Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione - Hera per le Scuole
Cookie disabilitati - per vedere il video devi accettare i cookie.
Menù di navigazione
- Rivivi gli eventi green dell'edizione 2022-23
- La Grande Macchina del Mondo scalda i motori
- Itinherario invisibile
- Online la nuova edizione di un pozzo di scienza
- Il 25.09 Open Day de La Grande Macchina del Mondo
- Ancora alcuni giorni per iscriversi ai progetti didattici!
- In arrivo le lezioni magistrali di Mercalli e Di Pietro!
- Hai tempo fino al 25 novembre per iscriverti!
- Rivivi la lezione magistrale di Luca Mercalli.
- Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione
- Eroine ed eroi nella conservazione della biodiversità
- In diretta dalla nave oceanografica del CNR “Gaia Blu”
- In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie
- Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole
- “Blu blu blub”, in arrivo l’evento green sul tema acqua
- Porta la tua classe a bordo di “Gaia blu”
- Con Giorgia Pagliuca “Aggiustiamo il mondo...”
- È #GMMCHALLENGE!
- Siamo a 135 alberi...
- Hai tempo fino al 30 giugno per aiutarci a piantare un bosco!
- Avete realizzato 484 azioni green, piantiamo 242 alberi!
- Al lavoro per La Grande Macchina del Mondo
- Il gioco di squadra che fa bene al Pianeta
- La nostra missione per il Pianeta continua!
- Il 23 settembre non ti perdere l’Open Day!
- Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO!
- Disponibili le registrazioni degli Open Day
- In arrivo due webinar formativi per docenti
- In arrivo il webinar Magister CAMBIARE PARTECIPANDO
- La scienza entra in tutte le scuole!
- Come comunicare scienza e ambiente? Scoprilo il 4 dicembre
- Comunicare la scienza: rivedi i webinar per docenti
- Spoiler: stanno arrivando i 3 eventi green de La Grande Macchina del Mondo!
- A Natale puoi... giocare in famiglia
- Ricette green, podcast, quiz e sfide
- L'energia della musica
- Da oggi è #GMMCHALLENGE25
- Hai notato le vignette de La Grande Macchina del Mondo?
- Quante storie può raccontare un murales!
news
Menù di navigazione
- Home
- Help desk
- Mail alert
- Scuola dell'infanzia
- Attività didattica
- Scuola primaria
- Attività didattica
- Un flipbook per l’ambiente
- Mi piace il mondo
- Spreco zero
- Corsa contro il tempo
- Che spettacolo la scienza!
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Acqua
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Ambiente
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Energia
- L'ispettore Rifiutoni e il caso "differenziata"
- Itinherario invisibile – visita in presenza
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Energia
- Itinherario invisibile - visita virtuale
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Energia
- I robot amici dell'ambiente
- Iscrizione I robot amici dell'ambiente Acqua
- Iscrizione I robot amici dell'ambiente Ambiente
- Iscrizione I robot amici dell'ambiente Energia
- EVENTO GREEN per la Giornata nazionale del risparmio energetico
- Scuola secondaria di 1° grado
- Attività didattica
- Change the world
- Riscaldamento globale
- Che fine ha fatto il Dottor Green?
- Copiando si impara
- Podcast academy
- Citizen science
- L'ispettore Rifiutoni e il caso differenziata
- Itinerario invisibile - visita in presenza
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Energia
- Itinherario invisibile - visita virtuale
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Energia
- Itinherario invisibile – visita virtuale in diretta
- Rifiuti elettronici, che storia!
- EVENTO GREEN Giornata Acqua
- Area insegnanti
- Webinar docenti
- Iscrizione webinar formativo per docenti 12 novembre
- Iscrizione webinar formativo docenti 4 dicembre
- Eventi Green
- Area famiglie
- News
- Rivivi gli eventi green dell'edizione 2022-23
- La Grande Macchina del Mondo scalda i motori
- Itinherario invisibile
- Online la nuova edizione di un pozzo di scienza
- Il 25.09 Open Day de La Grande Macchina del Mondo
- Ancora alcuni giorni per iscriversi ai progetti didattici!
