Assistenza Utenti e Clienti


Menù di navigazione

Se gli alberi potessero parlare!

Tipologia: laboratorio ludico-narrativo
Modalità: in presenza
Target: scuola dell’infanzia, 4 e 5 anni
Tema: acqua, ambiente

Descrizione del percorso

La Grande Quercia che vive nel bosco da tanti anni introduce l’attività raccontando ai bambini ciò che nella sua lunga vita ha visto e vissuto: di come l’uomo pian piano ha cambiato il suo modo di vivere non curandosi più della natura ma inquinando e sfruttando le risorse della Terra, in particolare l’acqua così indispensabile e preziosa.

La Quercia chiede poi alle bambine e ai bambini di mettersi in gioco per imparare insieme cosa ognuno di loro può fare per risparmiare l’acqua. Vengono proposti giochi a piccoli gruppi e di collaborazione legati alla tematica per suggerire, in modo divertente, azioni green e comportamenti sostenibili.

Il laboratorio si conclude con un momento di confronto in cerchio per ripercorrere quanto appreso. La Quercia, infine, si congratula con i piccoli per il loro impegno e li coinvolge con una canzone animata da ballare tutti insieme. Ogni bambina e ogni bambino riceve il Patentino “Amico della Natura 10 e lode” che lo invita a compiere almeno 10 azioni green di risparmio idrico a casa insieme ai genitori.

Scelgo questo laboratorio perché consente di implementare la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante sul tema della tutela delle risorse idriche.

Durata: 1,5 ore 
Campi di esperienza:  il sé e l’altro, la conoscenza del mondo, immagini, suoni e colori
Metodologia: storytelling, animazione, gioco e partecipazione diretta, cooperazione

Apri qui sotto il tema di tuo interesse, scopri la descrizione del percorso e clicca sul pulsante "Iscriviti", attivo dal 25 settembre!
 
La Grande Quercia in dialogo con la sezione e l’operatore spiega quanto invece sia importante non sprecare e non inquinare l’acqua, prendersi cura di questa risorsa che non è solo nostra, ma è fondamentale anche per tutti gli animali e le piante.

Il laboratorio porta a riflettere sui nostri comportamenti legati all’uso della risorsa acqua: bambine e bambini sono chiamati a individuare quali sono le azioni che sprecano più acqua e quali quelle più virtuose, scoprendo cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi.

Goal Agenda 2030:
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra

 
La Grande Quercia, con la mediazione dall’educatore, introduce il tema della gestione dei rifiuti e dell’importanza di scarti e materiali riciclabili con un racconto che coinvolge i bambini attraverso alcune domande e la loro partecipazione attiva. Le parole della Quercia fanno comprendere che l’umanità con alcuni comportamenti non si cura dell’ambiente e spesso inquina la natura con gravi danni per tutti gli esseri viventi.

Per stimolare i bambini ad apprendere comportamenti corretti e virtuosi, sono proposte esperienze di gioco in piccoli gruppi da svolgersi ai tavoli; giochi di tipo cooperativo con l’utilizzo di carte, dadi speciali e plance di gioco, per approfondire con i bambini concetti quali la riduzione dei rifiuti, la corretta raccolta differenziata e il riciclo di preziosi materiali.
Il laboratorio si conclude con una riflessione su quanto scaturito durante il gioco e un’animazione finale in musica che trascinerà tutti i bimbi in un divertente ballo a tema ambiente!

Obiettivi: stimolare le prime riflessioni sul rispetto della natura e dell’ambiente; comprendere che gli esseri viventi sono tutti collegati e la vita di ognuno dipende strettamente dai comportamenti corretti di tutti; incentivare l’acquisizione di comportamenti sostenibili e consapevoli; favorire una partecipazione attiva e stimolare un apprendimento esperienziale attraverso la narrazione e il gioco.

GOAL Agenda 2030:
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzione responsabili
14. Vita sott’acqua
15. Vita sulla Terra

Aspetti organizzativi

Il laboratorio si svolge in presenza, a sezioni singole, e prevede il coinvolgimento di n.1 operatore. La partecipazione richiede l’iscrizione di un minimo di 2 sezioni per scuola.