Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole - Hera per le Scuole
×
Cookie disabilitati - per vedere il video devi accettare i cookie.
news
Menù di navigazione
-
Home
- Help desk
- Mail alert
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria
-
Scuola secondaria di 1° grado
-
Attività didattica
- Un tesoro d'acqua
- Change the world
- Che fine ha fatto il Dottor Green?
- Copiando si impara
- Podcast academy
- Citizen science - Salute del suolo
- L'ispettore Rifiutoni e il caso differenziata
- Itinerario invisibile - visita in presenza
- Itinherario invisibile - visita virtuale
- Itinherario invisibile – visita virtuale in diretta
- Rifiuti elettronici, che storia!
-
Attività didattica
-
Scuola secondaria di 2° grado
-
Attività didattica
- Un pozzo di scienza
- Spettacolo a teatro
- Laboratori Scientifici Hands-on
- Workshop - La scienza si fa pop!
-
Conferenze partecipate
- Form Immaginare la città del futuro
- form iscrizione Co-progettare la transizione sostenibile attraverso lo spazio pubblico
- Form Materie prime e miniere in Europa: ritorno al sottosuolo?
- Form Mediterraneo, un mare di alieni: quali sono le specie non-nativenei nostri mari
- Form Acqua in bilico: sfide e prospettive per una gestione sostenibile delle risorse idriche
- Form Come cambia il clima in città: evidenze dall'Osservatorio Geofisico di Modena
- Form Qualità dell'aria da modelli e da misure, inquinamento atmosferico vs cambiamento climatico
- Form Dati satellitari e cambiamenti climatici;La Geomatica e gemelli digitali del territorio e delle città
- Form Quanto costa la sostenibilità
- Form Oltre la carne: esplorando il futuro della carne coltivata
- Form Obiettivo Zero Emissioni: le sfide della transizione energetica
- Eventi
-
Interview
- Form Sete digitale: l 'impatto invisibile dei data center
- Form AI e Supercomputer: Bologna al centro dell'innovazione
- Form In difesa del mare e degli ecosistemi marini
- Form Custodi dell'acqua: soluzioni, tecnologie e scelte per il futuro
- Form Il futuro sarà 100% energie rinnovabili?
- Form Quanto costa davvero una maglietta?
- Form Oltre l'antropocentrismo: animali, etica e ambiente
- Form Consumo e denaro, due leve per plasmare il futuro
- Form Parole e scatti per un'educazione alla cittadinanza globale
- Form Credere o Sapere?
- Form Il costo nascosto della carne: cosa possiamo fare noi?
- Scienza sul campo - Visita ai Centri di Ricerca
- Visite guidate agli impianti - in presenza
-
Visite guidate agli impianti - virtuali
- Form Centrale di cogenerazione di Imola - Energia
- Form Impianto Aliplast di raccolta, riciclo e rigenerazione - Ambiente
- Form Impianto di potabilizzazione Val di Setta - Sasso Marconi (BO) - Acqua
- Form Impianto di selezione, trattamento e recupero dei rifiuti (Granarolo dell’Emilia) - Ambiente
- Form Depuratore di Cesena - Acqua
- Visite guidate agli impianti - virtuali in diretta
- Citizen Science - Salute del suolo
- Esperienze di Cogestione
- Contattaci
-
Attività didattica
- Area insegnanti
- Area famiglie
-
News
- Rivivi gli eventi green dell'edizione 2022-23
- La Grande Macchina del Mondo scalda i motori
- Itinherario invisibile
- Online la nuova edizione di un pozzo di scienza
- Il 25.09 Open Day de La Grande Macchina del Mondo
- Ancora alcuni giorni per iscriversi ai progetti didattici!
- In arrivo le lezioni magistrali di Mercalli e Di Pietro!
- Hai tempo fino al 25 novembre per iscriverti!
- Rivivi la lezione magistrale di Luca Mercalli.
- Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione
- Eroine ed eroi nella conservazione della biodiversità
- In diretta dalla nave oceanografica del CNR “Gaia Blu”
- In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie
- Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole
- “Blu blu blub”, in arrivo l’evento green sul tema acqua
- Porta la tua classe a bordo di “Gaia blu”
- Con Giorgia Pagliuca “Aggiustiamo il mondo...”
