×

scuola secondaria di 2° grado


Menù di navigazione

Conferenze partecipate - la ricerca incontra la scuola


Modalità: in presenza

Target: Triennio

Descrizione dell’attività:
Con le Conferenze portiamo il mondo della ricerca a scuola: il format prevede incontri in presenza tra le classi e i ricercatori delle Università del territorio, dedicati ai temi di scienza, sostenibilità e innovazione. Grazie alla collaborazione con Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Ferrara si crea un’occasione di dialogo attivo, che favorisce la condivisione di saperi e il confronto tra relatori e studenti su progetti di ricerca legati al contesto in cui gli studenti vivono

Durata: 1 ora

Aspetti organizzativi: In ogni territorio vengono organizzati incontri in presenza della durata di 1 ora che prevedono un approfondimento specifico su temi legati al mondo della ricerca e della transizione ecologica e un momento di scambio e confronto con le classi coinvolte. 

Le scuole che scelgono di partecipare devono disporre, per garantire un’esperienza di buona qualità, di una Aula Magna dotata di una postazione audio e video adeguata e di una connessione internet stabile. È richiesta l’iscrizione di un minimo di 4 classi per incontro.

È previsto materiale informativo propedeutico all’incontro e di verifica degli apprendimenti a seguito di ciascun incontro da svolgere in autonomia.

PER ISCRIVERTI: scorri l’elenco per trovare il tuo territorio, seleziona la conferenza di tuo interesse e clicca sul pulsante "Iscriviti" dal 25 Settembre!
 

FAENZA | Mediterraneo, un mare di alieni: quali sono le specie non-native nei nostri mari

Durante l’intervento approfondiremo le specie aliene presenti nei nostri mari, le vie di loro introduzione nel Mediterraneo, gli effetti negativi che possono provocare nell’ecosistema marino e quali sono le misure per il contenimento della loro introduzione e diffusione.

A cura di Barbara Mikac, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna
L’introduzione delle specie aliene è oggi una delle principali minacce per la biodiversità e per la salute degli ecosistemi del mar Mediterraneo. Specie aliene sono tutte quelle specie introdotte, intenzionalmente o involontariamente, al di fuori del loro areale naturale di distribuzione.

La loro introduzione nel Mediterraneo ha visto una rapida crescita negli ultimi decenni, dovuta alla globalizzazione e allo sviluppo crescente delle attività umane, come il traffico marittimo, l’acquacoltura, la pesca, e il turismo.
Ad oggi sono conosciute circa 1000 specie aliene nel Mediterraneo, molte delle quali possono provocare alterazioni dell’ecosistema marino e provocare effetti socioeconomici negativi nelle aree costiere.

Durante l’intervento approfondiremo le specie aliene presenti nei nostri mari, le vie di loro introduzione nel Mediterraneo, gli effetti negativi che possono provocare nell’ecosistema marino e quali sono le misure per il contenimento della loro introduzione e diffusione.
 

FAENZA | I paesaggi della Terra tra crisi ecologica e tecnocrazia

Come si sono trasformati i paesaggi terrestri dalla natura post-glaciale all’attuale fase antropocenica, caratterizzata dall’impatto pervasivo delle società umane? Un analisi delle posizioni che prevalgono nel dibattito contemporaneo sull’interpretazione della crisi ecologica.

A cura di Roberto Pasini, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna
Come si sono trasformati i paesaggi terrestri dalla natura post-glaciale all’attuale fase antropocenica, caratterizzata dall’impatto pervasivo delle società umane?

In questo intervento analizzeremo le posizioni che prevalgono nel dibattito contemporaneo sull’interpretazione della crisi ecologica, da una parte chi auspica un ritiro delle società umane da porzioni consistenti del pianeta e propone di costruire un sistema interconnesso di paesaggi a diverso grado di protezione capace di assicurare la sostenibilità globale, dall'altra chi considera la natura pristina compromessa e conta sul progresso tecno-scientifico e sulla collaborazione solidale per riorganizzare un equilibrio tutto nuovo tra i paesaggi della Terra.
L'intervento presenterà casi rilevanti di restauro ambientale e ridisegno ecologico su paesaggi locali e globali.

