Workshop - La scienza si fa pop! - Hera per le Scuole
LA SCIENZA SI FA POP! – Workshop creativo
Descrizione del percorso
Oggi la scienza non parla più solo nelle aule e nei laboratori: vive sui social, viaggia nei video, diventa virale, si trasforma in meme e arriva ovunque. Ma come si può raccontarla in modo chiaro, coinvolgente e soprattutto affidabile? Perché la divulgazione scientifica è diventata così popolare? Quali vantaggi offre e quali rischi comporta questa nuova modalità di diffusione?
Obiettivo 5 –parità di genere
Perché parlare di parità di genere all’interno dell’agenda 2030? La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
Obiettivo 5 –parità di genere
Perché parlare di parità di genere all’interno dell’agenda 2030? La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
Durata: n.1 incontro da 1 ora.
Aspetti organizzativi
Il laboratorio si svolge in presenza, è rivolto a classi singole e prevede il coinvolgimento di n. 1 educatore.
La partecipazione prevede un minimo di 2 classi per scuola.
PER ISCRIVERTI: apri qui sotto l'approfondimento e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 settembre
Approfondimento
In questo workshop pratico, le classi scoprono strumenti, linguaggi e canali per comunicare la scienza e la sostenibilità al grande pubblico, partendo da temi che ci riguardano da vicino, come il cambiamento climatico, la salute e le tecnologie digitali.
A partire da esempi concreti e vicini al mondo dei giovani – come social media, podcast e video su YouTube – studentesse e studenti esplorano le strategie più efficaci per trasformare contenuti scientifici complessi in messaggi chiari e accessibili. L’attività, pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico, si conclude con una sfida: realizzare un contenuto divulgativo originale. Un’occasione per comprendere il valore della scienza e della sostenibilità nella società e per diventare comunicatori consapevoli e competenti.
A partire da esempi concreti e vicini al mondo dei giovani – come social media, podcast e video su YouTube – studentesse e studenti esplorano le strategie più efficaci per trasformare contenuti scientifici complessi in messaggi chiari e accessibili. L’attività, pensata per stimolare la creatività e il pensiero critico, si conclude con una sfida: realizzare un contenuto divulgativo originale. Un’occasione per comprendere il valore della scienza e della sostenibilità nella società e per diventare comunicatori consapevoli e competenti.
Altre iniziative didattiche
Sottotitolo che introduce all’utente iniziative correlate a quella in pagina.