- È #GMMCHALLENGE!
- Siamo a 135 alberi...
- Hai tempo fino al 30 giugno per aiutarci a piantare un bosco!
- Avete realizzato 484 azioni green, piantiamo 242 alberi!
- Al lavoro per La Grande Macchina del Mondo
- Il gioco di squadra che fa bene al Pianeta
- La nostra missione per il Pianeta continua!
- Il 23 settembre non ti perdere l’Open Day!
- Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO!
- Disponibili le registrazioni degli Open Day
- In arrivo due webinar formativi per docenti
- La scienza entra in tutte le scuole!
- In arrivo il webinar Magister CAMBIARE PARTECIPANDO
- Come comunicare scienza e ambiente? Scoprilo il 4 dicembre
- Comunicare la scienza: rivedi i webinar per docenti
- Spoiler: stanno arrivando i 3 eventi green de La Grande Macchina del Mondo!
- A Natale puoi... giocare in famiglia
- Ricette green, podcast, quiz e sfide
- L'energia della musica
- Da oggi è #GMMCHALLENGE25
- Hai notato le vignette de La Grande Macchina del Mondo?
- Quante storie può raccontare un murales!
- 167 alberi raggiunti, accetta anche tu la sfida!
- Un'ora con Florindo, il nonno da cortile!
- Non perdere le iniziative nel verde della #GMMCHALLENGE25
- Attività in natura, ecorunning e viaggi nella biodiversità!
- 15 classi ambasciatrici ufficiali della #GMMCHALLENGE25
- Boom di azioni green per la #GMMCHALLENGE25!
- Estate con La Grande Macchina del Mondo!
- Si scaldano i motori, presto riparte La Grande Macchina del Mondo!
- Settembre è il mese degli Open Day!
- Un nuovo programma tutto da esplorare!
- Scienza che ispira, limiti da superare
- Non eri agli Open Day?
- Due webinar per chi insegna con passione e sguardo al futuro
- La grande macchina del mondo
- App GMM AR+
- Riciclandino
- Raccolta differenziata
- Hera in Sintesi
- Cookie Policy
- GMMCHALLENGE Home
- Iniziative Gmmchallenge
- Open Day
- Dichiarazione di accessibilità
- Hera per le scuole illustrazioni 2024 2025
- GMMCHALLENGE 2024
- giochi GMMCHALLENGE25
- Videoteca GMM
- Hera per le scuole Illustrazioni
- Area Insegnanti materiali
- GMMCHALLENGE come partecipare?
- ricerca
- Form
- Questionario di gradimento GMM
- Iniziativa borracce
news
Menù di navigazione
-
Home
- Help desk
- Mail alert
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria
- Attività didattica
- La bottega da Vinci
- Iscrizione form la bottega da vinci acqua
- Iscrizione form la bottega da vinci ambiente
- Iscrizione form la bottega da vinci Energia
- Un flipbook per l’ambiente
- Iscrizione form un flipbook per l'ambiente acqua
- Iscrizione form un flipbook per l'ambiente ambiente
- Iscrizione form un flipbook per l'ambiente energia
- Spreco zero
- Corsa contro il tempo
- Che spettacolo la scienza!
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Acqua
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Ambiente
- Iscrizione Che spettacolo la scienza! Energia
- L'ispettore Rifiutoni e il caso "differenziata"
- Itinherario invisibile – visita in presenza
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita in presenza Energia
- Itinherario invisibile - visita virtuale
- I robot amici dell'ambiente
- Scuola secondaria di 1° grado
- Attività didattica
- Un tesoro d'acqua
- Change the world
- Che fine ha fatto il Dottor Green?
- Copiando si impara
- Podcast academy
- Citizen science - Salute del suolo
- L'ispettore Rifiutoni e il caso differenziata
- Itinerario invisibile - visita in presenza
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita reale Energia
- Itinherario invisibile - visita virtuale
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Acqua
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Ambiente
- Iscrizione Itinherario invisibile - visita virtuale Energia
- Itinherario invisibile – visita virtuale in diretta
- Rifiuti elettronici, che storia!
