×

Assistenza Utenti e Clienti


Menù di navigazione

La bottega da Vinci 

Tipologia: laboratorio di tinkering
Modalità: in presenza
Target: scuola primaria, classi 1° e 2°
Tema: acqua, energia, ambiente

Descrizione del percorso

Attraverso attività pratiche e divertenti che stimolano la curiosità e la creatività, le bambine e i bambini esplorano l'uso responsabile delle risorse sviluppando allo stesso tempo capacità di pensiero critico e creativo. Grazie all'approccio innovativo del tinkering, creano prototipi e progetti originali, avvicinandosi in modo spontaneo alla scienza e alla tecnologia.
La prima parte dell’attività è dedicata all’approfondimento del tema scelto (acqua/energia/ambiente): partendo da esperienze quotidiane e domande semplici, le bambine e i bambini vengono guidati alla scoperta dell’importanza e dell’utilizzo consapevole, sostenibile e responsabile delle risorse.
Successivamente, divisi in gruppi, si dedicano ad attività pratiche e creative costruendo semplici modellini con materiali di recupero e sperimentando diversi fenomeni attraverso il gioco e l'esplorazione..

Scelgo questo laboratorio per offrire alle bambine e ai bambini un'esperienza creativa e pratica di riutilizzo degli oggetti, dove il tinkering diventa un'occasione per stimolare la fantasia e sviluppare la propria creatività.

Durata: 2 ore 

Discipline coinvolte: scienze, matematica

Metodologia: tinkering, cooperative learning, problem solving, Inquiry-based learning, approccio STEAM

Apri qui sotto il tema di tuo interesse per la descrizione del percorso e per iscriverti!
 
Nella prima parte del laboratorio l’educatore introduce il tema dell’acqua in modo coinvolgente, stimolando la partecipazione attiva delle bambine e dei bambini con domande semplici e adatte alla loro età, legate alle esperienze quotidiane di utilizzo dell’acqua. A seguire, con il supporto di una mappa illustrata, viene presentato il ciclo artificiale dell’acqua, spiegando in modo chiaro e visivo le tappe principali del percorso che compie prima di arrivare nelle nostre case e dopo il suo utilizzo.
Nella parte pratica del laboratorio, la classe viene suddivisa in piccoli gruppi, ognuno dei quali si dedica alla costruzione di una sezione del ciclo artificiale dell’acqua. Utilizzando materiali di recupero e strumenti creativi, i bambini danno forma alle diverse fasi del percorso: dalla captazione fino alla depurazione. Al termine, tutte le creazioni vengono assemblate in un unico tracciato continuo, che permette all’acqua di scorrere realmente da uno step all’altro, simulando in modo concreto e divertente il funzionamento dell’intero ciclo.

Obiettivi: l’attività mira a far comprendere in modo semplice e coinvolgente il percorso che compie l’acqua per arrivare nelle nostre case e per essere depurata dopo il nostro utilizzo. Stimola la consapevolezza sull’uso responsabile di questa risorsa preziosa, promuove la collaborazione tra pari e sviluppa creatività, manualità e pensiero scientifico attraverso il gioco e la costruzione.

Goal Agenda 2030:
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
11. Città e comunità sostenibili
13. Agire per il clima
15. La vita sulla Terra
 
Nella prima parte del laboratorio l’educatore introduce il tema dell’energia in modo semplice e coinvolgente, creando un clima allegro e partecipativo. Attraverso domande guidate e stimolanti, invita le bambine e i bambini a riflettere su cosa sia l’energia, dove e come viene usata durante le loro attività quotidiane, a cosa serve e in che modo può essere risparmiata. Il dialogo con la classe favorisce la curiosità e prepara il terreno per l’attività pratica successiva.
Nella parte pratica del laboratorio, le bambine e i bambini, divisi in piccoli gruppi, costruiscono un mulino a vento azionato da un motorino elettrico. L’attività unisce una fase tecnica, in cui viene realizzato un semplice circuito elettrico, a una fase creativa, dove ogni gruppo personalizza il proprio mulino con materiali di recupero. L’educatore guida i passaggi più complessi e supporta il gruppo nella costruzione, permettendo ai partecipanti di scoprire in modo concreto e divertente come l’energia può trasformarsi in movimento.

Obiettivi: l’attività ha l’obiettivo di far comprendere in modo pratico e divertente come l’energia possa essere trasformata in movimento. Stimola la curiosità scientifica, favorisce il lavoro di gruppo e lo sviluppo di abilità manuali e creative, promuovendo al tempo stesso una riflessione sull’importanza di un uso consapevole dell’energia nella vita quotidiana.

Goal Agenda 2030:
7. Energia pulita e accessibile
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
12. Consumo e produzione responsabili
13. Lotta contro il cambiamento climatico
Nella prima parte del laboratorio l’educatore introduce in modo coinvolgente il tema dei rifiuti, stimolando la partecipazione attiva delle bambine e dei bambini attraverso domande semplici e vicine alla loro esperienza quotidiana. Si riflette insieme sull’importanza della raccolta differenziata, sui diversi tipi di rifiuti e sulla regola delle 5R – ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare, rigenerare – per promuovere comportamenti più sostenibili e responsabili.
Nella parte pratica del laboratorio, le bambine e i bambini, divisi in piccoli gruppi, costruiscono una navicella spaziale utilizzando materiali di recupero, con l’obiettivo di realizzare una struttura leggera, resistente e stabile.
Dopo la costruzione, ogni gruppo testa la propria navicella su una piattaforma di lancio ad aria, valutando le prestazioni e cercando di migliorare il design per massimizzare la distanza del lancio. L’attività unisce creatività, spirito di squadra e riflessione sul riuso in modo divertente e dinamico.

Obiettivi: l’attività ha l’obiettivo di sensibilizzare bambine e bambini sull’importanza del riuso e della riduzione dei rifiuti, stimolando la creatività e la capacità di problem solving attraverso la costruzione di una navicella spaziale con materiali di recupero. Promuove il lavoro di gruppo, lo sviluppo di abilità manuali e la riflessione su come progettare un oggetto funzionale, sostenibile e migliorabile grazie alla sperimentazione.

Goal Agenda 2030:
12. Consumo e produzione responsabili
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
13. Lotta contro il cambiamento climatico

Aspetti organizzativi

Il laboratorio si articola in 1 incontro in presenza a classi singole della durata di 2 ore e prevede il coinvolgimento di n.1 educatore.
L’attività può essere ambientata dentro e fuori l’edificio scolastico (salone, aula, giardino, ecc.).
È richiesta l'iscrizione di un minimo di 2 classi per ogni scuola.