- In arrivo le lezioni magistrali di Mercalli e Di Pietro!
- Hai tempo fino al 25 novembre per iscriverti!
- Rivivi la lezione magistrale di Luca Mercalli.
- Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione
- Eroine ed eroi nella conservazione della biodiversità
- In diretta dalla nave oceanografica del CNR “Gaia Blu”
- In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie
- Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole
- “Blu blu blub”, in arrivo l’evento green sul tema acqua
- Porta la tua classe a bordo di “Gaia blu”
- Con Giorgia Pagliuca “Aggiustiamo il mondo...”
- È #GMMCHALLENGE!
- Siamo a 135 alberi...
- Hai tempo fino al 30 giugno per aiutarci a piantare un bosco!
- Avete realizzato 484 azioni green, piantiamo 242 alberi!
- Al lavoro per La Grande Macchina del Mondo
- Il gioco di squadra che fa bene al Pianeta
- La nostra missione per il Pianeta continua!
- Il 23 settembre non ti perdere l’Open Day!
- Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO!
- Disponibili le registrazioni degli Open Day
- In arrivo due webinar formativi per docenti
- In arrivo il webinar Magister CAMBIARE PARTECIPANDO
- La scienza entra in tutte le scuole!
- Come comunicare scienza e ambiente? Scoprilo il 4 dicembre
- Comunicare la scienza: rivedi i webinar per docenti
- Spoiler: stanno arrivando i 3 eventi green de La Grande Macchina del Mondo!
- A Natale puoi... giocare in famiglia
- Ricette green, podcast, quiz e sfide
- L'energia della musica
- Da oggi è #GMMCHALLENGE25
- Hai notato le vignette de La Grande Macchina del Mondo?
- Quante storie può raccontare un murales!
- La grande macchina del mondo
- App GMM AR+
- Riciclandino
- Raccolta differenziata
- Hera in Sintesi
- Cookie Policy
- GMMCHALLENGE Home
- Eventi Gmmchallenge
- Open Day
- Dichiarazione di accessibilità
- Hera per le scuole illustrazioni
- GMMCHALLENGE 2024
- giochi GMMCHALLENGE25
- Videoteca GMM
- Area Insegnanti materiali
- GMMCHALLENGE come partecipare?
- ricerca
- Form
- Questionario di gradimento GMM
- Iniziativa borracce
Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione
Attività su sostenibilità e ambiente per sensibilizzare ragazze e ragazzi
Un pozzo di scienza, programma gratuito di divulgazione scientifica del Gruppo Hera, si mette a disposizione dei rappresentanti d’istituto e dei docenti per approfondire i temi sostenibilità e ambiente durante le giornate di cogestione.
Le attività da proporre a studentesse e studenti potranno essere individuate, insieme a rappresentanti e docenti, attraverso due modalità:
valutare se nel programma di un pozzo di scienza sono già presenti attività che i ragazzi/le classi possono inserire nel calendario di appuntamenti della proposta di cogestione;
co-progettare attività efficaci da proporre durante la cogestione sui temi propri di un pozzo di scienza considerando diverse metodologie quali dibattito, IBSE (Inquiry-Based Science Education), role-playing, e laboratori specifici.
Per il triennio, questo momento può essere inserito nel percorso di orientamento.
Uno degli obiettivi di questa collaborazione è anche la progettazione condivisa di alcune delle attività di un pozzo di scienza fuori classe, quali eventi e micro-eventi sul territorio, incluse la realizzazione di materiale informativo e di contenuti di divulgazione scientifica, le proposte di interviste e la partecipazione ad attività extra-scolastiche aperte ai cittadini. Un pozzo di scienza fuori classe vuole essere infatti un’esperienza di divulgazione scientifica e di progettazione congiunta, che accompagna gli studenti nelle varie fasi e consegna loro uno strumento operativo per il futuro.
Le scuole interessate a un supporto per la cogestione possono contattare la Segreteria di un pozzo di scienza al 340 1739381.