- Scuola secondaria di 2° grado
- Attività didattica
- Un pozzo di scienza
- Spettacolo a teatro
- Stardust: polvere di stelle CESENA – lunedì 9 febbraio
- Stardust: polvere di stelle RAVENNA – giovedì 19 febbraio
- Stardust: polvere di stelle BOLOGNA – lunedì 16 marzo
- Stardust: polvere di stelle MODENA – lunedì 30 marzo
- Laboratori Scientifici Hands-on
- Il valore dell'acqua potabile tra ricerca e innovazione
- Da rifiuto a risorsa:utilizzo, smaltimento e riciclo
- DNA: il codice segreto della vita
- Nuove frontiere delle rinnovabili
- Workshop - La scienza si fa pop!
- Conferenze partecipate
- Form Immaginare la città del futuro
- form iscrizione Co-progettare la transizione sostenibile attraverso lo spazio pubblico
- Form Materie prime e miniere in Europa: ritorno al sottosuolo?
- Form Mediterraneo, un mare di alieni: quali sono le specie non-nativenei nostri mari
- Form Acqua in bilico: sfide e prospettive per una gestione sostenibile delle risorse idriche
- Form Come cambia il clima in città: evidenze dall'Osservatorio Geofisico di Modena
- Form Qualità dell'aria da modelli e da misure, inquinamento atmosferico vs cambiamento climatico
- Form Dati satellitari e cambiamenti climatici;La Geomatica e gemelli digitali del territorio e delle città
- Form Quanto costa la sostenibilità
- Form Oltre la carne: esplorando il futuro della carne coltivata
- Form Obiettivo Zero Emissioni: le sfide della transizione energetica
- Eventi
- Form La scienza è di tutti?
- Form Voci fuori dal coro: quando l'informazione fa bene
- Form E se i migranti climatici fossimo noi?
- Form Donne nella ricerca: il futuro della robotica biomedica
- Interview
- Form Sete digitale: l 'impatto invisibile dei data center
- Form AI e Supercomputer: Bologna al centro dell'innovazione
- Form In difesa del mare e degli ecosistemi marini
- Form Custodi dell'acqua: soluzioni, tecnologie e scelte per il futuro
- Form Il futuro sarà 100% energie rinnovabili?
- Form Quanto costa davvero una maglietta?
- Form Oltre l'antropocentrismo: animali, etica e ambiente
- Form Consumo e denaro, due leve per plasmare il futuro
- Form Parole e scatti per un'educazione alla cittadinanza globale
- Form Credere o Sapere?
- Form Il costo nascosto della carne: cosa possiamo fare noi?
- Scienza sul campo - Visita ai Centri di Ricerca
- Visita ai centri di ricerca d'eccellenza - Laboratori HERAtech di Ravenna
- Form Visita ai centri di ricerca d'eccellenza - Tecnopolo di Ravenna
- Visite guidate agli impianti - in presenza
- Visite guidate agli impianti - virtuali
- Form Centrale di cogenerazione di Imola - Energia
- Form Impianto Aliplast di raccolta, riciclo e rigenerazione - Ambiente
- Form Impianto di potabilizzazione Val di Setta - Sasso Marconi (BO) - Acqua
- Form Impianto di selezione, trattamento e recupero dei rifiuti (Granarolo dell’Emilia) - Ambiente
- Form Depuratore di Cesena - Acqua
- Visite guidate agli impianti - virtuali in diretta
- Citizen Science - Salute del suolo
- Esperienze di Cogestione
- Contattaci
- Area insegnanti
- Webinar docenti
- Iscrizione webinar formativo per docenti 10 novembre
- Iscrizione webinar formativo docenti 20 novembre
- Eventi Green
- Area famiglie
- News
- Rivivi gli eventi green dell'edizione 2022-23
- La Grande Macchina del Mondo scalda i motori
- Itinherario invisibile
- Online la nuova edizione di un pozzo di scienza
- Il 25.09 Open Day de La Grande Macchina del Mondo
- Ancora alcuni giorni per iscriversi ai progetti didattici!
