Risorse didattiche e webinar per insegnanti - Hera per le Scuole
Resta aggiornato sui temi ambientali e sugli approcci didattici.
Iscriviti ai webinar Magister dedicati ai docenti!
Ogni anno coinvolgiamo in questi incontri esperti di metodologie didattiche e appassionati di scuola e ambiente.
Gli appuntamenti, di circa 1 ora e 30 minuti, sono a distanza, in diretta online.
La partecipazione è consigliata a tutti i docenti e a chi lavora nel mondo dell’istruzione e dell’educazione ambientale a 360°.
Le proposte per l’a.s. 2025-26:
CRESCERE CONNESSI
Come e perché "ripensare il digitale" in età evolutiva
Data e orario: lunedì 10 novembre "Giornata mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo" - ore 17:00-18:30
Target: insegnanti infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Molti pensano che smartphone e social media siano strumenti che in età evolutiva necessitano semplicemente di controllo e di una corretta educazione per poter essere utilizzati in modo sicuro ed efficace. Altri ritengono che le tecnologie digitali siano veri e propri ambienti di vita che contribuiscono a "modellare" la mente e a sviluppare competenze non adeguate ad affrontare le sfide della vita reale. Quali sono i rischi e le potenzialità delle tecnologie in età evolutiva? Quali informazioni ed evidenze dalle neuroscienze su cosa accade quando un minore digita sulla tastiera del proprio smartphone? E quali sono i criteri da usare per stabilire come dare risposte corrette a domande così complesse?
Al cuore dell’incontro il tema dell’impatto dell’esposizione precoce a schermi Tv, tablet e smartphone e la necessità “ripensare insieme il digitale” per un utilizzo sano, graduale e creativo della tecnologia che tenga conto delle fasi dello sviluppo cognitivo, motorio e relazionale. Cosa può fare la scuola? Come sottoscrivere un patto digitale con le famiglie? Il webinar rappresenta un'occasione importante per riflettere sulle dinamiche del mondo digitale a scuola e a casa e su temi come la tendenza all'isolamento rispetto al passato, l'approccio dell'educazione all'aperto, il potenziale delle tecnologie per l'attivismo ambientale.
Parole chiave: crescere connessi, scuola digitale, emergenza educativa, patti digitali, outdoor education.
Scopri di più sul relatore
Tra i temi affrontati l’educazione affettiva e sessuale e l’educazione digitale. I suoi libri hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, confermando il suo ruolo di autore di riferimento nel campo della psicologia e del parenting.
Web e social:
www.instagram.com/alberto_pellai
DALLA CURA DELLA RELAZIONE ALLA CURA DEL PIANETA
Conoscere e comprendere bambini e ragazzi per accompagnarli ad affrontare i temi della sostenibilità e della responsabilità ambientale
Data e orario: giovedì 20 novembre "Giornata mondiale dei diritti dei bambini" - ore 17:00-18:30
Target: insegnanti infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Il webinar è pensato per chi desidera approfondire la comprensione dello sviluppo psicologico, emotivo e relazionale di bambini e adolescenti, con un’attenzione particolare alla qualità e alla cura delle “posture relazionali” nei vari contesti di apprendimento. Attraverso un approccio teorico-pratico esploreremo le principali tappe evolutive dell’infanzia e dell’adolescenza con l'obiettivo di capire come accompagnarli, con attenzione ai loro specifici bisogni ed interessi, alla scoperta dei temi della sostenibilità e della cura del Pianeta.
Il tema centrale è che non esiste educazione ambientale senza educazione alla relazione. I bambini e gli adolescenti possano interessarsi in modo autentico dei temi della sostenibilità e della responsabilità verso il Pianeta, ma per coinvolgerli e motivarli è necessario prima di tutto capire come pensano, cosa provano, come costruiscono legami, quali posture affettive e cognitive adottano nei vari contesti di apprendimento.
Il percorso è pensato per chi, nel lavoro educativo, sente il bisogno di andare oltre le “buone pratiche” ambientali e desidera radicarle in una cornice psicopedagogica solida. Approfondiremo dunque aspetti dello sviluppo psicologico, emotivo e relazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione alla qualità delle posture relazionali (quelle degli adulti e quelle dei ragazzi) nei contesti di apprendimento, formali e informali.
L’obiettivo è individuare strategie concrete per coltivare nei bambini e nei ragazzi non solo conoscenze e comportamenti sostenibili, ma anche motivazione intrinseca, senso di appartenenza e competenza emotiva nel prendersi cura del mondo in cui vivono.
Parole chiave: posture relazionali, posture pedagogiche, coerenza educativa, seminare, custodire, sostenibilità, inclusione.
Scopri di più sulla relatrice
Collabora con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA PODCAST ACADEMY
con Gianpiero Kesten, podcaster, autore di "Dicono che" e Cose Molto Umane".
Giovedì 22 Febbraio – Masterclass scuola secondaria di 1° grado
Leggi di più
Alla masterclass seguono poi 2 appuntamenti in presenza (secondo ed il terzo incontro) che costituiscono la parte operativa del laboratorio, utile alla scrittura dei testi ed alla registrazione dei contenuti audio ideati dagli studenti.
Con Giovanni Caviezel, disegnatore, musicista e autore di sigle e canzoni
Lunedì 26 febbraio – Masterclass scuola primaria
Leggi di più
con Bruna Gumiero, docente dell’Università di Bologna e direttrice e responsabile scientifica dell’Osservatorio di Citizen Science
Giovedì 6 marzo – Masterclass scuola secondaria di 1° grado
Leggi di più
Cosa significa Citizen Science?
Come partecipano i cittadini alla raccolta di nuovi dati scientifici? Perché si raccolgono questi dati?
Alla Masterclass seguono 3 appuntamenti in presenza e 1 a distanza per un progetto che vedrà le classi prendere parte al progetto internazionale www.crosspollination.it che studia la distribuzione degli insetti impollinatori e la loro relazione con le specie vegetali.
Archivio webinar per i docenti
Qui sotto il webinar dell'anno scolastico 2022-2023 "Cuore verde - emozioni ed educazione ambientale", curato dalla professoressa Daniela Lucangeli.
Da vedere e rivedere!
Videoteca GMM
Qui trovi una collezione delle registrazioni dei Webinar di aggiornamento per i docenti e degli Eventi Green proposti da La Grande Macchina del Mondo.
Daniela Lucangeli
Guarda la registrazione della diretta di lunedì 28 novembre 2022!