Citizen science - La salute del suolo - Hera per le Scuole
Citizen Science - La salute del suolo
Descrizione del percorso
Il percorso proposto permette alle classi partecipanti di aumentare la conoscenza e la sensibilità rispetto al tema del suolo, ma anche di prendere parte al progetto europeo EchoSoil che mira a migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini dell'Unione Europea sul tema del suolo, coinvolgendoli attivamente nel progetto attraverso azioni di monitoraggio che approfondiscono i diversi aspetti necessari alla valutazione dello stato di salute dei suoli, valutandone struttura, tessitura, presenza di inquinanti e la loro biodiversità, supportati dall’utilizzo di kit e protocolli appositamente strutturati, permettendo a ragazze e ragazzi di confrontarsi con il metodo scientifico e i protocolli tecnici impiegati nel mondo della ricerca e di raccogliere utili dati da condividere con la comunità scientifica.
Il suolo è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e centrale per il benessere e la salute umana attraverso i numerosi servizi ecosistemici che fornisce: filtra sostanze inquinanti, proteggendo le falde acquifere, è parte centrale dei cicli di elementi fondamentali come carbonio e azoto, sostiene la biodiversità, ospitando milioni di organismi essenziali per l’ecosistema e fornendo nutrienti per le piante, dalla sua salute dipende anche la qualità degli alimenti che consumiamo ogni giorno.
Scelgo questo laboratorio per offrire a ragazze e ragazzi un’opportunità di esperienza diretta e partecipazione attiva al mondo della ricerca scientifica, confrontandosi con un’iniziativa di citizen science di rilievo internazionale.
- n. 1 incontro in presenza di 2 ore, a classi singole a scuola;
- n. 1 incontro in presenza di 2 ore, a classi singole sul sito di analisi.
Discipline coinvolte: scienze
Metodologia: Citizen science, cooperative learning, peer education, ricerca-azione, outdoor education
Apri qui sotto il tema "Sostenibilità" per la descrizione del percorso e per iscriverti!
SOSTENIBILITÀ
Nel primo incontro a classe singola l’educatore approfondisce il tema della citizen science, andando a definire insieme alla classe cos’è il suolo e quali sono le sue funzioni e la sua importanza. Gli studenti vengono avvicinati al tema anche con la condivisione di materiale informativo e schede operative e scoprono qual è il protocollo di monitoraggio che applicano in prima persona nell’attività e la sua strumentazione.
In occasione del secondo incontro, per il quale è richiesta l’organizzazione di un’uscita didattica sul territorio, gli alunni e le alunne si dedicano alla raccolta dei dati, accompagnati dall’educatore che li guida nell’utilizzo della strumentazione, nelle analisi ambientali e nella loro discussione, nonché alla progettazione di un’azione di miglioramento ambientale sul territorio. I dati raccolti verranno successivamente restituiti agli Ambasciatori territoriali del progetto per le analisi che necessitano di strumentazione specifica e per la restituzione dei dati raccolti alla comunità attraverso la repository di EchoSoil.
Obiettivi: stimolare i ragazzi e le ragazze all’azione facendo vivere loro un’esperienza di ricerca scientifica sul tema del suolo, prendendo attivamente parte a un’iniziativa di citizen science per diventare cittadini e cittadine consapevoli e partecipi; accrescere la sensibilità sul tema della salvaguardia ambientale e della conservazione degli habitat, favorendo l’adozione di stili di vita sostenibili.
Goal Agenda 2030:2. Sconfiggere la fame
4. Istruzione di qualità
11. Città e comunità sostenibili
12. Consumo e produzioni responsabili
13. Lotta al cambiamento climatico
15. La vita sulla terra
Iscriviti qui al servizio “mail alert” per ricevere gli aggiornamenti della prossima edizione de La Grande Macchina del Mondo!
Aspetti organizzativi
Il laboratorio si svolge a classi singole.
Dato il carattere sperimentale del laboratorio il secondo incontro in presenza prevede l’organizzazione di un’uscita didattica sul territorio, dove sia possibile campionare il suolo.