- In arrivo le lezioni magistrali di Mercalli e Di Pietro!
- Hai tempo fino al 25 novembre per iscriverti!
- Rivivi la lezione magistrale di Luca Mercalli.
- Un pozzo di scienza nelle giornate di cogestione
- Eroine ed eroi nella conservazione della biodiversità
- In diretta dalla nave oceanografica del CNR “Gaia Blu”
- In ascolto del mondo, oltre il confine delle storie
- Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole
- “Blu blu blub”, in arrivo l’evento green sul tema acqua
- Porta la tua classe a bordo di “Gaia blu”
- Con Giorgia Pagliuca “Aggiustiamo il mondo...”
- È #GMMCHALLENGE!
- Siamo a 135 alberi...
- Hai tempo fino al 30 giugno per aiutarci a piantare un bosco!
- Avete realizzato 484 azioni green, piantiamo 242 alberi!
- Al lavoro per La Grande Macchina del Mondo
- Il gioco di squadra che fa bene al Pianeta
- La nostra missione per il Pianeta continua!
- Il 23 settembre non ti perdere l’Open Day!
- Oltre il limite - VISIONARI, PER IL FUTURO!
- Disponibili le registrazioni degli Open Day
- In arrivo due webinar formativi per docenti
- La scienza entra in tutte le scuole!
- In arrivo il webinar Magister CAMBIARE PARTECIPANDO
- Come comunicare scienza e ambiente? Scoprilo il 4 dicembre
- Comunicare la scienza: rivedi i webinar per docenti
- Spoiler: stanno arrivando i 3 eventi green de La Grande Macchina del Mondo!
- A Natale puoi... giocare in famiglia
- Ricette green, podcast, quiz e sfide
- L'energia della musica
- Da oggi è #GMMCHALLENGE25
- Hai notato le vignette de La Grande Macchina del Mondo?
- Quante storie può raccontare un murales!
- 167 alberi raggiunti, accetta anche tu la sfida!
- Un'ora con Florindo, il nonno da cortile!
- Non perdere le iniziative nel verde della #GMMCHALLENGE25
- Attività in natura, ecorunning e viaggi nella biodiversità!
- 15 classi ambasciatrici ufficiali della #GMMCHALLENGE25
- Boom di azioni green per la #GMMCHALLENGE25!
- Estate con La Grande Macchina del Mondo!
- Si scaldano i motori, presto riparte La Grande Macchina del Mondo!
- Settembre è il mese degli Open Day!
- Un nuovo programma tutto da esplorare!
- Scienza che ispira, limiti da superare
- Non eri agli Open Day?
- Due webinar per chi insegna con passione e sguardo al futuro
- La grande macchina del mondo
- App GMM AR+
- Riciclandino
- Raccolta differenziata
- Hera in Sintesi
- Cookie Policy
- GMMCHALLENGE Home
- Iniziative Gmmchallenge
- Open Day
- Dichiarazione di accessibilità
- Hera per le scuole illustrazioni 2024 2025
- GMMCHALLENGE 2024
- giochi GMMCHALLENGE25
- Videoteca GMM
- Hera per le scuole Illustrazioni
- Area Insegnanti materiali
- GMMCHALLENGE come partecipare?
- ricerca
- Form
- Questionario di gradimento GMM
- Iniziativa borracce
27/02/2024
Riciclare i RAEE è una bella storia! Premiate 7 scuole
In totale 4.900 euro agli istituti più virtuosi che hanno partecipato all’iniziativa di Erion WEEE e Gruppo Hera
4.900 € per l’acquisto di materiale scolastico sono i premi complessivi consegnati da Erion WEEE e Gruppo HERA alle 7 scuole secondarie di I grado più virtuose che hanno partecipato all’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!”.
La premiazione, avvenuta il 23 febbraio, ha visto al primo posto la scuola secondaria Guinizzelli di Bologna (1.800 €), al secondo la secondaria Gandino di Bologna (1.300 €) e al terzo la secondaria P. Paoli di Modena (800 €), seguite dalle scuole secondarie Il Guercino e Montalcini di Bologna, dalla scuola secondaria Lanfranco di Modena e dall’istituto secondario Innocenzo di Imola (250 € per ciascun istituto).
