Divulgazione scientifica e laboratori educativi - Hera per le Scuole
Un pozzo di scienza compie 20 anni!
Dal 2006, la divulgazione scientifica del Gruppo Hera per gli istituti superiori tra scienza, tecnologia e sostenibilità.
Un traguardo importante che guarda al futuro attraverso temi chiave come scienza, innovazione e tecnologia, affrontati attraverso la prospettiva della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il programma propone laboratori scientifici, incontri ed eventi, spettacoli, workshop ed esperienze fuori dagli schemi, pensati per i diversi indirizzi scolastici, per supportare i docenti nell’approfondimento dei temi ambientali, dello sviluppo sostenibile e dell’orientamento.
Tutte le attività sono valide anche come percorsi di EDUCAZIONE CIVICA e offrono contenuti attuali e interdisciplinari perfettamente integrabili nella programmazione scolastica.

Il tema dell’edizione: Oltre il limite – GUIDARE IL CAMBIAMENTO
Per l’anno scolastico 2025-2026, il concetto di limite rimane centrale, ma si evolve: non è più solo un ostacolo da superare, bensì un’occasione per interrogarsi, per ripensare ciò che è dato per scontato, per aprire nuove strade.
L’obiettivo del progetto è spingere studentesse e studenti oltre la paura che immobilizza, il catastrofismo che genera rifiuto, la rassegnazione che fa sembrare inutili le scelte individuali. Un pozzo di scienza vuole rafforzare la consapevolezza che ogni giovane può davvero fare la differenza!
Per celebrare i 20 anni sono previste attività straordinarie tra cui: Stardust – Polvere di stelle, spettacolo teatrale itinerante pensato per gli adolescenti, incontri ed eventi con personalità di spicco del panorama scientifico e della comunicazione, come Telmo Pievani, filosofo della scienza, Riccardo Iacona, giornalista, e Nicola Armaroli, chimico, divulgatore e dirigente del CNR.
Complessivamente oltre 40 le attività a catalogo, tra cui laboratori scientifici selezionati tra i più significativi realizzati nel corso degli anni e conferenze in presenza nelle scuole, con i ricercatori universitari.
Tra le novità, spiccano il workshop La scienza si fa Pop!, per esplorare nuovi linguaggi della divulgazione, le visite guidate ai Centri di Ricerca d’eccellenza e un nuovo tema per la Citizen Science, dedicato alla salute del suolo.
Confermati gli eventi in streaming, le interviste ispirate ai TED Talk e le visite agli impianti di Hera – acqua, energia, rifiuti. Tornano le Esperienze di Cogestione, organizzate in collaborazione con i rappresentanti di Istituto.
Acqua
Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.
Acqua
Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.
Acqua
Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.
Acqua
Vai alla sezione dedicata al Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura, depurazione). Qui trovi informazioni su come attivare il servizio acqua, gestire il contratto dell'acqua, passare alla bolletta digitale e tanto altro.
Per informazioni da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Tel: 340 1739381 (anche whatsapp)
Email: pozzodiscienza@gruppohera.it
Dubbi, domande?
La presentazione online delle nuove proposte per le scuole.
Qui il modulo per iscriversi agli incontri dedicati ai docenti!