sede e dell’importanza delle attività di ricerca nel trovare soluzioni alle sfide ambientali e tecnologiche di oggi. Prosegue poi nei laboratori Enercube, per osservare da vicino strumenti scientifici avanzati e approfondire le più recenti ricerche sull’accumulo e lo stoccaggio di energia, con particolare attenzione alle celle a fluido sviluppate dal team di ricerca. Nel laboratorio FIP-WE@UNIBO, gli studenti scoprono come il biochar e i carboni ingegnerizzati vengono studiati per applicazioni innovative nella purificazione, nel filtraggio e come ammendanti per migliorare la qualità del suolo, contribuendo concretamente alla mitigazione del cambiamento climatico.
La visita prevede attività pratiche, dimostrazioni ed esperimenti semplici ma coinvolgenti, che aiutano gli studenti a collegare la teoria con le applicazioni reali.
Come raggiungerci:
I laboratori sono facilmente raggiungibili con l’autobus di linea urbana anche dalla stazione ferroviaria.
Per TECNOPOLO di Marina di Ravenna
link: https://maps.app.goo.gl/tmzqU3ELqPVWrs3b8 – bus n° 70
La sede di Marina di Ravenna – Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare – ospita in particolare 2 laboratori che le classi possono visitare accompagnati dai ricercatori dell’Università di Bologna. La visita inizia con la presentazione della storia della sede e dell’importanza delle attività di ricerca nel trovare soluzioni alle sfide ambientali e tecnologiche di oggi. Prosegue poi nei laboratori Enercube, per osservare da vicino strumenti scientifici avanzati e approfondire le più recenti ricerche sull’accumulo e lo stoccaggio di energia, con particolare attenzione alle celle a fluido sviluppate dal team di ricerca. Nel laboratorio FIP-WE@UNIBO, gli studenti scoprono come il biochar e i carboni ingegnerizzati vengono studiati per applicazioni innovative nella purificazione, nel filtraggio e come ammendanti per migliorare la qualità del suolo, contribuendo concretamente alla mitigazione del cambiamento climatico.
La visita prevede attività pratiche, dimostrazioni ed esperimenti semplici ma coinvolgenti, che aiutano gli studenti a collegare la teoria con le applicazioni reali.
Come raggiungerci:
I laboratori sono facilmente raggiungibili con l’autobus di linea urbana anche dalla stazione ferroviaria.
Per TECNOPOLO di Marina di Ravenna
link: https://maps.app.goo.gl/tmzqU3ELqPVWrs3b8 – bus n° 70
Laboratori HERAtech di Ravenna
I Laboratori HERAtech sono centri scientifici di riferimento in Italia per l’analisi ambientale, contribuiscono concretamente alla tutela e al miglioramento della qualità dell’ambiente. Accreditati da Accredia, garantiscono dati affidabili e riproducibili. Con 3 sedi principali e 6 unità logistiche distribuite sul territorio, assicurano un servizio efficiente e capillare.
I Laboratori di Ravenna svolgono un ruolo importante nel monitoraggio ambientale, effettuando campionamenti e analisi su rifiuti solidi, fanghi e gas per valutarne tossicità e classificazione, dati essenziali per il corretto smaltimento o recupero. Collaborano inoltre allo studio degli odori nell’aria, in particolare quelli provenienti da impianti di trattamento rifiuti, per valutarne l’impatto sulla comunità e individuare soluzioni per ridurli.
La visita ai Laboratori Heratech offre alle classi un’esperienza educativa concreta e stimolante, guidata da tecnici qualificati che ogni giorno lavorano per monitorare e proteggere l’ambiente. Durante il percorso si osservano da vicino attrezzature avanzate utilizzate per classificare i rifiuti e decidere in quali impianti saranno smaltiti, per analizzare i fanghi biologici e valutarne l’idoneità all’uso agricolo, oltre a strumenti per il controllo della qualità del compost.
Viene spiegato in modo semplice e pratico come si raccolgono e si interpretano i dati ambientali per verificare, ad esempio, le emissioni di una centrale a turbogas o di un termovalorizzatore, per accertarsi che i sistemi di filtraggio funzionino correttamente e rispettino le normative. Questa esperienza aiuta gli studenti a comprendere l’importanza di questi controlli per la tutela della salute e dell’ambiente in cui viviamo, offrendo spunti utili per sviluppare maggiore consapevolezza ambientale e senso di responsabilità come cittadini.
Come raggiungerci
I laboratori sono facilmente raggiungibili con l’autobus di linea urbana anche dalla stazione ferroviaria.
Per HERAtech di Ravenna
link: https://maps.app.goo.gl/Jfeq4Gs28Q69cCyd8 – bus n° 90
I Laboratori di Ravenna svolgono un ruolo importante nel monitoraggio ambientale, effettuando campionamenti e analisi su rifiuti solidi, fanghi e gas per valutarne tossicità e classificazione, dati essenziali per il corretto smaltimento o recupero. Collaborano inoltre allo studio degli odori nell’aria, in particolare quelli provenienti da impianti di trattamento rifiuti, per valutarne l’impatto sulla comunità e individuare soluzioni per ridurli.
La visita ai Laboratori Heratech offre alle classi un’esperienza educativa concreta e stimolante, guidata da tecnici qualificati che ogni giorno lavorano per monitorare e proteggere l’ambiente. Durante il percorso si osservano da vicino attrezzature avanzate utilizzate per classificare i rifiuti e decidere in quali impianti saranno smaltiti, per analizzare i fanghi biologici e valutarne l’idoneità all’uso agricolo, oltre a strumenti per il controllo della qualità del compost.
Viene spiegato in modo semplice e pratico come si raccolgono e si interpretano i dati ambientali per verificare, ad esempio, le emissioni di una centrale a turbogas o di un termovalorizzatore, per accertarsi che i sistemi di filtraggio funzionino correttamente e rispettino le normative. Questa esperienza aiuta gli studenti a comprendere l’importanza di questi controlli per la tutela della salute e dell’ambiente in cui viviamo, offrendo spunti utili per sviluppare maggiore consapevolezza ambientale e senso di responsabilità come cittadini.
Come raggiungerci
I laboratori sono facilmente raggiungibili con l’autobus di linea urbana anche dalla stazione ferroviaria.
Per HERAtech di Ravenna
link: https://maps.app.goo.gl/Jfeq4Gs28Q69cCyd8 – bus n° 90