Un flipbook per l’ambiente - Hera per le Scuole
Un flipbook per l’ambiente
Descrizione del percorso
In questo laboratorio le bambine e i bambini hanno la possibilità di cimentarsi nella creazione di uno degli strumenti più popolari della storia dell’animazione, il flipbook animato: un libro fatto di pagine con disegni leggermente diversi l’uno dall’altro che, quando sfogliato rapidamente, danno l’illusione di un’immagine in movimento.
Partendo dal concetto che “ogni azione genera cambiamento” il laboratorio porta a riflettere sull'importanza di ogni singola azione, nel processo di creazione dell'animazione così come per tutelare l’ambiente attraverso le piccole scelte di ciascuno nella vita quotidiana, che possono avere un grande impatto sul risultato finale.
Il laboratorio, attraverso il mezzo artistico, vuole accompagnare gli alunni in una riflessione sui comportamenti individuali e collettivi nei confronti dell’ambiente rispetto al tema scelto (acqua, energia o ambiente), stimolando la riflessione e l’espressione dei propri messaggi in maniera efficace e creativa.
Scelgo questo laboratorio per implementare la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante e per trasmettere un messaggio legato alla tutela delle risorse del nostro Pianeta.
Durata: n.1 incontro di 2 ore in presenza
Campi di esperienza: arte, scienze
Metodologia: learning by doing, project-based learning, peer education.
Apri qui sotto il tema di tuo interesse, scopri la descrizione del percorso e clicca sul pulsante "Iscriviti", attivo dal 25 settembre!
Partendo dal concetto che “ogni azione genera cambiamento” il laboratorio porta a riflettere sull'importanza di ogni singola azione, nel processo di creazione dell'animazione così come per tutelare l’ambiente attraverso le piccole scelte di ciascuno nella vita quotidiana, che possono avere un grande impatto sul risultato finale.
Il laboratorio, attraverso il mezzo artistico, vuole accompagnare gli alunni in una riflessione sui comportamenti individuali e collettivi nei confronti dell’ambiente rispetto al tema scelto (acqua, energia o ambiente), stimolando la riflessione e l’espressione dei propri messaggi in maniera efficace e creativa.
Scelgo questo laboratorio per implementare la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante e per trasmettere un messaggio legato alla tutela delle risorse del nostro Pianeta.
Durata: n.1 incontro di 2 ore in presenza
Campi di esperienza: arte, scienze
Metodologia: learning by doing, project-based learning, peer education.
Apri qui sotto il tema di tuo interesse, scopri la descrizione del percorso e clicca sul pulsante "Iscriviti", attivo dal 25 settembre!
Acqua
L’incontro si apre indagando i comportamenti legati all’uso della risorsa acqua, dove bambine e bambini sono saranno chiamati a individuare quali sono le azioni che sprecano più acqua e quali quelle più virtuose, scoprendo cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi.
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizia un proprio lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre la nostra impronta idrica, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizia un proprio lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre la nostra impronta idrica, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Obiettivi: accompagnare la riflessione di bambine e bambini sulle proprie azioni quotidiane legate all’uso consapevole delle risorse idriche attraverso il mezzo artistico, implementando la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante.
Goal Agenda 2030:
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Le iscrizioni per l’a.s. 2024/25 sono aperte dal 25 settembre.
Iscriviti qui al servizio “mail alert” per ricevere gli aggiornamenti della prossima edizione de La Grande Macchina del Mondo!
Iscriviti qui al servizio “mail alert” per ricevere gli aggiornamenti della prossima edizione de La Grande Macchina del Mondo!

Energia
L’incontro si apre indagando i comportamenti legati all’uso delle risorse energetiche, dove bambine e bambini sono chiamati a individuare quali sono le azioni che sprecano più energia e quali quelle più virtuose, scoprendo cosa possiamo fare per ridurre gli sprechi.
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizierà un lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre la nostra impronta carbonica, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Obiettivi: accompagnare la riflessione di bambine e bambini sulle proprie azioni quotidiane legate all’uso consapevole dell’energia attraverso il mezzo artistico, implementando la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante.
Goal Agenda 2030:
7. Energia pulita e accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizierà un lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre la nostra impronta carbonica, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Obiettivi: accompagnare la riflessione di bambine e bambini sulle proprie azioni quotidiane legate all’uso consapevole dell’energia attraverso il mezzo artistico, implementando la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante.
Goal Agenda 2030:
7. Energia pulita e accessibile
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra

Ambiente
L’incontro si apre indagando i comportamenti virtuosi o dannosi rispetto al tema della gestione dei rifiuti, dove bambine e bambini sono chiamati a individuare quali sono le azioni che, nella loro quotidianità, causano maggiori sprechi e quali quelle più virtuose, scoprendo cosa possiamo fare per ridurre i rifiuti che produciamo e per riciclare correttamente laddove non sia possibile ridurli.
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizierà un lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre il nostro impatto ambientale, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Obiettivi: accompagnare la riflessione di bambine e bambini sulle proprie azioni quotidiane legate all’uso consapevole delle risorse e al corretto smaltimento dei rifiuti attraverso il mezzo artistico, implementando la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante.
Goal Agenda 2030:
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Viene poi introdotto lo strumento del flipbook e la sua tecnica di realizzazione e, una volta appresi gli elementi tecnici di base per “animare” i propri disegni, la classe, divisa in gruppi, inizierà un lavoro originale a partire da una riflessione sulle azioni concrete che possiamo mettere in campo per ridurre il nostro impatto ambientale, creando personaggi e oggetti che, modificati leggermente da un foglio al successivo, permettono di creare una “animazione” capace di trasmettere i propri messaggi. I disegni raccolti sono montati in un video animato con gli elaborati delle classi partecipanti al laboratorio.
Obiettivi: accompagnare la riflessione di bambine e bambini sulle proprie azioni quotidiane legate all’uso consapevole delle risorse e al corretto smaltimento dei rifiuti attraverso il mezzo artistico, implementando la creatività e la capacità di team working e di narrazione di ciascun partecipante.
Goal Agenda 2030:
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
14. La vita sott’acqua
15. La vita sulla Terra
Aspetti organizzativi
Il laboratorio si articola in 1 incontro in presenza a classi singole della durata di 2 ore e prevede il coinvolgimento di n.1 educatore.