 

La ricerca entra a scuola

Di seguito trovate una selezione di conferenze proposte dall’Università di Bologna, pensate per portare la scienza in classe e stimolare la riflessione su temi di grande attualità.
Le insegnanti possono scegliere a quali incontri far partecipare le proprie classi.

Per le scuole di: Bologna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna

A cura di Elisa Conticelli – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio far riflettere la mia classe su come immaginare città più sostenibili, inclusive e resilienti.
  • Sto affrontando l’Agenda 2030, in particolare l’Obiettivo 11.
  • Mi interessa approfondire sfide urbane come la densità abitativa, il cambiamento climatico e la qualità della vita.

Descrizione:
Le città sono sempre più al centro delle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. L’incontro propone una riflessione sul futuro degli ambienti urbani, a partire dalla situazione attuale, per immaginare soluzioni che rendano le città più sane, inclusive e sostenibili, secondo i principi dell’Agenda 2030.
A cura di Serena Orlandi – Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio coinvolgere la mia classe in una riflessione sul ruolo dello spazio pubblico nella sostenibilità urbana.
  • Sto lavorando su temi come cittadinanza attiva, partecipazione e rigenerazione urbana.
  • Mi interessa mostrare esempi di progetti concreti a scala europea e internazionale.

Descrizione:
Lo spazio pubblico è il cuore della vita sociale e può diventare laboratorio per città più vivibili e inclusive. L’incontro presenta buone pratiche di progettazione partecipata in Europa, con esempi legati a mobilità sostenibile, verde urbano, azioni temporanee e riuso di spazi sottoutilizzati.
Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio far conoscere alla mia classe il tema delle materie prime e delle risorse minerarie in chiave attuale.
  • Voglio sfatare alcuni pregiudizi sull’estrazione mineraria in Europa.
  • Sto trattando argomenti legati a energia, risorse naturali, indipendenza economica e sostenibilità.

Descrizione:
L’incontro esplora il ruolo attuale dell’ingegneria mineraria in Europa, tra nuove necessità di approvvigionamento e sfide ambientali. Un’occasione per chiarire cosa significa oggi parlare di miniere, con uno sguardo alle prospettive future del settore.

A cura di Francesco Tinti – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna
A cura di Barbara Mikac – Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio sensibilizzare la mia classe sul tema della biodiversità marina e delle specie invasive.
  • Sto lavorando su argomenti di biologia marina, ecologia, cambiamenti climatici.
  • Mi interessa discutere le conseguenze ecologiche e socioeconomiche delle specie aliene.

Descrizione:
Le specie aliene sono una minaccia crescente per gli ecosistemi marini del Mediterraneo. L’incontro approfondisce come si introducono, quali danni provocano e quali strategie esistono per contenerle, con uno sguardo alle connessioni tra ambiente e attività umane. 
A cura di Beatrice Maria Sole Giambastiani – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio affrontare il tema della siccità e crisi idrica.
  • Mi interessa parlare di uso sostenibile dell’acqua.
  • Sto trattando cambiamenti climatici e gestione ambientale.
Descrizione:
Con l’aggravarsi della siccità e la diminuzione delle risorse idriche, diventa urgente ripensare la gestione dell’acqua. Il laboratorio propone una panoramica sulle cause della crisi idrica e presenta soluzioni tecnologiche, gestionali e comportamentali per un uso più consapevole.

Di seguito trovate una selezione di conferenze proposte dall’Università di Ferrara, pensate per portare la scienza in classe e stimolare la riflessione su temi di grande attualità.
Le insegnanti possono scegliere a quali incontri far partecipare le proprie classi.

Per le scuole di: Ferrara

A cura di Marianna Gilli – Dipartimento di Economia e Management, Università di Ferrara

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio affrontare con la mia classe il tema dell’innovazione alimentare e della sostenibilità.
  • Mi interessa stimolare un dibattito su etica, ambiente e tecnologie emergenti.
  • Sto trattando argomenti come produzione del cibo, impatto ambientale e benessere animale.

