Un tesoro d'acqua - Hera per le Scuole

Un tesoro d'acqua

Descrizione del percorso
Il laboratorio consiste in una caccia al tesoro didattica durante la quale gli studenti diventano i veri protagonisti del proprio apprendimento. Attraverso un percorso strutturato, scoprono le 8 fasi principali del ciclo tecnologico dell’acqua (captazione, potabilizzazione, stoccaggio, distribuzione, uso domestico/industriale, rete fognaria, depurazione e restituzione nell’ambiente).
La classe viene organizzata in quattro squadre, ognuna delle quali affronta diverse prove, che spaziano da enigmi a piccoli esperimenti, da attività motorie a osservazioni guidate. Queste sfide sono studiate per combinare conoscenze scientifiche e competenze pratiche, valorizzando la collaborazione e promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo all’apprendimento.
Scelgo questo laboratorio per avvicinare gli studenti al ciclo tecnologico dell'acqua in modo coinvolgente, collaborativo e divertente, stimolando in loro una maggiore consapevolezza sull’importanza di una gestione sostenibile e responsabile di questa risorsa preziosa
Durata: 2 ore
Discipline coinvolte: scienze, educazione civica, tecnologia.
Metodologia: gioco, partecipazione diretta, cooperazione, learning by doing.
Apri qui sotto il tema "Acqua" per la descrizione del percorso
La classe viene organizzata in quattro squadre, ognuna delle quali affronta diverse prove, che spaziano da enigmi a piccoli esperimenti, da attività motorie a osservazioni guidate. Queste sfide sono studiate per combinare conoscenze scientifiche e competenze pratiche, valorizzando la collaborazione e promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo all’apprendimento.
Scelgo questo laboratorio per avvicinare gli studenti al ciclo tecnologico dell'acqua in modo coinvolgente, collaborativo e divertente, stimolando in loro una maggiore consapevolezza sull’importanza di una gestione sostenibile e responsabile di questa risorsa preziosa
Durata: 2 ore
Discipline coinvolte: scienze, educazione civica, tecnologia.
Metodologia: gioco, partecipazione diretta, cooperazione, learning by doing.
Apri qui sotto il tema "Acqua" per la descrizione del percorso
Acqua
Dopo la suddivisione in squadre, il laboratorio inizia con prove coinvolgenti e stimolanti che ripercorrono ciascuna delle 8 fasi del ciclo tecnologico dell’acqua. Il tesoro che le squadre trovano è un riferimento all’Agenda 2030, per dare lo spunto a una riflessione conclusiva sulle principali tematiche di sostenibilità collegate all’acqua che il laboratorio ha presentato. La riflessione conclusiva è inoltre un momento per rielaborare quanto appreso, consolidare i concetti chiave e favorire il collegamento tra l’esperienza concreta e le conoscenze teoriche.
Obiettivi: Stimolare la conoscenza e la comprensione delle fasi del ciclo tecnologico dell’acqua attraverso un approccio ludico e partecipativo; promuovere un’esperienza di apprendimento attiva e inclusiva che valorizzi il lavoro di squadra e le competenze pratiche; incoraggiare l’osservazione, la sperimentazione e il problem solving mediante attività diversificate; sensibilizzare gli studenti sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua come risorsa preziosa; favorire il collegamento tra esperienza concreta e conoscenze teoriche per sviluppare consapevolezza e responsabilità ambientale.
Goal Agenda 2030:
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
12. Consumo e produzione responsabili
14. Vita sott’acqua
15. Vita sulla Terra
Obiettivi: Stimolare la conoscenza e la comprensione delle fasi del ciclo tecnologico dell’acqua attraverso un approccio ludico e partecipativo; promuovere un’esperienza di apprendimento attiva e inclusiva che valorizzi il lavoro di squadra e le competenze pratiche; incoraggiare l’osservazione, la sperimentazione e il problem solving mediante attività diversificate; sensibilizzare gli studenti sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua come risorsa preziosa; favorire il collegamento tra esperienza concreta e conoscenze teoriche per sviluppare consapevolezza e responsabilità ambientale.
Goal Agenda 2030:
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
12. Consumo e produzione responsabili
14. Vita sott’acqua
15. Vita sulla Terra
Aspetti organizzativi
Il laboratorio si svolge in presenza e a sezioni singole. La partecipazione al progetto prevede l’iscrizione di un minimo di 2 classi per ogni scuola. L’attività può essere ambientata fuori e/o dentro l’edificio scolastico (cortile, aula, corridoi), oppure in una area verde vicina