Sono oltre 2.800 i kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche raccolti in circa un mese dalle 7 scuole e nelle piazze cittadine di Bologna, Imola e Modena coinvolte nell’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta di questi rifiuti.
L’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!” fa parte del più ampio programma di comunicazione “DireFareRAEE” di Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche domestiche.
Il progetto ha previsto un’azione combinata rivolta agli studenti e alla cittadinanza con un duplice obiettivo: da un lato incontrare le giovani generazioni per renderle più consapevoli su temi ormai fondamentali come la sostenibilità e l’economia circolare, dall’altro diffondere la conoscenza tra i cittadini su cosa siano i RAEE e sulle modalità a loro disposizione per conferire questi rifiuti, così da garantirne il riciclo.
Affissioni, incontri formativi con quasi 2.200 studenti delle scuole, infopoint nelle scuole e nelle piazze per la raccolta straordinaria dei piccoli RAEE sono tra le azioni messe in atto per coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzarla.
La campagna ha funzionato!
Il successo della campagna si evince da un incremento di consapevolezza generale! Si passa dal 51% al 66% di persone del campione intervistato che hanno già sentito l’acronimo RAEE e dal 41% al 50% di coloro che ne sanno anche spiegare la definizione corretta (dati Ipsos 2022-2023 nell’ambito dell’Osservatorio conoscenza RAEE).
Riguardo i conferimenti, si abbassa la percentuale di persone che conferiscono in modo errato, da 80% a 73%.
Risulta inoltre aumentata, dal 35 al 40%, la conoscenza del “servizio 1 vs 0”, la possibilità di conferire i RAEE di piccole dimensioni nei grandi negozi di elettronica, e diminuita dal 22% al 17% la quota di coloro si affidano a svuota cantine.
Riciclare i RAEE è una bella storia!
La premiazione, avvenuta il 23 febbraio, ha visto al primo posto la scuola secondaria Guinizzelli di Bologna (1.800 €), al secondo la secondaria Gandino di Bologna (1.300 €) e al terzo la secondaria P. Paoli di Modena (800 €), seguite dalle scuole secondarie Il Guercino e Montalcini di Bologna, dalla scuola secondaria Lanfranco di Modena e dall’istituto secondario Innocenzo di Imola (250 € per ciascun istituto).
Sono oltre 2.800 i kg di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche raccolti in circa un mese dalle 7 scuole e nelle piazze cittadine di Bologna, Imola e Modena coinvolte nell’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta di questi rifiuti.
L’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!” fa parte del più ampio programma di comunicazione “DireFareRAEE” di Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche domestiche.
Il progetto ha previsto un’azione combinata rivolta agli studenti e alla cittadinanza con un duplice obiettivo: da un lato incontrare le giovani generazioni per renderle più consapevoli su temi ormai fondamentali come la sostenibilità e l’economia circolare, dall’altro diffondere la conoscenza tra i cittadini su cosa siano i RAEE e sulle modalità a loro disposizione per conferire questi rifiuti, così da garantirne il riciclo.
Affissioni, incontri formativi con quasi 2.200 studenti delle scuole, infopoint nelle scuole e nelle piazze per la raccolta straordinaria dei piccoli RAEE sono tra le azioni messe in atto per coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzarla.
La campagna ha funzionato!
Il successo della campagna si evince da un incremento di consapevolezza generale! Si passa dal 51% al 66% di persone del campione intervistato che hanno già sentito l’acronimo RAEE e dal 41% al 50% di coloro che ne sanno anche spiegare la definizione corretta (dati Ipsos 2022-2023 nell’ambito dell’Osservatorio conoscenza RAEE).
Riguardo i conferimenti, si abbassa la percentuale di persone che conferiscono in modo errato, da 80% a 73%.
Risulta inoltre aumentata, dal 35 al 40%, la conoscenza del “servizio 1 vs 0”, la possibilità di conferire i RAEE di piccole dimensioni nei grandi negozi di elettronica, e diminuita dal 22% al 17% la quota di coloro si affidano a svuota cantine.
Riciclare i RAEE è una bella storia!