Descrizione:
La carne coltivata rappresenta una possibile alternativa sostenibile alla carne tradizionale. L’incontro esplora il ruolo della ricerca in questo settore e analizza l’impatto potenziale su economia, ambiente e benessere animale. Verranno discusse anche le sfide tecnologiche, etiche e sociali legate a questa nuova forma di produzione alimentare.
A cura di Michele Pinelli – Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara

Scelgo questa conferenza se…
Voglio che la mia classe comprenda cosa significa transizione energetica e perché è urgente.
Sto affrontando il tema della riduzione delle emissioni e delle fonti rinnovabili.
Mi interessa analizzare le sfide globali, economiche e politiche legate al cambiamento climatico.

Descrizione:
La transizione energetica punta a superare l’uso dei combustibili fossili per passare a fonti rinnovabili, riducendo le emissioni di CO₂. L’incontro affronta le criticità di questo processo, tra costi, dipendenza dal carbone e scelte politiche, con uno sguardo approfondito alla situazione europea e internazionale. 

Di seguito trovate una selezione di conferenze proposte dall’Università di Modena, pensate per portare la scienza in classe e stimolare la riflessione su temi di grande attualità.
Le insegnanti possono scegliere a quali incontri far partecipare le proprie classi.

Per le scuole di: Modena

A cura di Sergio Teggi – Dipartimento di Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia

Scelgo questa conferenza se…
Voglio che la mia classe comprenda gli effetti concreti del cambiamento climatico nel contesto urbano.
Voglio far riflettere gli studenti su come la trasformazione del territorio incida sulle temperature e sull’ambiente.
Sto trattando temi come clima, effetto serra, riscaldamento globale, urbanizzazione

Descrizione:
Attraverso i dati raccolti dall’Osservatorio Geofisico di Modena, esploreremo come il cambiamento climatico si manifesti concretamente nelle nostre città. Dalla riduzione delle aree verdi all’effetto serra, l’incontro mostra come l’ambiente urbano stia cambiando e quali conseguenze possiamo osservare già oggi a livello locale.
A cura di Alessandro Bigi, Dipartimento di Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio approfondire con la mia classe la relazione tra qualità dell’aria e cambiamenti climatici.
  • Sto affrontando metodi scientifici e modelli previsionali nelle scienze o in geografia.
  • Voglio che gli studenti conoscano strumenti concreti per la previsione e il monitoraggio ambientale.

Descrizione:
Cosa collega il riscaldamento globale all’aria che respiriamo? Questo incontro presenta come si costruiscono i modelli per prevedere la qualità dell’aria nel breve e lungo periodo, quali dati vengono utilizzati e come si verificano con strumenti sperimentali, dai satelliti alle misure in città. Una panoramica tra scienza e tecnologia con risvolti concreti sul futuro delle nostre città.
A cura di Francesco Mancini – Dipartimento di Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio introdurre i miei studenti al mondo dei dati spaziali, satelliti e telerilevamento.
  • Sto trattando il tema della digitalizzazione del territorio o dell’uso delle tecnologie per l’ambiente.
  • Mi interessa collegare le discipline scientifiche a profili professionali innovativi.

Descrizione:
Scopriamo come i satelliti aiutano a monitorare ambiente, dissesti, emergenze e cambiamenti climatici. Un’introduzione al telerilevamento spaziale e alla geomatica, discipline oggi fondamentali per la comprensione del territorio e la pianificazione sostenibile delle nostre città. Con esempi concreti e applicazioni nella vita quotidiana e nelle professioni ambientali.
A cura di Ulpiana Kocollari – Dipartimento di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia 

Scelgo questa conferenza se…
  • Voglio proporre una riflessione sul rapporto tra economia e ambiente.
  • Sto affrontando con la classe il tema della transizione ecologica in chiave economica e sociale.
  • Voglio che gli studenti si interroghino su quali scelte politiche ed economiche servano per un futuro sostenibile.

Descrizione:
Un’analisi delle implicazioni economiche della transizione ecologica. Quali sono i costi – diretti e indiretti – di un futuro più sostenibile? E quali le opportunità? Il seminario esplora il delicato equilibrio tra sostenibilità ambientale, sociale ed economica, fornendo strumenti per comprendere come affrontare le sfide globali con uno sguardo consapevole e informato.