×

Vietato non toccare!

Tipologia: laboratorio artistico-creativo
Modalità: in presenza
Target: scuola dell’infanzia, 4 e 5 anni
Temi: acqua, energia, ambiente

Descrizione del percorso

L’educatore si presenta ai bambini come una “guida museale” un po’ triste, demoralizzata e sola perché nel suo museo incontra pochi bambini e bambine. Spiega che alcune persone pensano che i musei siano noiosi, stancanti e adatti solo a vecchi signori barbosi, ma in realtà c’è d’avvero tanto da scoprire ed esplorare, soprattutto per le bambine e i bambini che sono sempre molto attenti e curiosi di scoprire com’è fatto il mondo. Così la guida del museo ha deciso di portare un po’ delle sue esposizioni nelle scuole, per far scoprire ai bambini che in realtà nel suo museo ci si può divertire tantissimo e che la regola più importante di tutte è “Vietato non toccare!”.

Nella scuola sono allestite alcune postazioni di sperimentazione con attività giocose e didattiche, differenti a seconda della tematica scelta. I bambini della sezione potranno toccare e sperimentare i vari giochi ruotando da una postazione all’altra, guidati e accompagnati dall’educatore e dalle insegnanti presenti. Come tanti piccoli ricercatori avranno così l’opportunità di apprendere giocando e di scoprire le caratteristiche preziose dell’acqua, della luce e dei materiali.
La caratterizzazione dell’educatore che veste i panni di “guida museale” cattura l’attenzione dei bambini che si sentono coinvolti in prima persona e da subito incuriositi dall’attività. Il loro coinvolgimento prosegue con le proposte di giochi cooperativi molto efficaci e postazioni di sperimentazione, per far imparare divertendo e per avvicinare i bambini alle tematiche ambientali.

Scelgo questo laboratorio per far scoprire le risorse acqua, ambiente ed energia in modo divertente e giocoso e per educare i bambini a comportamenti sostenibili, trasferibili anche in famiglia.

Durata: 1,5 ore

Campi di esperienza: la conoscenza del mondo, immagini, suoni e colori, i discorsi e le parole

Metodologia: animazione, gioco e partecipazione diretta, cooperazione, sperimentazione

Apri qui sotto il tema di tuo interesse per la descrizione del percorso e per iscriverti! 
Sono allestite alcune postazioni con differenti stimolazioni di gioco sul tema dell’acqua. I bambini a piccoli gruppi possono ruotare da una postazione all’altra e scoprire divertendosi varie proprietà dell’acqua quali lo scorrimento, il galleggiamento, la capacità di dissoluzione e la miscibilità. È richiesta la collaborazione delle insegnanti per seguire i gruppi di bambini e uno spazio sufficientemente ampio per organizzare i punti gioco.
Il laboratorio si conclude con un momento di dialogo con i bambini su quanto scaturito durante il gioco per riflettere insieme sull’importanza della risorsa acqua e di come tutti noi dobbiamo evitare sprechi e inquinamento.
 
Obiettivi: attivare la curiosità dei bambini nei confronti di un tema significativo come quello dell’acqua attraverso il metodo sperimentale, stimolare le prime riflessioni sulle proprietà dell’acqua in modo giocoso; comprendere l’importanza della risorsa acqua e incentivare l’acquisizione di comportamenti sostenibili e consapevoli; favorire una partecipazione attiva e stimolare un apprendimento esperienziale attraverso la sperimentazione e il gioco creare sfumature.

Goal Agenda 2030:
4. Istruzione di qualità
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Sono allestite alcune postazioni con differenti stimolazioni di gioco sul tema ambiente. I bambini a piccoli gruppi possono ruotare da una postazione all’altra e scoprire divertendosi varie tipologie di materiali, le loro caratteristiche e modi creativi e divertenti per riutilizzare e recuperare oggetti che altrimenti diventerebbero rifiuti. È richiesta la collaborazione delle insegnanti per seguire i gruppi di bambini e uno spazio sufficientemente ampio per organizzare i punti gioco.
Il laboratorio si conclude con un momento di dialogo con i bambini su quanto scaturito durante il gioco per riflettere insieme sull’importanza dei materiali, del recupero e della raccolta differenziata e di come tutti noi dobbiamo evitare sprechi e inquinamento.

Obiettivi: attivare la curiosità dei bambini nei confronti di un tema significativo come quello della gestione dei rifiuti attraverso il metodo sperimentale, stimolare le prime riflessioni sulle caratteristiche dei materiali in modo giocoso; comprendere l’importanza della raccolta differenziata, incentivare l’acquisizione di comportamenti sostenibili e consapevoli; favorire una partecipazione attiva e stimolare un apprendimento esperienziale attraverso la sperimentazione e il gioco.

Goal Agenda 2030:
4. Istruzione di qualità
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Sono allestite alcune postazioni con differenti stimolazioni di gioco sul tema dell’energia. I bambini a piccoli gruppi possono ruotare da una postazione all’altra e scoprire divertendosi giochi di luce e ombra e scoprire le potenzialità della luce come mezzo per creare, immaginare, scoprire e inventare. È richiesta la collaborazione delle insegnanti per seguire i gruppi di bambini e uno spazio sufficientemente ampio al chiuso per organizzare i punti gioco.

Il laboratorio si conclude con un momento di dialogo con i bambini su quanto scaturito durante il gioco per riflettere insieme sull’importanza della luce solare ed elettrica e di come tutti noi dobbiamo evitare gli sprechi energetici.

Obiettivi: attivare la curiosità dei bambini nei confronti di un tema significativo come quello dell’energia attraverso il metodo sperimentale, stimolare le prime riflessioni sulle proprietà della luce e il contrasto con le ombre in modo giocoso; comprendere l’importanza della risorsa energia e incentivare l’acquisizione di comportamenti sostenibili e consapevoli; favorire una partecipazione attiva e stimolare un apprendimento esperienziale attraverso la sperimentazione e il gioco.

Goal Agenda 2030:
4. Istruzione di qualità
7. Energia pulita e accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
15. La vita sulla Terra

Aspetti organizzativi

il laboratorio si svolge in presenza, a sezioni singole, prevede il coinvolgimento di n.1 operatore e necessita di uno spazio sufficientemente ampio (al chiuso o all’aperto) e l’utilizzo di tavoli.
La partecipazione prevede un minimo di 2 sezioni per scuola. Si chiede la collaborazione degli insegnanti per seguire i bambini durante le attività a piccoli gruppi.